Approfondimenti

È il tempo giusto per un’asciugatrice

Redazione Infocilento

10 Novembre 2021

Con l’arrivo dell’autunno e del brutto tempo cresce il numero di persone tentate dall’acquisto di un’asciugatrice. D’altra parte, sono poche le case che hanno uno spazio pensato per stendere il bucato d’inverno e così si finisce con avere gli stendini in una qualsiasi stanza di casa, soggiorno compreso. E questo non aiuta di certo la salute. Andiamo allora alla scoperta del mondo delle asciugatrici, ancora oscuro per molte persone, così da valutare i vari modelli, come le asciugatrici LG, tutte le promozioni e conoscere le caratteristiche tecniche per effettuare il miglior acquisto.

 

Le dimensioni di un’asciugatrice

Un’asciugatrice è del tutto simile a una lavatrice. Le dimensioni sono generalmente 60x60x85 cm e la carica è sempre frontale. Alcune case produttrici hanno da poco iniziato la realizzazione di asciugatrici più strette (46 cm). La capacità di carico di un’asciugatrice casalinga va generalmente dai 7 ai 9 kg, ma ci sono dei modelli che arrivano sino a 11 kg.

 

Come funziona un’asciugatrice: resistenza elettrica o pompa di calore

Oggi il 98% delle asciugatrici vendute è a pompa di calore. In questo caso l’aria calda che asciuga il bucato è prodotta da una pompa di calore interna alla macchina, il cui funzionamento è analogo a quello del climatizzatore. Questi modelli sono gli unici che raggiungono la classe A.

Sistema ormai superato, anche perché molto più dispendioso da un punto di vista energetico, è quello con resistenza elettrica. In questo caso l’asciugatura avviene tramite il riscaldamento dell’aria attraverso la resistenza elettrica e poi la sua diffusione nel cestello tramite una ventola.  

 

Ma dove finisce l’acqua?

L’acqua estratta dai tessuti viene eliminata con due sistemi diversi. Oggi il più diffuso è quello a condensazione, nel quale l’acqua viene condensata e raccolta in un serbatoio che deve essere svuotato regolarmente e pulito.

Altro sistema adottato, seppure oggi proposto solo come alternativa aggiuntiva a quello a condensazione, è quello a evacuazione. In questo caso l’acqua viene eliminata attraverso un tubo di scarico, proprio come avviene nella lavatrice.

 

Quanto costa comprare un’asciugatrice

Secondo i dati di Altroconsumo, nel 2020 per comprare un’asciugatrice di classe A+ bisognava spendere 380 euro (-30 euro rispetto al 2019), che salivano a 490 per una A++ (-40 euro) e a 680 per una A+++ (-10 euro). Calo che è proseguito anche quest’anno.

 

Come risparmiare nell’acquisto

L’arrivo della brutta stagione coincide anche con il Black Friday. Potrebbe essere proprio questa l’occasione giusta per comprare finalmente l’asciugatrice e liberarsi dei tanto odiati stendini! Per fare un buon affare l’importante è non fermarsi al primo sconto straordinario che si trova online, ma confrontare siti diversi alla ricerca del prezzo migliore. Un suggerimento è quello di individuare prima 2-3 modelli preferiti e poi limitare a quelli la ricerca.

 

Asciugatrice: il vantaggio collaterale

Utilizzare questo elettrodomestico significa in molti casi dire addio, o quantomeno limitarne l’uso, a un altro elettrodomestico: il ferro da stiro. Se si ritirano i capi quando non sono troppo secchi e si ha l’accortezza di stenderli o ripiegarli immediatamente, si può evitare anche di stirarli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vacanze in Mar Rosso: piccoli consigli per chi sceglie questa meta

Il Mar Rosso rappresenta da anni una delle destinazioni turistiche più gettonate per chi desidera coniugare il relax balneare con esperienze culturali e paesaggistiche fuori dal comune. Le sue coste, […]

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Torna alla home