• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento: addio a Gianpaolo Galietta. Lottava per il suicidio assistito

Gianpaolo Galietta si era rivolto anche all'associazione Coscioni. Da tempo era affetto da atrofia muscolare spinale

A cura di Carmela Santi
Pubblicato il 26 Ottobre 2021
Condividi

MONTANO ANTILIA. È morto dopo tre giorni di sedazione profonda. Aveva lottato per l’eutanasia legale. Gianpaolo Galietta, 47enne di Montano Antilia, non ce l’ha fatta più ad andare avanti. Troppa sofferenza. Affetto sin da piccolo da atrofia muscolare spinale, due mesi fa si era rivolto all’Associazione Luca Coscioni per capire meglio i suoi diritti sul fine vita e come fare concretamente per porre fine alle sue sofferenze ormai ritenute insopportabili. Avrebbe voluto praticare l’eutanasia ma ha dovuto fare i conti con la realtà italiana.

Gianpaolo Galietta, la lotta per l’eutanasia

Non è consentito il suicido assistito. «Vorrei la libertà di andarmene con dignità», aveva più volte ribadito Gianpaolo Galietta anche nel video appello realizzato subito dopo aver contattato l’associazione. Si era affidato ad una metafora per far capire il paradosso di uno Stato «che ritiene la morte agonizzante di un accoltellamento (la sedazione profonda) non reato, mentre la morte rapida inflitta con arma da fuoco (il suicidio assistito), reato! Paradossi che superano le galassie!».

Dopo aver fatto chiarezza sui suoi diritti, sulle leggi vigenti in Italia in tema di fine vita, Gianpaolo ha scelto di procedere con la sedazione profonda continua, avvenuta lo scorso 20 ottobre. Il suo cuore ha cessato di battere dopo tre giorni. Attraverso le informazioni avute dall’associazione ha ricevuto l’adeguata assistenza sanitaria. La sedazione profonda riduce la percezione del dolore, fino all’eventuale perdita di coscienza. Viene eseguita da un medico anestesista e non porta alla morte del paziente, a differenza del suicidio assistito. «La malattia neurodegenerativa praticamente mi ha tolto tutto. Soprattutto la voglia di vivere! Sentimento quest’ultimo antico come la mia esistenza».

La storia

Gianpaolo Galietta in ogni suo messaggio aveva le idee ben chiare sulla sua volontà di farla finita. «Oggi vivo un martirio – ripeteva – fatto di dolori e sintomatologie senza precedenti! Oggi vivo da tracheostomatizzato, non riesco più a parlare, a deglutire, sono pieno di dolori. Oggi l’unica speranza è la morte».

Poco prima di iniziare la sedazione profonda Gianpaolo ha inviato un ultimo messaggio all’associazione dicendosi finalmente sereno. «Affrontare la morte con un volto sorridente è segno di quella forza e pace interiore che può avere solo una persona libera», le parole di Marco Cappato, tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni. «Non ci sono più scuse né alibi per la mancata assunzione di responsabilità. Le istituzioni devono garantire l’esercizio del diritto di libertà di scelta delle persone»: ne è convinta Filomena Gallo, segretario dell’associazione.

Oltre 1 milione le firme depositate per poter votare un referendum sull’eutanasia nella primavera del 2022. 

TAG:CilentoCilento NotizieMontano Antiliamontano antilia notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Fabio Turi

Parola all’Esperto: i consigli di Fabio Turi, Chinesiologo e Osteopata

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Fabio Turi per parlare…

Agropoli: Niko Rizzo in partenza per la Serbia. È primo atleta italiano FIJLKAM a un mondiale UWW di MMA

È una notte di grande attesa e orgoglio per lo sport da…

Piaggine, il sindaco Pizzolante: “Lavoriamo per mantenere vivi questi piccoli borghi”

Pizzolante si è detto molto soddisfatto dell'estate 2025 dal punto di vista…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.