Vallo di Diano

E’ di Padula il nuovo Direttore del Dipartimento studi umanistici di Unisa

Prestigioso riconoscimento per il Prof Carmine Pinto. E', infatti, il nuovo direttore del Dipartimento di studi umanistici all'Unisa.

Ernesto Rocco

9 Novembre 2021

PADULA. È Carmine Pinto, ordinario di storia contemporanea nell’università degli studi di Salerno, il nuovo direttore del Dipartimento Studi Umanistici presso l’Università degli Studi di Salerno.

La nomina

Si tratta di una nomina molto prestigiosa; il Dipartimento di Studi Umanistici di Salerno, infatti, è uno dei maggiori dipartimenti del Mezzogiorno con 70 docenti, 50 ricercatori e 3.300 studenti.

Al Prof Pinto, nel Gennaio del 2021, è stata affidata anche la direzione dell‘Istituto per la Storia del Risorgimento. Un altro importantissimo incarico, affidatogli dal Ministro per i Beni e le Attività culturali per il Turismo, Dario Franceschini.

Tanti i messaggi di stima arrivati al Direttore Pinto, uno su tutti, quello della Sindaca di Padula, Michela Cimino che si è congratulata con il Professore, per l’incarico appena ricevuto.

Il commento

Desidero congratularmi a nome mio e dell’Amministrazione Comunale di Padula con il nostro concittadino, il Prof. Carmine Pinto, per la prestigiosa nomina di Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno.

Ancora una volta il Comune di Padula, del quale mi onoro di essere Sindaca, non può che gioire con entusiasmo di questo nuovo importante incarico al Prof. Carmine Pinto, che va ad arricchire la sua già prestigiosa carriera, dopo la nomina a nuovo Direttore dell’Istituto per la storia del Risorgimento– prosegue la Sindaca Cimino.

Il nostro concittadino rappresenta per tutti noi una preziosa figura intellettuale; con i suoi importantissimi studi, ci aiuta ad apprezzare la nostra storia e a costruire le fondamenta del nostro futuro.
Mi preme, in conclusione, esprimere un profondo ringraziamento al nostro concittadino per il prestigio che da anni dona al nostro Paese nella sua professione accademica
“- conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Auto in fiamme sull’A2 tra Sicignano e Petina: rallentamenti alla circolazione

Secondo le prime informazioni, nonostante l’intensità del rogo, gli occupanti del veicolo sarebbero riusciti a mettersi in salvo senza riportare ferite gravi

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Tentato furto in via Conche a San Pietro al Tanagro: ladri messi in fuga dalla proprietaria

Paura nella serata di giovedì 10 luglio in via Conche a San Pietro al Tanagro, dove si è verificato un tentato furto in abitazione. Intorno alle 22:30, ignoti hanno cercato […]

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Padula: al via progetti per lo sviluppo turistico e la valorizzazione del patrimonio culturale

L’obiettivo è individuare un operatore qualificato, con esperienza nella gestione di progetti turistici

Rifiuti abbandonati nell’impianto SRA di Polla: il Comune ordina la rimozione al curatore fallimentare

Il Comune ha evidenziato come il curatore fallimentare, in rappresentanza della società sottoposta a procedura concorsuale, sia da ritenersi l’unico soggetto obbligato all’esecuzione dell’intervento

Torna alla home