Vallo di Diano

Una panchina rossa al liceo Pisacane di Padula

Ieri la cerimonia

Comunicato Stampa

28 Novembre 2021

Il Liceo Scientifico “Pisacane” di Padula da ieri ha la sua panchina rossa per dire “no alla violenza sulle donne” non solo il 25 novembre ma tutti i giorni dell’anno.
ieri mattina si è svolta la cerimonia di inaugurazione alla presenza dei docenti e degli alunni del Liceo, trasmessa in filodiffusione in tutte le classi. La panchina è stata posizionata all’esterno, all’ingresso principale del Liceo.

La cerimonia è stata caratterizzata dalla lettura di riflessioni scritte dagli alunni. La decisione di posizionare la panchina rossa nasce dalla volontà di tenere costantemente alta l’attenzione sul tema, convinti che sia necessario sensibilizzare e informare a partire già dalle giovani generazioni e in contesto scolastico.

La cerimonia si inserisce in un percorso che si svilupperà nel corso dell’anno scolastico. Sabato scorso il Liceo Pisacane ha preso parte ad una interessante mattinata di riflessione con laboratori formativi in compagnia delle responsabili del Centro Antiviolenza Aretusa. 
Venerdì 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, in tutte le classi sono state realizzate attività a tema, accogliendo l’invito lanciato dal Ministero dell’Istruzione. 

Soddisfatto il dirigente scolastico Pietro Mandia secondo cui iniziative del genere sono necessarie e fondamentali per favorire la pacifica convivenza nella società civile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

La Sita toglie le fermate lungo la “Dorsale aulettese”. Il consigliere comunale Addesso scrive alla Regione: “Intervenga con Anas”

Il consigliere comunale Antonio Addesso, ha scritto una lettera in merito alla decisione della Sita trasporti di togliere delle fermate. Ecco i dettagli

Riprendono i lavori sul ponte di Caiazzano grazie all’impegno della Comunità Montana

La ripartenza dei cantieri, dopo un periodo di inattività durato alcuni mesi, è stata possibile grazie all'intervento del presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, Vittorio Esposito

Fondi per promuovere l’attrattività del Borgo: incontro a Sanza

Si punta al recupero degli antichi mestieri e delle tradizioni locali, agevolando la stabilizzazione delle attività già esistenti e la nascita di nuove imprese

Consorzio di Bonifica Vallo di Diano: approvata la programmazione 2025

Il Consiglio ha esaminato attentamente le problematiche idrauliche del comprensorio di bonifica, con particolare attenzione alla piana

Auletta: doppietta per il capitano della squadra che dedica i gol a Francesco Morriello

Dopo aver segnato una doppietta, Montoro ha voluto rendere omaggio a Francesco Moriello, un giovane di Auletta tragicamente scomparso a luglio 2024

“Un sacchetto di sale ai nuovi nati”: l’iniziativa del comune di Casalbuono

Un sacchetto di sale, simbolo di buon augurio, accompagnato da un kit di prodotti utili per i neonati

Rifiuti Sra di Polla: dopo la sentenza del Tar, il comune valuta un ricorso al Consiglio di Stato

La situazione torna a gravare sul Comune, che era stato sollecitato dalla Regione a emettere ordinanze per lo smaltimento dei rifiuti accumulati

Ladri in azione a Sala Consilina: colpo in un appartamento

Cresce la richiesta di un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano

Teggiano, l’assessore Marisa Federico entra in Noi Moderati

Il partito cresce ulteriormente sul territorio della provincia di Salerno e nel Vallo di Diano

Sala Consilina: successo per il “Pranzo dell’Amicizia”

Circa 300 le persone che hanno partecipato al pranzo promosso da Don Luciano La Peruta

Torna alla home