Approfondimenti

La storia della pizza margherita

Redazione Infocilento

25 Novembre 2021

Quanto è buona la pizza margherita? Quante volte la acquistiamo già calda per un aperitivo o per una cena veloce, in delivery o direttamente in pizzeria? Ma non tutti conoscono la vera storia che si cela dietro questa tradizionale pizza che si tramanda da generazione a generazione e che scalda il cuore di tutti gli italiani (e non solo).

InfoCilento - Canale 79

La storia della pizza margherita è gloriosa e parte dal 1800, dopo la scoperta del pomodoro nell’America Latina e la sua importazione in Italia, principalmente a Napoli, la città più famosa al mondo per la pizza più buona di sempre.

Si tratta di una pizza molto semplice da preparare, perché necessita solo di 3 ingredienti come condimento: pomodoro, mozzarella e basilico. Per questo motivo, tutti possono ricrearla a casa seguendo una delle numerose guide online su come preparare la classica pizza margherita.

Le origini e la storia della pizza margherita

La storia che si cela dietro i piatti che oggi mangiamo quotidianamente è importante, perché ci permette di conoscere la provenienza di questi piatti e le motivazioni per cui sono stati realizzati. Conoscere le origini delle pietanze le rende più gustose e al tempo stesso si diventa un po’ più fieri della propria patria.

Iniziamo questa breve guida affermando che la pizza nasce da un antico prodotto di origine greca: la “pinta”, una forma di pane schiacciata. Quando la pinta è arrivata in Italia, durante il periodo della Magna Grecia, si è trasformata nella “Pinsa” e si diffuse in tutto il Paese.

In origine, la Pinsa era realizzata con un impasto molto povero e semplice, utilizzando acqua e farina. Napoli fu la città italiana più conosciuta e famosa per la realizzazione di quella che divenne la pizza margherita, nel periodo successivo alla scoperta dell’America.

L’introduzione del pomodoro, infatti, ci fu nel 1800, quando questo alimento venne importato dall’America Latina all’Italia. Subito dopo la sua importazione, il pomodoro venne utilizzato dai migliori pizzaioli in Italia come condimento sulle pizze.

Assieme al pomodoro, pochi anni dopo, si diffuse in fretta un secondo condimento che ha permesso l’invenzione della pizza margherita: la mozzarella di bufala.

La pizza margherita oggi

Negli anni, come qualsiasi altro prodotto gastronomico, anche la pizza ha subito innumerevoli variazioni sia nell’impasto che nei condimenti. Oggi, nelle pizzerie, è possibile trovare un menù sempre più vasto e accessibile a tutti: con impasti senza glutine, con una moltitudine di condimenti: dalla mozzarella senza lattosio alla mozzarella di bufala, dal pesce alla carne, dalla verdura alla frutta.

L’impasto della pizza è disponibile in mille versioni differenti, che variano in base al pizzaiolo e alla regione: è possibile scegliere tra un impasto sottile, un impasto a teglia alta, un impasto realizzato con farina integrale o con altre tipologie di farina.

Secondo le regole dettate dalla tradizione, la pizza margherita originale è realizzata con pochi e semplici ingredienti sia per il condimento, sia per l’impasto:

  • Condimento: realizzato con pomodoro, olio extra verdine d’oliva, mozzarella, sale q.b. e basilico.
  • Impasto: acqua, sale, lievito (madre, di birra fresco o di birra secco) e farina 0 (o farina 00).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Internet e transizione ecologica in Campania: rinnovabili, autoconsumo e mobilità elettrica

Negli ultimi anni la regione ha aumentato capacità e produzione da rinnovabili e, parallelamente, ha visto espandersi infrastrutture internet e servizi online che rendono possibili monitoraggio, scambio di dati, incentivi […]

Dall’oud alla vaniglia: l’arte dei body spray arabi

Nel panorama della profumeria, i body spray arabi occupano una posizione unica. Più che semplici deodoranti, sono vere e proprie fragranze che raccontano storie di terre lontane, spezie esotiche e […]

Polizze e assicurazioni: si rafforza la quota del comparto digitale

La trasformazione digitale dell’industria assicurativa ha modificato profondamente i modelli operativi delle compagnie, favorendo un’offerta di valore, del tutto aderente alle necessità dei clienti. Un impegno premiato sempre di più […]

Bagno: dai mobili all’illuminazione, ecco come realizzare una vera e propria SPA

Il bagno è sempre più spesso il luogo del benessere. Questo ambiente, un tempo ritenuto marginale nella progettazione della casa, sta assumendo un ruolo di primo piano nella vita domestica […]

Il Cavaliere De Rosa: “Le grandi opere sono il coraggio che fa crescere una nazione”

Il Cavaliere Domenico De Rosa ha sempre visto nelle grandi opere non solo infrastrutture, ma simboli di coraggio collettivo. Per lui, ogni progetto ambizioso rappresenta un passaggio fondamentale nella maturazione […]

L’infrastruttura digitale di Salerno è adatta a sostenere l’aumento del numero di turisti?

La stagione turistica 2025 è ormai iniziata e sta pian piano prendendo forma. Certo non si è ancora ai numeri di Giugno e Luglio, ma quest’anno il clima da Marzo […]

Shopping intelligente: come risparmiare con il cashback

Scopri come funziona il cashback e perché Widilo è lo strumento ideale per affrontare la stagione dello shopping.

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Torna alla home