Attualità

Ospedale di Agropoli: Lega presenta interrogazione

Un'interrogazione sull'ospedale di Agropoli per conoscere la tempistica per la messa a punto delle attività previste dall’Atto Aziendale

Comunicato Stampa

8 Novembre 2021

Attilio Pierro e Matteo Salvini

Il futuro dell’Ospedale di Agropoli resta incerto, nonostante la nota dell’8 luglio 2020, con la quale l’ASL Salerno aveva preannunciato la riorganizzazione del P.O., nel frattempo diventato Covid Hospital,  e la riapertura del P.S. h24, garantendo un investimento di circa 2 milioni di euro. Per conoscere la tempistica per la messa a punto di tutte le attività previste dall’Atto Aziendale e per il rientro del pronto soccorso nella “rete delle emergenze”, al netto di eventuali inaspettate riprese della Pandemia, il consigliere regionale della Lega Attilio Pierro presenta interrogazione a risposta scritta avente ad oggetto: «Chiarimento circa i tempi di ripresa di tutte le attività previste nell’’Ospedale di Agropoli».

“L’ospedale di Agropoli era stato chiuso nel 2013,  spiega l’esponente della Lega nel documento inoltrato al presidente De Luca,  in attuazione del DCA 49/2010. Nel 2016, con il DCA n.33, la Giunta regionale ne ha disposto la riapertura, in considerazione delle particolari esigenze connesse alla complessità del territorio ed alla critica situazione della viabilità.

Questo P.O. era stato configurato come punto di accesso in deroga, dotato di pronto soccorso e di 20 posti letto di Medicina Generale, con relativo organico di medici ed infermieri, e con servizi di supporto, quali la radiologia e il laboratorio di analisi oltre alla “week surgery”. Con il DCA n. 8/2018, continua il consigliere Pierro, il presidio è stato addirittura annesso al DEA di I° livello di Vallo della Lucania, competente per tutte le problematiche organizzative. Presso la struttura di Agropoli, al momento,  sono presenti anche 5 posti letto per pazienti in stato vegetativo o di minima coscienza (SUAP), che avrebbero dovuto essere portati a 11 al termine dei lavori di adeguamento non completati. Da gennaio ad oggi, scrive il conigliere della Lega, gli accessi verso il presidio di Agropoli sono stati 8.000, a conferma che la riapertura dell’ospedale è stata una scelta giusta, che ha dato una risposta alle esigenze assistenziali espresse dal territorio inserendole nella rinnovata rete ospedaliera provinciale, ma senza un P.S. attivo h24 non è possibile garantire un servizio sufficiente essendo Agropoli, attualmente escluso dalla “rete delle emergenze” atteso che risulta attiva solo una Postazione Fissa di Primo Soccorso Territoriale (PSAUT), priva – a titolo d’esempio – di cardiologo e radiologo per un numero di ore sufficienti all’accertata necessità e senza che sia stata attivata l’attività chirurgica. Chiedo al presidente della Giunta di rispondere quanto prima sul futuro e l’attuazione del piano previsto dalla ASL Salerno, vista la rilevanza dell’Ospedale di Agropoli per migliaia di cittadini”.

Così in una nota il consigliere regionale della Lega Attilio Pierro in merito al futuro dell’ospedale e del Pronto Soccorso di Agropoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cicerale promuove la sostenibilità ambientale con la “Giornata Ecologica”

Un’occasione concreta per fare la differenza e dimostrare che la cura dell’ambiente parte dai piccoli gesti quotidiani.

Roccadaspide, tutto pronto per il Festival dell’Aspide

Ricco programma di iniziative per una delle manifestazioni più attese dell’estate cilentana

Agropoli, 10 anni del liceo musicale Gatto: tutto pronto per il concerto “Note di un decennio”

L'evento è in programma per il prossimo 28 maggio alle ore 20:00 presso il teatro "Eduardo De Filippo"

Affluenza: sale il numero dei votanti, ecco il dato delle 19

Sale la quota dei votanti per le elezioni amministrative. Si vota fino alle 23

Morigerati: anche quest’anno mira alla conferma della Bandiera Arancione del Touring Club

Morigerati punta a confermare il marchio di qualità turistico - ambientale dedicato alle località dell'entroterra

Sessa Cilento: Comune programma interventi per la mensa scolastica con fondi Pnrr

Il progetto prevede la predisposizione di nuovi spazi da adibire a mesa scolastica alla scuola primaria di Sessa Cilento

Antonio Pagano

25/05/2025

San Giovanni a Piro in lutto per la scomparsa di Domenico: annullati i festeggiamenti 

La comunità di San Giovanni a Piro è attonita e addolorata per la prematura scomparsa del giovanissimo Domenico

Elezioni 2025, cala l’affluenza nei comuni al voto

Basso il primo dato dell’affluenza per le elezioni comunali 2025

Agropoli: manifestazione di interesse per la gestione temporanea del Castello Angioino Aragonese

La gestione riguarda le parti del sito attualmente fruibili, in particolare le aree esterne non soggette a cantiere

Antonio Pagano

25/05/2025

In Italia da inizio anno a maggio registrati ben 110 eventi meteo estremi: da Paestum allarme di Legambiente

Dall’Oasi di Paestum una lunga catena umana di oltre 300 attivisti e attiviste lancia un messaggio forte e chiaro: “Per contrastare la crisi climatica, ridurre le bollette e produrre nuovi posti di lavoro green”

Omignano, pronto ad installare una colonnina di ricarica per veicoli elettrici

La colonnina di ricarica fast verrà posizionata in Piazza mercato ad Omignano Scalo.

Antonio Pagano

25/05/2025

Torna alla home