Attualità

Cilento: un piano di rilancio per la castagna

Il Distretto Castagne e Marroni Campania, presenta il “Piano di Rilancio regionale della Castagna e del Marrone della Campania

Comunicato Stampa

1 Dicembre 2021

Castagne

Ieri, 1° dicembre 2021 alle ore 16:00, presso la Sala Consiliare del Comune di Montano Antilia, si è svolto il primo incontro del Distretto Castagne e Marroni Campania in territorio cilentano sul tema: “Piano di Rilancio Regionale della Castagna e del Marrone della Campania”.

L’incontro, aperto a tutti i castanicoltori del compresorio, ha visto tra i relatori Davide Della Porta, Presidente dell’Associazione Castanicoltori Campani, Massimo Oricchio Consigliere di Amministrazione del Distretto nonché Presidente della Cooperativa Agricola “Castagne del Cilento”, Cristian Scandizzo, Presidente della Cooperativa Agricola “San Sebastiano”.

A fare gli onori di casa, il Sindaco Dott. Luciano Trivelli. La castanicoltura per l’economia del Cilento, rappresenta una parte fondamentale. Gran parte del 42.700 ettari di castagneti presenti nella Regione Campania, infatti, sono concentrati nel Cilento. Il Piano di Rilancio Regionale promosso dal Distretto, è rivolto a creare i presupposti per accedere ai benefici di natura economica di cui godrà l’Italia grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

A tale ultimo riguardo, particolarmente apprezzate dai numerosi partecipanti all’incontro, sono state le parole del Dott. Luciano Trivelli, il quale nel suo intervento di saluti introduttivo, ha sottolineato il suo personale, quotidiano e costante impegno a sostegno delle attività agricole tradizionali e dei castanicoltori del suo Comune ed ha rimarcato la necessità di un lavoro attivo e sinergico capace di coinvolgere tutti i Comuni del Cilento a spiccata vocazione castanicola, indirizzato a cogliere le opportunità che offrono al territorio nuove risorse finanziare, nello specifico, per implementare e migliorare la filiera produttiva al fine di consentire ai castanicoltori del Cilento di trarre maggiore benessere dal loro lavoro e maggiormente valorizzare questo prezioso prodotto delle nostre montagne.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Torna alla home