Cilento

Speleologi di tutto il mondo si radunano a Camerota

Speleologi a Camerota dal 29 ottobre all'1 novembre. La manifestazione coinvolge oltre 1500 speleologi da tutta Italia

Letizia Baeumlin

20 Ottobre 2021

CAMEROTA. Il centro cilentano diventa la casa degli speleologi dal 29 ottobre all’1 novembre. Nell’anno Internazionale delle grotte e del carsismo, organizzato dall’Unione Internazionale di Speleologia, si terrà nel centro cilentano l’evento Speleo Kamaraton 2021. L’iniziativa vuole promuovere e informare il grande pubblico sull’importanza delle grotte e del carsismo nella salvaguardia della biodiversità e delle riserve d’acqua mondiali.

Ma non solo: centinaia di speleologi e di addetti ai lavori invaderanno il territorio di Camerota per partecipare ad una serie di appuntamenti culturali, storici, sociali, musicali e di divertimento.

L’incontro speleologico in questione, si tiene ogni anno dal 1991 in una regione diversa e, oltre ad essere un incontro focalizzato sul mondo ipogeo, è soprattutto un’occasione per far conoscere il territorio in cui si svolge a chi arriva da altre regioni e nazioni. La manifestazione coinvolge oltre 1500 speleologi, diventa quindi un meccanismo di valorizzazione virtuoso in cui l’organizzazione collabora con le amministrazioni e le associazioni locali dando visibilità al patrimonio sotto tutti gli aspetti: ambientali, culturali e enogastronomici.

La scelta di Marina di Camerota si basa su alcuni criteri tra cui: area di particolare interesse dal punto di vista ipogeo, sensibilità nei confronti di tematiche relative a territorio e attività outdoor, presenza di strutture e spazi idonee allo svolgimento dell’incontro. Alcuni temi faranno da filo conduttore si parlerà di speleologia mediterranea invitando alla partecipazione realtà da tutto il bacino del mediterraneo, di archeologia e paleontologia considerando che le grotte sono archivi del tempo, isolate dal mondo esterno, preservano tutto ciò che vi si stratifica, di grotte sacre come luoghi di culto, meditazione e spiritualità e di speleosubacquea un patrimonio immenso, un archivio del tempo tutto da esplorare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Torna alla home