Approfondimenti

Bag in box: tra praticità e qualità

Redazione Infocilento

24 Novembre 2021

Il bag in box (letteralmente dall’inglese la “sacca nella scatola”) è considerato uno tra i migliori potenziali imballaggi per il futuro.

Basicamente si tratta di un contenitore – per meglio dire due – per alimenti liquidi o semiliquidi composto da una sacca deformabile ma resistente che viene inserita all’interno di una scatola per una maggiore protezione del prodotto.

Per la fuoriuscita del liquido o della crema, inoltre, il bag in box è dotato di una particolare valvola o rubinetto che impedisce il contatto con l’aria e/o con altri agenti esterni che possono rovinare il prodotto.

Materiali e formati del bag in box

Un ottimo riferimento per assumere più consapevolezza sull’utilizzo del packaging bag in box è l’azienda italiana leader nel settore Volmar. Per ottenere informazioni personalizzate riguardo il packaging di ciascun tipo di prodotto è possibile visitare il sito ufficiale dell’azienda nella sezione dedicata al bag in box sostenibile attraverso questo link: https://www.volmarpackaging.it/bag-in-box/.

Ad ogni modo, i materiali utilizzati per questo tipo di packaging ecologico sono prevalentemente due: polietilene metallizzato o trasparente per la sacca e cartone per la scatola protettiva. La valvola, o rubinetto, invece è composta da plastica riciclabile.

I formati del bag in box sono molto vari e vanno da un limite di capienza di 2 Litri fino anche ad un massimo di capienza di 1000 Litri.

Cosa possono contenere i bag in box

Il packaging bag in box può essere utilizzato in diversi campi di confezionamento: da prodotti liquidi come ad esempio il vino o le sode fino alle salse e ai vari tipi di creme.

I prodotti che vengono confezionati in maggior quantità con il metodo di imballaggio bag in box sono i seguenti:

  • vini
  • salse (ketchup, maionese, mostarda ecc.)
  • succhi di frutta
  • creme (mascarpone, creme pasticcere, marmellate.)
  • mousse di vario genere
  • detergenti di vario utilizzo
  • bevande di vario genere

Le bag vengono riempite attraverso macchinari industriali specializzati ideati appositamente per evitare la contaminazione con agenti esterni.

Quanto tempo si conserva un prodotto nel bag in box

La valvola applicata alla sacca permette che, anche una volta aperto il prodotto, il tempo di conservazione rimanga comunque alto. Ad esempio nel caso del vino, che è uno dei prodotti più utilizzati nel confezionamento bag in box, una volta aperta la confezione il prodotto si può continuare ad utilizzare per un massimo di tre o quattro settimane senza che subisca significative variazioni di sapore o di qualità.

A confezione chiusa, invece, il tempo di conservazione degli alimenti aumenta notevolmente. Sempre prendendo l’esempio del vino, dipendendo chiaramente dalla tipologia di vino, i tempi di conservazione a involucro chiuso possono durare dai quattro mesi fino ad un massimo di dodici mesi.

Notevole è inoltre il basso impatto ambientale che comporta l’utilizzo di questo tipo di packaging. In primis, chiaramente, per i materiali con cui è prodotto che sono completamente riciclabili.

Inoltre, l’ingombro – e quindi anche il peso – ridotto grazie a questo tipo di packaging, diminuiscono significativamente anche l’inquinamento dovuto al trasporto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Oggigiorno non si può fare a meno del marketing digitale

Il marketing digitale è diventato oggi un pilastro essenziale per ogni azienda o professionista che desideri crescere e affermarsi in un mercato sempre più competitivo.

Il Cavaliere Domenico De Rosa (Smet): “L’Europa così non funziona”

Intervista esclusiva al Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet: “bisogna intervenire per modificare il corso degli eventi”

AltaProspettiva riapre i corsi per diventare piloti di drone: un’opportunità per il territorio

La società Alta Prospettiva offre una formazione completa per ottenere le abilitazioni europee A1-A3 e A2

Scegliere gli estrattori di succo migliori

La scelta accurata di un elettrodomestico di uso quotidiano come può essere un estrattore di succo può trasformare la tua routine quotidiana, portando freschezza e salute direttamente nel tuo bicchiere. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? Ecco una guida per aiutarti a individuare il dispositivo perfetto, che unisca qualità e praticità. Estrattore di […]

Frans Timmermans e il Green Deal Europeo: la visione di un mondo in-sostenibile o solo l’ennesima utopia elitaria?Intervista al cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet

“Il Green Deal rischia di essere un boomerang per l’Europa.”Così esordisce il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, in una lunga intervista sul tema delle politiche ambientali europee e sull’impatto del Green Deal sulla competitività e la sostenibilità economica del continente. Cavaliere De Rosa, come valuta la visione di Frans Timmermans e del suo Green […]

De Rosa: “Multe alle case automobilistiche, un rischio per l’industria europea”

"Le sanzioni dell’Unione Europea alle case automobilistiche sono un duro colpo alla competitività dell’intero sistema industriale europeo"

Colori per le pareti: quali saranno le tendenze per il 2025

Tra sfumature e tinte non è facile orientarsi: lo spettro dei colori è ampissimo e trovarne uno adatto a sintetizzare una personalità o, addirittura, un anno intero è ancora più complicato, figuriamoci prevedere quali possono rappresentare il futuro.

Cav. De Rosa (SMET): Le politiche green penalizzano i più deboli

Con il Green Deal al centro del dibattito europeo, il Cav. Domenico De Rosa, CEO di SMET offre un’analisi critica e proposte per una transizione “pragmatica e realista”. Cav. De Rosa, negli ultimi anni, l’ideologia “green” è diventata centrale nelle politiche europee. In un recente articolo da lei pubblicato sull’Occhio di Salerno, parla esplicitamente di […]

Che differenza c’è tra dermopigmentazione e tatuaggio?

Che si conosca già oppure non ancora, poco importa perché la dermopigmentazione sembra attualmente una tra le tecniche migliori e all’avanguardia per quanto riguarda la nuova frontiera del ‘ritocco estetico non estetico’.

Perchè acquistare online i prodotti per la pulizia dell’ufficio

Scopri come i prodotti e le attrezzature per la pulizia professionale acquistati online possono rivoluzionare l’igiene e l’organizzazione del tuo spazio lavorativo. Un’opzione pratica e conveniente per migliorare la produttività.ContenutiProdotti per pulizie professionaliVendita prodotti pulizia professionaleAttrezzature per pulizie professionaliElenco attrezzature impresa di pulizieAttrezzature per pulizie professionali prezziMigliori prodotti per pulire casaStrumenti per pulire casa velocementeAttrezzi […]

Capelli colorati: come mantenere il colore vibrante più a lungo

I capelli colorati richiedono cure specifiche per mantenere un aspetto luminoso nel tempo. Tra i fattori che possono influire negativamente sulla durata del colore ci sono il sole, l’acqua clorata e l’uso di prodotti aggressivi. Per evitare che il colore sbiadisca rapidamente, è essenziale adottare una routine di cura mirata, che includa l’uso di prodotti […]

Un ponte che divide l’Italia? Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET

Il Ponte sullo Stretto di Messina è un progetto infrastrutturale che da decenni alimenta il dibattito pubblico in Italia. L’opera dovrebbe collegare la Sicilia con la Calabria, attraversando lo Stretto di Messina, un tratto di mare di circa 3,3 chilometri. Il progetto ha suscitato entusiasmi e critiche ed è stato al centro di discussioni politiche, […]

Ernesto Rocco

20/12/2024

Torna alla home