Attualità

Capaccio Paestum: un altro milione per il cineteatro

Prosegue l'iter per la costruzione del nuovo cineteatro. Alfieri ha chiesto di poter devolvere i soldi destinati all'efficientamento energetico in Piazza Santini

Roberta Foccillo

14 Novembre 2021

CAPACCIO PAESTUM. L’amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Franco Alfieri, ha chiesto alla Cassa Depositi e Prestiti, la possibilità di devolvere il denaro che doveva servire per l’efficientamento energetico e adeguamento sismico degli edifici comunali di Piazza Santini, per il nuovo cineteatro.

Considerato che, per l’ex cinema Myriam sono stati accesi due mutui per un totale di 2,4 milioni di euro, che aggiunti a 1,05 milioni del mutuo devoluto di recente, comporta una spesa totale di 3,5 milioni di euro, andando quindi a coprire, l’intero importo dell’opera.

L’iter

E’ stato approvato un nuovo progetto definitivo, che prevede delle modifiche rispetto a quello originario; qualche mese fa, infatti, l’Ente, diede mandato all’Area lavori pubblici, di procedere alla rielaborazione del progetto; fornendo al cinema Myriam, una serie di servizi come: sala ristorante, uffici e locali commerciali, rendendo l’opera il più possibile fruibile per il pubblico.

La zona dove nascerà il nuovo cineteatro, in Piazza Santini a Capaccio Scalo, in precedenza era classificata come una zona storico- artistica; prevedeva solo ristrutturazioni, manutenzione ordinaria e restauro. Per questo motivo, il consiglio comunale, è chiamato a votare per una variante urbanistica al Piano regolatore comunale.

La prima struttura, venne realizzata nel 1972 da privati e venne, poi, chiusa alla fine degli anni ’80. Nel 2006 fu richiesto un nuovo permesso per costruire che prevedeva 516 metri quadrati di volumi commerciali tra deposito e teatro.

Il progetto

Il progetto dei lavori approvato dalla giunta Alfieri in prima battura, prevedeva 343 metri quadrati; a fronte dei 516 per volumi commerciali, 114 per deposito e poi l’area del teatro.

Il nuovo progetto, invece, prevede 540 metri quadrati, più altri 33 per servizi e attività commerciali. Quindi spazi destinati ai depositi e area cinema e teatro.

L’Ente, ha siglato un accordo con i precedenti proprietari, per avere i suoli; facendo una permuta per 350 metri quadrati di superfici commerciali a favore dei privati.
Nello specifico, l’accordo prevede che se l’opera non venisse costruita entro l’anno 2024, il Comune sarebbe tenuto a pagare loro 600mila euro.

L’iter per arrivare fino a qui, è stato non poco difficoltoso; una serie di reclami e intoppi, hanno portato a bloccare i lavori più volte.

La Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino bloccò, per esempio, il progetto a fine 2020. Esprimendo, poi, parere favorevole a febbraio del 2021.

Ora non resta che attendere la pubblicazione della procedura di gara per aggiudicarsi l’appalto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Torna alla home