• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La storia della pizza margherita

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 25 Novembre 2021
Condividi

Quanto è buona la pizza margherita? Quante volte la acquistiamo già calda per un aperitivo o per una cena veloce, in delivery o direttamente in pizzeria? Ma non tutti conoscono la vera storia che si cela dietro questa tradizionale pizza che si tramanda da generazione a generazione e che scalda il cuore di tutti gli italiani (e non solo).

La storia della pizza margherita è gloriosa e parte dal 1800, dopo la scoperta del pomodoro nell’America Latina e la sua importazione in Italia, principalmente a Napoli, la città più famosa al mondo per la pizza più buona di sempre.

Si tratta di una pizza molto semplice da preparare, perché necessita solo di 3 ingredienti come condimento: pomodoro, mozzarella e basilico. Per questo motivo, tutti possono ricrearla a casa seguendo una delle numerose guide online su come preparare la classica pizza margherita.

Le origini e la storia della pizza margherita

La storia che si cela dietro i piatti che oggi mangiamo quotidianamente è importante, perché ci permette di conoscere la provenienza di questi piatti e le motivazioni per cui sono stati realizzati. Conoscere le origini delle pietanze le rende più gustose e al tempo stesso si diventa un po’ più fieri della propria patria.

Iniziamo questa breve guida affermando che la pizza nasce da un antico prodotto di origine greca: la “pinta”, una forma di pane schiacciata. Quando la pinta è arrivata in Italia, durante il periodo della Magna Grecia, si è trasformata nella “Pinsa” e si diffuse in tutto il Paese.

In origine, la Pinsa era realizzata con un impasto molto povero e semplice, utilizzando acqua e farina. Napoli fu la città italiana più conosciuta e famosa per la realizzazione di quella che divenne la pizza margherita, nel periodo successivo alla scoperta dell’America.

L’introduzione del pomodoro, infatti, ci fu nel 1800, quando questo alimento venne importato dall’America Latina all’Italia. Subito dopo la sua importazione, il pomodoro venne utilizzato dai migliori pizzaioli in Italia come condimento sulle pizze.

Assieme al pomodoro, pochi anni dopo, si diffuse in fretta un secondo condimento che ha permesso l’invenzione della pizza margherita: la mozzarella di bufala.

La pizza margherita oggi

Negli anni, come qualsiasi altro prodotto gastronomico, anche la pizza ha subito innumerevoli variazioni sia nell’impasto che nei condimenti. Oggi, nelle pizzerie, è possibile trovare un menù sempre più vasto e accessibile a tutti: con impasti senza glutine, con una moltitudine di condimenti: dalla mozzarella senza lattosio alla mozzarella di bufala, dal pesce alla carne, dalla verdura alla frutta.

L’impasto della pizza è disponibile in mille versioni differenti, che variano in base al pizzaiolo e alla regione: è possibile scegliere tra un impasto sottile, un impasto a teglia alta, un impasto realizzato con farina integrale o con altre tipologie di farina.

Secondo le regole dettate dalla tradizione, la pizza margherita originale è realizzata con pochi e semplici ingredienti sia per il condimento, sia per l’impasto:

  • Condimento: realizzato con pomodoro, olio extra verdine d’oliva, mozzarella, sale q.b. e basilico.
  • Impasto: acqua, sale, lievito (madre, di birra fresco o di birra secco) e farina 0 (o farina 00).
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Gaetano Paolino

Il PUC di Capaccio Paestum riparte: revocati gli atti precedenti per un piano condiviso

Il Comune di Capaccio Paestum revoca gli atti precedenti sul PUC e…

Detto tra noi

“Detto tra Noi podcast”: quarta puntata

“Detto tra Noi” torna con il suo appuntamento del mercoledì pomeriggio e,…

Aree interne: Asl premiata a Roma per le Botteghe di comunità

Riconoscimento al concorso nazionale promosso da Cittadinanzattiva nazionale “Chi l’ha fatto”

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.