Attualità

Sapri, alta velocità: il Comitato Civico 1987 cambia nome, diventa Comitato di Lotta

Il Comitato civico 1987 cambia nome e diventa comitato lotta per portare avanti la battaglia per l'alta velocità negata non solo a Sapri, ma nell'intero Cilento costiero

Comunicato Stampa

5 Novembre 2021

Riceviamo e pubblichiamo, di seguito, nota stampa del Comitato Civico 1987 di Sapri, in merito alla questione che vede coinvolta non solo la città della Spigolatrice, ma l’intero Cilento costiero, per l’accesso negato all’alta velocità. Ecco il testo intergrale:

Il COMITATO CIVICO 1987 cambia pelle e diventa COMITATO DI LOTTA.

Il 4 novembre scorso il COMITATO CIVICO 1987 si è riunito presso l’aula consiliare del comune di Sapri con il preciso obiettivo di trasformarsi in COMITATO DI LOTTA.

Da mesi il Comitato opera nel rispetto di tutte le istituzioni, chiedendo la collaborazione di tutte le amministrazioni, a cominciare da quelle locali. Purtroppo, il dialogo è sempre stato – questa la nostra sensazione – unilaterale. Dunque, questa fase è oggi terminata. La Regione Campania ha votato il silenzio, sostanzialmente ignorandoci. L’Amministrazione saprese ha tentato, in questi mesi, di salvare le apparenze, in realtà lavorando ai fianchi del Comitato, non per sostenerlo, ma per sfiancarlo.

Ma il comitato è vivo, perché è fatto di persone e cittadini liberi. Il Vicensindaco di Sapri ci ha accusati sotto la casa comunale, di aver riesumato “quattro morti” e di aver “raccontato favole”. Questo mortifica coloro che in questi mesi si sono impegnati duramente, dedicando tempo, fatica e energie ad una lotta che l’Amministrazione avrebbe dovuto compiere insieme a noi. Il Comitato intende denunciare il tradimento delle aspettative e, soprattutto, la condanna dei giovani e delle future generazioni all’isolamento e all’emarginazione per la mancata possibilità di accesso alla più grande infrastruttura ferroviaria veloce mai realizzata al Sud.

Noi del Comitato non ci stiamo, non ci arrenderemo, e anzi abbiamo deciso di alzare l’asticella della lotta. Per questo continuiamo a chiedere a chi è disponibile a condividere, concretamente, con noi la lotta per una causa così importante, diremmo vitale, a lavorare in prima persona quotidianamente al nostro fianco nel tentativo di scardinare le porte chiuse in faccia al nostro territorio.

Siamo lieti di aver trovato molti amici disposti a seguirci perché siamo convinti di combattere una battaglia giusta, contro un errore gravissimo commesso dalle scellerate scelte della politica e che mortifica la dignità e le speranze delle nostre popolazioni. Constatiamo di essere orfani (fatte le dovute eccezioni), per cui andremo avanti da soli – ed avvertiamo che nessuno potrà salire sul carro del vincitore (se la vittoria, come ci auguriamo ci arriderà).

Il COMITATO DI LOTTA NON CHIUDE LE PORTE IN FACCIA A NESSUNO E AUSPICA SEMPRE DI COLLABORARE CON TUTTI I VOLENTEROSI.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Torna alla home