Attualità

Svolta per la Sicignano-Lagonegro: manifestazione del Comitato a Padula

Manifestazione del Comitato a Padula, per la riapertura della Sicignano-Lagonegro, sabato presso la stazione.

Comunicato Stampa

24 Novembre 2021

L’Alta Velocità passerà su 8km della linea Sicignano–Lagonegro, occasione più unica che rara per la sua riapertura. Il Comitato organizza manifestazione pubblica sabato 27 novembre 2021 c/o Stazione Ferroviaria di PADULA RFI (Rete Ferroviaria Italiana) appartenente al Gruppo FSI ( Ferrovie Italiane dello Stato), sta ultimando lo studio di fattibilità tecnica della tratta Alta Velocità Battipaglia-Praja che attraversa il Vallo di Diano. Lo stesso sarà oggetto di Consultazione Pubblica e, successivamente, di Conferenza dei Servizi, prima delle gare d’appalto dei lavori che dovranno iniziare entro il 2022. È prevista la sovrapposizione di circa 8 km, tra Polla e Sala Consilina, dell’AV alla linea Sicignano–Lagonegro, motivo per cui il ministro delle Infrastrutture Giovannini dovrà decidere se firmare il decreto di dismissione dei 78 km della vecchia linea o disporre l’inizio dei lavori per riapertura della stessa al traffico commerciale, interconnessa con la tratta AV Battipaglia-Praja. Si tratta di un’occasione unica, per il COMITATO PER LA RIATTIVAZIONE DELLA FERROVIA SICIGNANO-LAGONEGRO, di vedere rinascere la linea ferrata “sospesa” da oltre 30 anni. “Il Vallo di Diano ed il Lagonegrese” afferma il Presidente del comitato, Rocco Panetta “attraversati dalla ferrovia, sono territori classificati dalla Protezione Civile al massimo rischio SISMICO e ciò impone la possibilità di utilizzo del Treno SANITARIO impiegabile in eventuale EMERGENZA sismica. Inoltre, per il normale esercizio ferroviario della tratta AV, è indispensabile lo sgombero ed il ricovero, nel più breve tempo possibile, dei Treni AV fermi sulla linea per guasti, e ciò può avvenire con locomotori, per traino dei treni, che percorrono la parallela linea Sicignano-Lagonegro, interconnessa con la tratta AV”. Inoltre, il regime di concorrenza con imprese ferroviarie private per l’AV ferroviaria, in Italia, impone a TRENITALIA(Gruppo FSI) di proporre ai passeggeri,anche su questa tratta, l’acquisto di biglietti ferroviari CUMULATIVI: Treno AV+Treno Regionale, IN COINCIDENZA, con garanzia di rimborso in caso di ritardo, prevista dai Regolamenti UE. L’importanza della riattivazione della ferrovia che serviva il Valdiano è in fine dettata da esigenze di dimezzamento dei tempi collegamento dell’area, con Treni Regionali che viaggiano a 160 km/ora sulla tratta AV Atena Lucana- Romagnano-Battipaglia,interconnessa alla linea locale. “Siamo ad una svolta” conclude Panetta “è questo il momento di chiedere con forza la riapertura della linea ferrata. Bisogna approfittare dell’occasione unica rappresentata dall’AV per far tornare il treno. Ora o mai più”. Per questi motivi il Comitato organizza manifestazione pubblica sabato 27 novembre 2021 c/o Stazione Ferroviaria di PADULA

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Torna alla home