Attualità

Cilento: addio a Gianpaolo Galietta. Lottava per il suicidio assistito

Gianpaolo Galietta si era rivolto anche all'associazione Coscioni. Da tempo era affetto da atrofia muscolare spinale

Carmela Santi

26 Ottobre 2021

MONTANO ANTILIA. È morto dopo tre giorni di sedazione profonda. Aveva lottato per l’eutanasia legale. Gianpaolo Galietta, 47enne di Montano Antilia, non ce l’ha fatta più ad andare avanti. Troppa sofferenza. Affetto sin da piccolo da atrofia muscolare spinale, due mesi fa si era rivolto all’Associazione Luca Coscioni per capire meglio i suoi diritti sul fine vita e come fare concretamente per porre fine alle sue sofferenze ormai ritenute insopportabili. Avrebbe voluto praticare l’eutanasia ma ha dovuto fare i conti con la realtà italiana.

Gianpaolo Galietta, la lotta per l’eutanasia

Non è consentito il suicido assistito. «Vorrei la libertà di andarmene con dignità», aveva più volte ribadito Gianpaolo Galietta anche nel video appello realizzato subito dopo aver contattato l’associazione. Si era affidato ad una metafora per far capire il paradosso di uno Stato «che ritiene la morte agonizzante di un accoltellamento (la sedazione profonda) non reato, mentre la morte rapida inflitta con arma da fuoco (il suicidio assistito), reato! Paradossi che superano le galassie!».

Dopo aver fatto chiarezza sui suoi diritti, sulle leggi vigenti in Italia in tema di fine vita, Gianpaolo ha scelto di procedere con la sedazione profonda continua, avvenuta lo scorso 20 ottobre. Il suo cuore ha cessato di battere dopo tre giorni. Attraverso le informazioni avute dall’associazione ha ricevuto l’adeguata assistenza sanitaria. La sedazione profonda riduce la percezione del dolore, fino all’eventuale perdita di coscienza. Viene eseguita da un medico anestesista e non porta alla morte del paziente, a differenza del suicidio assistito. «La malattia neurodegenerativa praticamente mi ha tolto tutto. Soprattutto la voglia di vivere! Sentimento quest’ultimo antico come la mia esistenza».

La storia

Gianpaolo Galietta in ogni suo messaggio aveva le idee ben chiare sulla sua volontà di farla finita. «Oggi vivo un martirio – ripeteva – fatto di dolori e sintomatologie senza precedenti! Oggi vivo da tracheostomatizzato, non riesco più a parlare, a deglutire, sono pieno di dolori. Oggi l’unica speranza è la morte».

Poco prima di iniziare la sedazione profonda Gianpaolo ha inviato un ultimo messaggio all’associazione dicendosi finalmente sereno. «Affrontare la morte con un volto sorridente è segno di quella forza e pace interiore che può avere solo una persona libera», le parole di Marco Cappato, tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni. «Non ci sono più scuse né alibi per la mancata assunzione di responsabilità. Le istituzioni devono garantire l’esercizio del diritto di libertà di scelta delle persone»: ne è convinta Filomena Gallo, segretario dell’associazione.

Oltre 1 milione le firme depositate per poter votare un referendum sull’eutanasia nella primavera del 2022. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home