Attualità

Canile di Sala Consilina fermo al palo: M5S chiede chiarimenti

Canile di Sala Consilina, Cammarano e Bilotti pronti ad interrogare la giunta regionale

Comunicato Stampa

16 Novembre 2021

Michele Cammarano

A oltre un anno dalla ratifica del protocollo d’intesa per la gestione del rifugio comprensoriale della Comunità Montana Vallo di Diano, sottoscritto il 23 luglio 2020 dall’Azienda sanitaria locale, il Centro regionale di Igiene urbana e veterinaria e la Comunità montana, il canile ubicato in località Marroni a Sala Consilina, in costruzione da circa un ventennio, è ancora fermo al palo.

Alcuni territori interni della provincia di Salerno vivono una vera e propria emergenza randagismo e il Vallo di Diano ne è l’emblema. La vasta area orientale della provincia infatti non dispone di un presidio deputato alla cura ed alla custodia degli animali senza dimora”. E’ quanto dichiarano in una nota congiunta il Presidente della Commissione Regionale aree interne Michele Cammarano e la deputata salernitana Anna Bilotti pronti a sottoscrivere due interrogazioni indirizzate rispettivamente alla giunta Regionale e al Ministro della Sanità. “Vogliamo capire innanzitutto per quale motivo il nuovissimo canile comprensoriale non sia ancora operativo e anzi versi in uno stato di assoluto abbandono. Gli ultimi atti dello scorso anno fanno riferimento ad un protocollo di intesa tra la Regione Campania, nello specifico ASL Salerno e CRIUV, e la Comunità Montana Vallo di Diano con indicazione di funzioni e obiettivi e con un cospicuo stanziamento di fondi ma ad oggi non non sono chiari i motivi della mancata apertura”.

Secondo il documento infatti la struttura dovrebbe assumere compiti di controllo demografico dei cani, di attivazione di servizio di accalappiamento, di sterilizzazione degli animali e di garanzia per il servizio di pronto soccorso in base a quanto previsto dalla recentissima normativa regionale. “E’ un altro classico esempio di emarginazione delle aree interne. Mentre le aree urbane, grazie a presidi veterinari efficienti, restano praticamente indenni dal problema, i cittadini delle nostre aree interne sono abbandonati al loro destino. Dobbiamo capire infatti – continua Bilotti – che il randagismo non è un fenomeno di poco conto ma una piaga che pregiudica i livelli essenziali di assistenza per i cittadini e il benessere degli animali stessi”. Di qui l’interrogazione al Ministero della Salute che la deputata salernitana ha predisposto, in attesa del deposito, per sapere quali iniziative, nell’ambito delle proprie competenze, si intendano mettere in atto, “onde verificare l’effettivo avvio dell’attività del rifugio, anche attraverso specifici controlli demandati alle autorità competenti, ai fini di assicurare, nello specifico caso per il territorio del Vallo di Diano, i Livelli essenziali di assistenza (LEA), in particolare in tema di lotta al randagismo e di tutela dell’igiene urbana veterinaria, per garantire il contemperamento della salute umana con quella animale”.

La ratifica porta la data del 10 ottobre 2020: a oggi non risulta alcun intervento per ripristinare ed adeguare l’area che anzi rischia di diventare una discarica: “Come indicato nel recente Piano di Controllo Nazionale Pluriennale 2020-2022, al Ministero della Salute spetta provvedere, oltre all’elaborazione delle linee guida, anche l’effettuazione di ispezioni e audit sul territorio nazionale e di controlli su canili e rifugi”, ricorda Bilotti, evidenziando che “nonostante l’iter burocratico si sia concluso ormai da tempo, l’attività del canile comprensoriale non è nei fatti ancora iniziata, e la struttura, secondo quanto si apprende anche da fonti giornalistiche locali, langue in uno stato di incuria, tanto da essere divenuta luogo di abbandono di oggetti ingombranti e rifiuti vari”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home