Vallo di Diano

Una panchina rossa al liceo Pisacane di Padula

Ieri la cerimonia

Comunicato Stampa

28 Novembre 2021

Il Liceo Scientifico “Pisacane” di Padula da ieri ha la sua panchina rossa per dire “no alla violenza sulle donne” non solo il 25 novembre ma tutti i giorni dell’anno.
ieri mattina si è svolta la cerimonia di inaugurazione alla presenza dei docenti e degli alunni del Liceo, trasmessa in filodiffusione in tutte le classi. La panchina è stata posizionata all’esterno, all’ingresso principale del Liceo.

La cerimonia è stata caratterizzata dalla lettura di riflessioni scritte dagli alunni. La decisione di posizionare la panchina rossa nasce dalla volontà di tenere costantemente alta l’attenzione sul tema, convinti che sia necessario sensibilizzare e informare a partire già dalle giovani generazioni e in contesto scolastico.

La cerimonia si inserisce in un percorso che si svilupperà nel corso dell’anno scolastico. Sabato scorso il Liceo Pisacane ha preso parte ad una interessante mattinata di riflessione con laboratori formativi in compagnia delle responsabili del Centro Antiviolenza Aretusa. 
Venerdì 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, in tutte le classi sono state realizzate attività a tema, accogliendo l’invito lanciato dal Ministero dell’Istruzione. 

Soddisfatto il dirigente scolastico Pietro Mandia secondo cui iniziative del genere sono necessarie e fondamentali per favorire la pacifica convivenza nella società civile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Polla: un evento dedicato alla locomotiva che fece l’ultimo viaggio sulla Sicignano-Lagonegro

La locomotiva, acquisita dal Comune, fu ristrutturata in diverse occasioni, ma l’area circostante di proprietà di Ferrovie dello Stato vige in uno stato di precarietà

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Auto in fiamme sull’A2 tra Sicignano e Petina: rallentamenti alla circolazione

Secondo le prime informazioni, nonostante l’intensità del rogo, gli occupanti del veicolo sarebbero riusciti a mettersi in salvo senza riportare ferite gravi

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Tentato furto in via Conche a San Pietro al Tanagro: ladri messi in fuga dalla proprietaria

Paura nella serata di giovedì 10 luglio in via Conche a San Pietro al Tanagro, dove si è verificato un tentato furto in abitazione. Intorno alle 22:30, ignoti hanno cercato […]

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Torna alla home