Attualità

Canile di Sala Consilina fermo al palo: M5S chiede chiarimenti

Canile di Sala Consilina, Cammarano e Bilotti pronti ad interrogare la giunta regionale

Comunicato Stampa

16 Novembre 2021

Michele Cammarano

A oltre un anno dalla ratifica del protocollo d’intesa per la gestione del rifugio comprensoriale della Comunità Montana Vallo di Diano, sottoscritto il 23 luglio 2020 dall’Azienda sanitaria locale, il Centro regionale di Igiene urbana e veterinaria e la Comunità montana, il canile ubicato in località Marroni a Sala Consilina, in costruzione da circa un ventennio, è ancora fermo al palo.

Alcuni territori interni della provincia di Salerno vivono una vera e propria emergenza randagismo e il Vallo di Diano ne è l’emblema. La vasta area orientale della provincia infatti non dispone di un presidio deputato alla cura ed alla custodia degli animali senza dimora”. E’ quanto dichiarano in una nota congiunta il Presidente della Commissione Regionale aree interne Michele Cammarano e la deputata salernitana Anna Bilotti pronti a sottoscrivere due interrogazioni indirizzate rispettivamente alla giunta Regionale e al Ministro della Sanità. “Vogliamo capire innanzitutto per quale motivo il nuovissimo canile comprensoriale non sia ancora operativo e anzi versi in uno stato di assoluto abbandono. Gli ultimi atti dello scorso anno fanno riferimento ad un protocollo di intesa tra la Regione Campania, nello specifico ASL Salerno e CRIUV, e la Comunità Montana Vallo di Diano con indicazione di funzioni e obiettivi e con un cospicuo stanziamento di fondi ma ad oggi non non sono chiari i motivi della mancata apertura”.

Secondo il documento infatti la struttura dovrebbe assumere compiti di controllo demografico dei cani, di attivazione di servizio di accalappiamento, di sterilizzazione degli animali e di garanzia per il servizio di pronto soccorso in base a quanto previsto dalla recentissima normativa regionale. “E’ un altro classico esempio di emarginazione delle aree interne. Mentre le aree urbane, grazie a presidi veterinari efficienti, restano praticamente indenni dal problema, i cittadini delle nostre aree interne sono abbandonati al loro destino. Dobbiamo capire infatti – continua Bilotti – che il randagismo non è un fenomeno di poco conto ma una piaga che pregiudica i livelli essenziali di assistenza per i cittadini e il benessere degli animali stessi”. Di qui l’interrogazione al Ministero della Salute che la deputata salernitana ha predisposto, in attesa del deposito, per sapere quali iniziative, nell’ambito delle proprie competenze, si intendano mettere in atto, “onde verificare l’effettivo avvio dell’attività del rifugio, anche attraverso specifici controlli demandati alle autorità competenti, ai fini di assicurare, nello specifico caso per il territorio del Vallo di Diano, i Livelli essenziali di assistenza (LEA), in particolare in tema di lotta al randagismo e di tutela dell’igiene urbana veterinaria, per garantire il contemperamento della salute umana con quella animale”.

La ratifica porta la data del 10 ottobre 2020: a oggi non risulta alcun intervento per ripristinare ed adeguare l’area che anzi rischia di diventare una discarica: “Come indicato nel recente Piano di Controllo Nazionale Pluriennale 2020-2022, al Ministero della Salute spetta provvedere, oltre all’elaborazione delle linee guida, anche l’effettuazione di ispezioni e audit sul territorio nazionale e di controlli su canili e rifugi”, ricorda Bilotti, evidenziando che “nonostante l’iter burocratico si sia concluso ormai da tempo, l’attività del canile comprensoriale non è nei fatti ancora iniziata, e la struttura, secondo quanto si apprende anche da fonti giornalistiche locali, langue in uno stato di incuria, tanto da essere divenuta luogo di abbandono di oggetti ingombranti e rifiuti vari”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno in cima alla classifica nazionale per l’addizionale Irpef

Salerno è il capoluogo più oneroso per l'addizionale Irpef, con 1.468 euro per redditi di 40mila. La Uil rivela il peso del Patto Salva Città

Ernesto Rocco

08/07/2025

San Mauro La Bruca: riunione pubblica per chiarire un debito fuori bilancio da 326 mila euro

Debito per il piccolo comune cilentano scaturito da una sentenza del Tribunale di Vallo. Sabato 12 giugno incontro pubblico

Luisa Monaco

08/07/2025

Ospedale di Eboli, “Emergenza caldo torrido, sale operatorie chiuse e condizioni critiche per i pazienti”, la denuncia dei Giovani Comunisti

I Giovani Comunisti hanno definito “inammissibile” il blocco delle attività chirurgiche e denunciato le condizioni critiche in cui versa l’ospedale

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Torna alla home