Attualità

Canile di Sala Consilina fermo al palo: M5S chiede chiarimenti

Canile di Sala Consilina, Cammarano e Bilotti pronti ad interrogare la giunta regionale

Comunicato Stampa

16 Novembre 2021

A oltre un anno dalla ratifica del protocollo d’intesa per la gestione del rifugio comprensoriale della Comunità Montana Vallo di Diano, sottoscritto il 23 luglio 2020 dall’Azienda sanitaria locale, il Centro regionale di Igiene urbana e veterinaria e la Comunità montana, il canile ubicato in località Marroni a Sala Consilina, in costruzione da circa un ventennio, è ancora fermo al palo.

Alcuni territori interni della provincia di Salerno vivono una vera e propria emergenza randagismo e il Vallo di Diano ne è l’emblema. La vasta area orientale della provincia infatti non dispone di un presidio deputato alla cura ed alla custodia degli animali senza dimora”. E’ quanto dichiarano in una nota congiunta il Presidente della Commissione Regionale aree interne Michele Cammarano e la deputata salernitana Anna Bilotti pronti a sottoscrivere due interrogazioni indirizzate rispettivamente alla giunta Regionale e al Ministro della Sanità. “Vogliamo capire innanzitutto per quale motivo il nuovissimo canile comprensoriale non sia ancora operativo e anzi versi in uno stato di assoluto abbandono. Gli ultimi atti dello scorso anno fanno riferimento ad un protocollo di intesa tra la Regione Campania, nello specifico ASL Salerno e CRIUV, e la Comunità Montana Vallo di Diano con indicazione di funzioni e obiettivi e con un cospicuo stanziamento di fondi ma ad oggi non non sono chiari i motivi della mancata apertura”.

Secondo il documento infatti la struttura dovrebbe assumere compiti di controllo demografico dei cani, di attivazione di servizio di accalappiamento, di sterilizzazione degli animali e di garanzia per il servizio di pronto soccorso in base a quanto previsto dalla recentissima normativa regionale. “E’ un altro classico esempio di emarginazione delle aree interne. Mentre le aree urbane, grazie a presidi veterinari efficienti, restano praticamente indenni dal problema, i cittadini delle nostre aree interne sono abbandonati al loro destino. Dobbiamo capire infatti – continua Bilotti – che il randagismo non è un fenomeno di poco conto ma una piaga che pregiudica i livelli essenziali di assistenza per i cittadini e il benessere degli animali stessi”. Di qui l’interrogazione al Ministero della Salute che la deputata salernitana ha predisposto, in attesa del deposito, per sapere quali iniziative, nell’ambito delle proprie competenze, si intendano mettere in atto, “onde verificare l’effettivo avvio dell’attività del rifugio, anche attraverso specifici controlli demandati alle autorità competenti, ai fini di assicurare, nello specifico caso per il territorio del Vallo di Diano, i Livelli essenziali di assistenza (LEA), in particolare in tema di lotta al randagismo e di tutela dell’igiene urbana veterinaria, per garantire il contemperamento della salute umana con quella animale”.

La ratifica porta la data del 10 ottobre 2020: a oggi non risulta alcun intervento per ripristinare ed adeguare l’area che anzi rischia di diventare una discarica: “Come indicato nel recente Piano di Controllo Nazionale Pluriennale 2020-2022, al Ministero della Salute spetta provvedere, oltre all’elaborazione delle linee guida, anche l’effettuazione di ispezioni e audit sul territorio nazionale e di controlli su canili e rifugi”, ricorda Bilotti, evidenziando che “nonostante l’iter burocratico si sia concluso ormai da tempo, l’attività del canile comprensoriale non è nei fatti ancora iniziata, e la struttura, secondo quanto si apprende anche da fonti giornalistiche locali, langue in uno stato di incuria, tanto da essere divenuta luogo di abbandono di oggetti ingombranti e rifiuti vari”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: incontro pubblico per la 2^ edizione di Cilento Faber

Un progetto multidisciplinare l’edizione 2025 di Cilento Faber si articolerà attorno a cinque pilastri fondamentali: digitale, arte, cultura, musica e innovazione

Chiara Esposito

24/01/2025

A Vallo della Lucania arrivano le Arance della Salute AIRC

L’iniziativa promossa dalla Fondazione AIRC per sostenere la ricerca sul cancro

Chiara Esposito

24/01/2025

«Anziani non più soli» ad Ottati: arrivano nuovi servizi grazie a fondi Pnrr

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco Elio Guadagno, ha espresso soddisfazione per il progetto

Sicurezza stradale e non solo: a Salerno la II edizione di “Non fare lo sbronzo”

È stata presentata questa mattina a Salerno la seconda edizione dell’iniziativa "Non fare lo sbronzo - proteggi la vita"

Più controlli sul lungomare di Salerno, ma il prefetto rassicura: “Nessun allarme”

A seguito dall’episodio di violenza il prefetto ha voluto rassicurare la cittadinanza annunciando che i controlli in quel tratto saranno potenziati

L’associazione Carmine e Francesco Speranza dona apparecchio all’ospedale di Vallo della Lucania

L'apparecchio multi parametrico serve per controllare attraverso il monitoraggio i parametri vitali del paziente

Antonio Pagano

24/01/2025

Camerota: consegnato il bus elettrico dall’Ente Parco. Le interviste

È stato consegnato questa mattina a Marina di Camerota dall'Ente Parco del Cilento il primo bus elettrico, per favorire la mobilità dei comuni delle Aree marine Protette

Eboli, riunita la consulta della cultura: si lavora al Dup

L'Esecutivo della Consulta della Cultura di Eboli si è riunito per fare il punto della situazione e tracciare le linee guida per il futuro della cultura ebolitana

Conclusa la terza edizione della Convergenze Academy

La consegna degli attestati di partecipazione ai giovani talenti residenti nei Comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è avvenuta presso il Convergenze Innovation Center

Domeniche della Prevenzione: ad Agropoli visita cardiologica gratuita

Appuntamento domenica 26 gennaio presso la sede Avis Comunale di Agropoli

Angela Bonora

24/01/2025

Persano, la brigata Garibaldi celebra l’anniversario della battaglia di Tobruk

Una giornata che rende onore alle eroiche gesta compiute dai carristi in sette mesi di impiego operativo in Africa Settentrionale

Ernesto Rocco

24/01/2025

La Sita toglie le fermate lungo la “Dorsale aulettese”. Il consigliere comunale Addesso scrive alla Regione: “Intervenga con Anas”

Il consigliere comunale Antonio Addesso, ha scritto una lettera in merito alla decisione della Sita trasporti di togliere delle fermate. Ecco i dettagli

Torna alla home