Vallo di Diano

Open Coesione, Liceo Pisacane Padula ammesso al progetto

Per il terzo anno consecutivo il liceo Pisacane ottiene risorse per progetti di cittadinanza attiva

Comunicato Stampa

8 Novembre 2021

Per il terzo anno consecutivo il Liceo Scientifico “Carlo Pisacane” di Padula è tra le scuole italiane ammesse alla partecipazione del progetto di monitoraggio civico “A Scuola di OpenCoesione” promosso dal Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.

Sono 213 le scuole italiane ammesse di cui 49 in Campania e solo 5 in provincia di Salerno.

Il progetto consiste in un percorso didattico innovativo finalizzato a promuovere e a sviluppare i principi di cittadinanza attiva e consapevole sviluppando competenze digitali, statistiche e di educazione civica per aiutare gli studenti a conoscere e a comunicare nei luoghi in cui vivono. Per fare ciò, gli alunni dovranno servirsi di attività di ricerca e monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici europei e nazionali, utilizzando tecniche giornalistiche e maturando specifiche competenze nelle politiche di coesione.


Quest’anno, ad essere coinvolta, sarà la classe 2Q (Indirizzo Quadriennale) il cui team dal nome “L’Eco della Memoria” svilupperà il monitoraggio sul progetto “Dal Museo al Campus Joe Petrosino: percorso per il recupero della memoria storica” il cui ente attuatore è il comune di Padula.

Slogan del team è “chi dimentica è complice”.

Lo scorso anno il Liceo Scientifico “Carlo Pisacane” di Padula, con il team “i Certosini” dell’attuale classe 3Q, si è classificato al primo posto in Italia per la sezione “Europa=Noi” su più di 200 scuole partecipanti ottenendo grande riscontro anche per il monitoraggio sulla Certosa di San Lorenzo.
Due anni fa il team “Legal House” ha vinto ugualmente nella sezione “Europa=Noi” ed ha ottenuto grande apprezzamento per il monitoraggio della Casa Museo Joe Petrosino piazzandosi tra i primi in Italia con l’attuale classe 4Q.

Gli alunni, anche quest’anno, saranno guidati dai docenti Annarita Pezzella e Pierpaolo Fasano.

Al team della classe 2Q gli auguri di buon lavoro dal dirigente scolastico dell’Istituto Omnicomprensivo di Padula, Pietro Mandia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

Atena Lucana, “Arenaccia Festival”: 4 giorni di musica, cibo e divertimento

L'appuntamento è dal 21 al 24 agosto presso l'area picnic Arenaccia

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Agosto nel Cilento: un calendario ricco di eventi tra musica, tradizione ed enogastronomia

Il Cilento si anima con un'offerta variegata di eventi per il Ferragosto 2025

Angela Bonora

14/08/2025

Diocesi di Teggiano-Policastro: il Vescovo De Luca affida nuovi incarichi a 5 sacerdoti

La Diocesi di Teggiano-Policastro ha avviato una nuova fase di rinnovamento pastorale, ecco le cinque nomine

Furti e tentati furti a San Pietro al Tanagro: ladri in azione in pieno giorno, cittadini in allerta

I controlli sul territorio sono stati rafforzati e le forze dell’ordine invitano i cittadini a collaborare, segnalando tempestivamente la presenza di persone o veicoli sospetti

Crisi idrica a Montesano sulla Marcellana: il grido d’allarme del Sindaco Rinaldi, lo sfogo social

Un segnale inequivocabile dell’emergenza climatica e ambientale che si sta traducendo, nelle ultime ore, in una sensibile riduzione della risorsa idrica nei principali serbatoi comunali: Calore, Cervinelle e Acquafaggi

Buonabitacolo ricorda Vittorio Bracco: sabato la presentazione del libro di Don Nicola Russo

Bracco verrà ricordato sabato 16 agosto alle ore 19.00 nella Chiesa SS. Trinità

Torna alla home