Attualità

A Capaccio volontari in azione con McDonald’s per la cura del territorio

“Le giornate insieme a te per l’ambiente” di McDonald’s fanno tappa nella città dei Templi, in un territorio virtuoso premiato con “Bandiera Blu 2021”

Comunicato Stampa

28 Ottobre 2021

Insieme McDonald’s Salerno, la Città di Capaccio Paestum, la scuola e le associazioni ambientaliste per sensibilizzare alla tutela dell’ambiente e alla cura del bello.
“Una bella collaborazione con McDonald’s che ha scelto la nostra Città per questa iniziativa – esordisce Franco Alfieri, sindaco di Capaccio Paestum, che questa mattina ha accolto i volontari per la giornata di pulizia –  Noi abbiamo scelto di ospitarla in un posto che fino a poco tempo fa era degradato, sporco, pieno di cumuli d’immondizia e che oggi, invece, è un luogo bello. Perché la gente si deve abituare alla bellezza e alla pulizia. Abbiamo scelto il nuovo lungomare come simbolo di un cambiamento che è possibile. E abbiamo voluto la presenza di una scuola perché il rispetto e l’amore per l’ambiente devono nascere nei piccoli: tutto è più semplice quando il seme viene messo a germogliare nei bambini e nei ragazzi, perché in questo modo cresce con le persone per diventare un bene comune”.

Fondamentale nell’attività di pulizia e sensibilizzazione – che ha interessato la pineta e parte dell’area a ridosso del bagnasciuga – la collaborazione degli uffici del Comune, della Sarim, degli studenti del Liceo Scientifico Giovanni Battista Piranesi e delle associazioni Legambiente Paestum presieduta da Pasquale Longo, e Geo Trek Paestum presieduta da Giuseppe Gargano.

“Siamo molto orgogliosi dell’entusiasmo con cui il Comune e i ragazzi hanno accolto la nostra iniziativa – sottolinea Luigi Snichelotto, partner McDonald’s per le province di Salerno e Potenza – Paestum, con la sua città antica e i Templi, è culla della civiltà occidentale: un patrimonio storico-archeologico straordinario, il cui valore è riconosciuto in tutto il mondo. Inoltre ci inseriamo in un territorio virtuoso, riconosciuto come ‘Bandiera Blu 2021’, grazie alla sinergia tra amministrazione, operatori turistici illuminati e cittadini. La campagna McDonald’s interviene proprio a sensibilizzare alla tutela dell’habitat naturale e dei mari, per evitare che i rifiuti e le plastiche abbandonate per strada possano arrivare al mare, con la formazione degli enormi accumuli formati dalle correnti oceaniche o la disgregazione in microplastiche, con enormi danni all’ecosistema e alla fauna marittima, oltre al rischio di penetrazione nella catena alimentare. Dobbiamo intervenire per arginare il climate change e salvaguardare il pianeta. Ringrazio di cuore il sindaco Alfieri, l’amministrazione e le associazioni ambientaliste per la collaborazione preziosa. Grazie inoltre agli studenti, al dirigente scolastico e ai professori del Liceo: la scuola è un presidio fondamentale nella costruzione dell’identità collettiva e per trasmettere i valori del rispetto per la natura e del senso civico”.

“Ci sembra importante iniziare proprio dal nuovo lungomare – insiste Ettore Bellelli, assessore all’Ambiente del Comune di Capaccio Paestum – Grazie ai dipendenti di McDonald’s per la partecipazione a questa iniziativa e grazie a Legambiente Paestum e a Geo Trek per la loro costante azione ambientalista. Un connubio perfetto per dare un segnale alle nuove generazioni, presenti a questa giornata ecologica con il Liceo Piranesi, per educarle al bello, al pulito, al sostenibile”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Torna alla home