Cilento

2 Novembre: commemorazione dei defunti tra storia e antiche tradizioni cilentane

Il 2 Novembre, commemorazione dei defunti. Insieme scopriamo la fede e le tradizioni che si celebrano in questa giornata.

Letizia Baeumlin

31 Ottobre 2021

Candele defunti

“Ogn’anno, il due novembre, c’é l’usanza
per i defunti andare al Cimitero.
Ognuno ll’adda fà chesta crianza;
ognuno adda tené chistu penziero...

LE ORIGINI

La commemorazione dei defunti ebbe inizio nel IX secolo, portata avanti poi dalla Chiesa Cristiana come giornata esclusiva per ricordare i cari defunti e pregare per loro. Tradizione vuole che in questo giorni ci si rechi al Cimitero portando fiori e lumini insieme ad una preghiera.

Questa ricorrenza è preceduta da un periodo di preparazione e preghiera in suffraggio dei Trapassati la “novena dei morti” che ha inizio il 24 ottobre. Il colore che caratterizza questi giorni di preghiera è il nero (simbolo di lutto), ma anche il viola a simboleggiare il dolore, la penitenza e l’ attesa, per questo è anche il colore utilizzato per la celebrazione dei Riti Funebri.

Alla mezzanotte del primo Novembre, giorno della festa di Ognissanti, si da inizio ai preparativi per accogliere nelle nostre case le anime dei cari defunti che verranno a farci visita e dove rimarranno per tutto il mese di Novembre denominato appunto il mese dei morti.

Una tovaglia bella e ricamata vestirà le nostre tavole che saranno imbandite con acqua, latte e dolciumi vari che richiamino per forma e colori oggetti dell’aldilà.

IL DOLCE TRADIZIONALE

Vediamo come preparare il famoso e delizioso torrone dei morti a cui per tradizione viene data la forma di un qualcosa che riporti all’amore: un fiore, un cuore, una stella etc…

Ingredienti: 200 gr di cioccolato fondente, 500 gr di cioccolato bianco, 400 gr di nutella e 300 gr di nocciole.

Procedimento: sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e spennellare uno stampo con il cioccolato fuso, porre lo stampo nel congelatore finchè non risulta ben solido e fare un altro strato spennellando l’intero stampo con il cioccolato fondente; continuare l’operazione fino a quando non sarà terminato il cioccolato fondente avremo così un contenitore in cioccolato.

Sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco ed unire la nutella poi le nocciole, metà per intero l’altra metà tritata grossolanamente. versare tutto il composto nel contenitore di cioccolato fondente. Riporre in frigorifero per una notte, capovolgere e servire.

Sti ppagliacciate ‘e ffanno sulo ‘e vive:
nuje simmo serie…appartenimmo à morte!”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Torna alla home