Attualità

Sessa Cilento: al via i progetti per i percettori del reddito di cittadinanza

Il Comune di Sessa Cilento, ha approvato progetti utili alla collettività, che prevedono il coinvolgimento dei percettori del RdC

Roberta Foccillo

24 Ottobre 2021

SESSA CILENTO. L’amministrazione comunale, guidata dal neo Sindaco Gerardo Botti, pronta a dare il via a tre progetti utili alla comunità (PUC), già programmati dal precedente esecutivo. Essi prevedono il coinvolgimento dei percettori del reddito di cittadinanza. Si tratta di “Paese Vetrina”, “Sessa funziona” e “Sessa solidale”. Essi rientrano nell’ambito della tutela ambientale e dei beni comuni; attraverso la valorizzazione e la tutela di interventi di piccola manutenzione. Avranno una durata di 12 mesi e potranno beneficiarne 6 percettori.

Le attività da svolgere per i percettori del reddito di cittadinanza

Nello specifico, i percettori, dovranno apportare assistenza agli archivi comunali, affiancamento nelle attività di biblioteca e pinacoteca comunale; supporto alla mobilità di fragili e anziani, partecipazione a visite domiciliari; passeggiate, monitoraggio di situazioni a rischio, aiuto in commissioni quotidiane come la spesa, il pagamento delle bollette.

I percorsi da attivare, prevedono un impegno non inferiore a 8 ore settimanali fino ad un massimo di 16 ore, da spalmare sia su uno o più giorni a settimana o più periodi del mese, a seconda delle proprie attitudini e condizioni fisiche.

Il commento

Il coinvolgimento in questi progetti, consentirà di sviluppare nuove competenze nella pubblica amministrazione sviluppando il senso civico dei cittadini, prendendo parte, anche, ad iniziative volte alla cura degli spazi, alla pulizia delle strade, delle piazze e del verde pubblico”, fanno sapere da palazzo di città.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home