• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

De Rosa (CEO SMET): “Marebonus e Ferrobonus sulla via della sostenibilità. Positivo che il ministro la pensi come noi”

Intervenuto all'assemblea dell'ALIS, l'amministratore delegato di SMET è convinto della bontà delle scelte del Governo, in fatto di transizione ecologica. Prime fra tutte, Marebonus e Ferrobonus, volte allo sviluppo dell'intermodalità.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 4 Dicembre 2021
Condividi

“Il confronto con il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità, è stato fruttuoso: Giovannini ha ribadito la strategicità delle Autostrade del Mare, confermando come anche l’Europa guardi con grande interesse a questa best practice tutta italiana”. A parlare, Domenico De Rosa, CEO di SMET Group, nel corso degli Stati generali della logistica, la consueta assemblea annuale dell’ALIS, Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile, presieduta da Guido Grimaldi. 

Un momento di confronto che ha visto la partecipazione del ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, Enrico Giovannini. Il capo del Dicastero e l’amministratore delegato di SMET, si sono trovati d’accordo nel ribadire l’importanza di un intervento di stabilizzazione più a lungo termine del Marebonus e del Ferrobonus, misure pensate appositamente per favorire l’intermodalità sostenibile nel mondo dei trasporti e incrementare l’efficienza. “Per quanto riguarda gli incentivi al settore logistico – afferma De Rosa – il ministro Giovannini ha confermato le indicazioni di stabilizzazione delle misure del Marebonus e Ferrobonus, interventi che, ha aggiunto, vanno nella direzione della sostenibilità sulla quale il Governo punta nel presente in vista del futuro”.

L’assemblea Alis è stata anche l’occasione per affrontare le tematiche di sostenibilità ambientale strettamente legate all’ambito burocratico. “Una burocrazia che – aggiunge De Rosa – è paralizzante, quando non è efficiente. Il Governo, però, non è rimasto in silenzio, qualcosa abbiamo ottenuto. La transizione ecologica è un processo in corso, ma purtroppo non ci sono tecnologie alternative realmente innovative. L’Lng, il gas naturale liquefatto per autotrazione, è aumentato dell’862%. L’elettrico è ancora una chimera, è allo stato sperimentale. Per quanto riguarda le infrastrutture, invece, siamo ancora troppo indietro a causa proprio della burocrazia, che blocca i lavori di rifacimento e aggiornamento. In Italia non esiste una sola arteria dove la viabilità è ordinaria, solo da noi accade che i lavori non vengano effettuati di notte, quando il traffico è fermo”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eccellenza, il Santa Maria sciupa troppo: l’Agerola festeggia con un rigore

Sconfitta esterna per la Polisportiva Santa Maria che non riesce a dare…

Eccellenza, crollo Battipagliese: al “Provenza” prima sconfitta casalinga per le zebrette

La Pro Sangiorgese espugna il “Provenza” di Macchia con un eloquente 2…

Serie D: il Savoia travolge la Gelbison, 2-6 al “Giordano”

Una gara spettacolare e ricca di emozioni, che ha visto gli oplontini…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.