L’Alta Velocità passerà su 8km della linea Sicignano–Lagonegro, occasione più unica che rara per la sua riapertura. Il Comitato organizza manifestazione pubblica sabato 27 novembre 2021 c/o Stazione Ferroviaria di PADULA RFI (Rete Ferroviaria Italiana) appartenente al Gruppo FSI ( Ferrovie Italiane dello Stato), sta ultimando lo studio di fattibilità tecnica della tratta Alta Velocità Battipaglia-Praja che attraversa il Vallo di Diano. Lo stesso sarà oggetto di Consultazione Pubblica e, successivamente, di Conferenza dei Servizi, prima delle gare d’appalto dei lavori che dovranno iniziare entro il 2022. È prevista la sovrapposizione di circa 8 km, tra Polla e Sala Consilina, dell’AV alla linea Sicignano–Lagonegro, motivo per cui il ministro delle Infrastrutture Giovannini dovrà decidere se firmare il decreto di dismissione dei 78 km della vecchia linea o disporre l’inizio dei lavori per riapertura della stessa al traffico commerciale, interconnessa con la tratta AV Battipaglia-Praja. Si tratta di un’occasione unica, per il COMITATO PER LA RIATTIVAZIONE DELLA FERROVIA SICIGNANO-LAGONEGRO, di vedere rinascere la linea ferrata “sospesa” da oltre 30 anni. “Il Vallo di Diano ed il Lagonegrese” afferma il Presidente del comitato, Rocco Panetta “attraversati dalla ferrovia, sono territori classificati dalla Protezione Civile al massimo rischio SISMICO e ciò impone la possibilità di utilizzo del Treno SANITARIO impiegabile in eventuale EMERGENZA sismica. Inoltre, per il normale esercizio ferroviario della tratta AV, è indispensabile lo sgombero ed il ricovero, nel più breve tempo possibile, dei Treni AV fermi sulla linea per guasti, e ciò può avvenire con locomotori, per traino dei treni, che percorrono la parallela linea Sicignano-Lagonegro, interconnessa con la tratta AV”. Inoltre, il regime di concorrenza con imprese ferroviarie private per l’AV ferroviaria, in Italia, impone a TRENITALIA(Gruppo FSI) di proporre ai passeggeri,anche su questa tratta, l’acquisto di biglietti ferroviari CUMULATIVI: Treno AV+Treno Regionale, IN COINCIDENZA, con garanzia di rimborso in caso di ritardo, prevista dai Regolamenti UE. L’importanza della riattivazione della ferrovia che serviva il Valdiano è in fine dettata da esigenze di dimezzamento dei tempi collegamento dell’area, con Treni Regionali che viaggiano a 160 km/ora sulla tratta AV Atena Lucana- Romagnano-Battipaglia,interconnessa alla linea locale. “Siamo ad una svolta” conclude Panetta “è questo il momento di chiedere con forza la riapertura della linea ferrata. Bisogna approfittare dell’occasione unica rappresentata dall’AV per far tornare il treno. Ora o mai più”. Per questi motivi il Comitato organizza manifestazione pubblica sabato 27 novembre 2021 c/o Stazione Ferroviaria di PADULA
Potrebbe interessarti anche
Marina di Camerota apre il circuito nazionale delle classi O’pen Skiff e RS Aero 2025
Un evento per la crescita della vela giovanile in Campania. Appuntamento dal 7 al 9 marzo
Felitto, Comune programma interventi di efficientamento energetico
Comune beneficiario di fondi per le spese di progettazione relativa all'efficientamento energetico del territorio
Viabilità comunale: Lustra a caccia di fondi
L'Ente intende intervenire sulla strada comunale Rocca - Lustra e sulla Variante di Rocca Cilento (escluso viadotto)
Perdifumo: ok a messa in sicurezza e bonifica dell’ex discarica
Il progetto esecutivo per l'intervento prevede una spesa di 1,5 milioni di euro
Agropoli, Comune punta a potenziare l’area fitness del parco pubblico “Bonifacio”
L'Ente è risultato beneficiario di fondi da destinare allo svolgimento di attività socio educative in favore dei minori
Trentinara: ok ad un piano di emergenza di protezione civile
Il comune parteciperà ad un avviso pubblico per la Pianificazione di Protezione Civile su scala provinciale e comunale
Camerota, Comune concede locali per la stazione Carabinieri
Messi a disposizione del Comando Provinciale Carabinieri 2 locali a titolo gratuito ubicati alla frazione Marina
Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria
La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare
San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio
Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali
Eboli: grosso albero si schianta al suolo e abbatte recinzione di un’abitazione
È accaduto questa sera in località Campolongo in via Cesare Battisti lungo la strada Litoranea
Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato
Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi
Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente
Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri