Cilento

Antonio Rotondaro  di Palinuro confermato vicepresidente nazionale Amira

Al congresso Amira soddisfazioni per il Cilento. Studentesse di Paestum si aggiudicano il concorso "Le donne nell'arte flambè"

Redazione Infocilento

14 Novembre 2021

Nella splendida cornice dell’isola di Grado, dal 7 al 11 novembre, si è svolto il 65° congresso della A.M.I.R.A. (associazione maître italiani ristoranti alberghi ). Durante il congresso hanno avuto luogo le elezioni per la nuova giunta che ha visto la riconferma alla carica di Vicepresidente Nazionale Antonio Rotondaro di Palinuro e il concorso internazionale “Le donne nell’ arte  flambè” in onore di Maria Luisa Speri ( la prima maître donna).

Al concorso hanno partecipato 11 squadre divise in 2 categorie: allievi scuole alberghiere e maître professionisti.
A conquistare il primo posto del concorso nella categoria allievi  sono le ragazze della sezione A.M.I.R.A.  Paestum  frequentanti l’ istituto I.I.S.  A. Sacco di Sant’Arsenio Cionca Bianca Elena,  Cobucci Sofia, Cioffi Maria Assunta , sostenute dal Fiduciario A.M.I.R.A. Paestum Giovanni Calembo, dal vicepresidente nazionale Antonio Rotondaro e  dai professori Michele Staveley Girardi Falcone Pasquale Masullo e dalla dirigente scolastica dott.ssa Rosaria Murano .

Il Fiduciario Giovanni Calembo ringrazia i vertici dell’associazione A.M.I.R.A., ma  soprattutto il Vicario Giacomo Rubini per l’ organizzazione del concorso.

“Sono queste le manifestazioni necessarie a far crescere   i nostri giovani, perché loro sono il nostro futuro -dice Giovanni Calembo-“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Impianto a biometano a Ogliastro Cilento: arriva lo stop del Tar

Il TAR Salerno annulla il provvedimento del Sindaco di Ogliastro Cilento sul rigetto dell'istanza di decadenza per l'impianto di biometano, riconoscendo l'incompetenza del primo cittadino e accogliendo il ricorso del Comitato Cittadino "Le Cinque Terre"

Ernesto Rocco

29/05/2025

Camerota pensa all’estate 2025: al via proposte progettuali per creare il cartellone degli eventi

Le proposte potranno essere presentate entro e non oltre l'11 giugno

Omignano Scalo celebra il quarto scudetto del Napoli: ecco le iniziative in programma

Domenica 1 giugno alle ore 20.10 la sfilata partirà nei pressi del campo sportivo e continuerà per tutto il corso fino ad arrivare in piazza alle ore 20.30

Agropoli si mobilita per la pulizia delle spiagge: raccolta mozziconi sul Lungomare San Marco

Appuntamento sabato 31 maggio alle 16:30 sul Lungomare San Marco, partecipa alla raccolta di mozziconi di sigarette

Angela Bonora

28/05/2025

Febbre da Champions League: maxischermo per la finale di Champions League a Futani

Un maxischermo sarà allestito vicino alla statua di Padre Pio per permettere alla cittadinanza di assistere all'evento

Ernesto Rocco

28/05/2025

Sport: la Gelbison programma il futuro per allestire una rosa competitiva

Sono già diversi i nomi papabili per prendere le redini di una squadra che ha, concretamente, sfiorato il salto in Serie C questa stagione

A Paestum la presentazione del nuovo romanzo di Giacomo Giuliano nel ricordo di Pasquale Curcio

L'appuntamento è per il prossimo 30 maggio alle ore 19:30 presso l'Agripaestum

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

San Giovanni a Piro piange Filomena: giovane mamma di 32 anni

La donna, molto conosciuta e stimata, lascia due figlie piccole ora sotto shock per la perdita della cara madre

Castellabate, Pierluigi Pardo apre la rassegna “Coltocircuito”: “Il Cilento è un posto incantevole, tornerò con la mia famiglia”

“È un posto incantevole, ma che conosco poco. Prometto che tornerò presto con tutta la famiglia”

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Torna alla home