Alburni

Persano: il Reggimento “Garibaldi” apre le porte al Fondo Ambiente Italiano

Tanti visitatori il 16 e 17 ottobre a Persano, presso la Real Casina di Caccia, sede del Reggimento Logistico "Garibaldi"

Ernesto Rocco

19 Ottobre 2021

Nelle giornate di sabato 16 e domenica 17 ottobre 2021, si è svolta all’interno della Real Casina di Caccia Borbonica di Persano, sede storica del Reggimento Logistico “Garibaldi” dell’Esercito, la X edizione delle “Giornate d’Autunno” del Fondo Ambiente Italiano (F.A.I.). La Giornata si inserisce nell’ambito delle attività già pianificate dalla Forza Armata su base nazionale e ha consentito l’apertura straordinaria al pubblico del sito militare, permettendo alla comunità di osservare un suggestivo esempio di connubio tra progettazione architettonica e paesaggio.

L’evento, gestito nel pieno rispetto delle misure di distanziamento sociale per il contenimento alla diffusione del SARS-CoV-19, ha visto una naturale sinergia tra i militari del Reggimento Logistico e i giovani volontari del F.A.I., con lo scopo comune di valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico di Persano. Un tour della suggestiva sede storica dei Borboni ha permesso ai numerosi visitatori, accompagnati sia da giovani “Apprendisti Ciceroni” del liceo “E. Medi“ di Battipaglia (SA) sia da donne e uomini del Reggimento, di immergersi nella cornice istituzionale dell’Esercito Italiano.

La sinergia tra la Difesa e il F.A.I. si è quindi concretizzata con la fattiva collaborazione tra l’Esercito, rappresentato dal Comandante del Reggimento Logistico “Garibaldi”, Colonnello Gianluca De Matteis, e il Capo delegazione F.A.I. di Salerno, Avv. Michelangelo de Leo, con la realizzazione di un weekend all’insegna della cultura, attraverso l’ulteriore partecipazione di altre associazioni artistiche locali. Infatti, nel pomeriggio di sabato 16 ottobre, all’interno dei Saloni storici della Casina Reale, si è tenuta una rievocazione di balli storici eseguiti dall’Associazione “Il Contrapasso e Società di Danza” di Salerno, mentre domenica 17, nella Chiesa gentilizia della Santissima Madonna delle Grazie, si sono svolti due concerti di musica da camera, svolti dall’Associazione “Mousikè” di Gragnano.

A conclusione della visita organizzata dai volontari del F.A.I, presso l’ingresso principale della Real Casina di Caccia, è stata organizzata una mostra statica dei principali automezzi tattici e logistici in dotazione all’Esercito, il cui scopo è stato quello di offrire ai visitatori una panoramica generale sull’impiego quotidiano dei militari del Reggimento Logistico “Garibaldi” per lo svolgimento delle molteplici attività cui l’Esercito Italiano è chiamato costantemente ad operare.

La collaborazione delle Forze Armate con il Fondo ambiente si inserisce tra le iniziative promosse per la Celebrazione del Centenario della Traslazione della Salma del Milite Ignoto. L’adesione alle giornate FAI di autunno vuole rappresentare un’opportunità per quanti vogliano conoscere i luoghi e le strutture che la Difesa custodisce con la responsabilità derivante dall’intrinseco valore storico e culturale che gli stessi hanno per la comunità. La Difesa infatti, nella più ampia accezione della valorizzazione e tutela del proprio patrimonio infrastrutturale, ha sempre posto attenzione agli aspetti legati alla tutela dei i propri luoghi di valore storico e culturale. La loro tutela è un elemento portante della politica di mantenimento e valorizzazione di questo tipo di infrastrutture nella considerazione che le stesse rappresentano per la Difesa un tangibile strumento per tramandare la storia e i valori di coloro che hanno servito il Paese sia verso i propri appartenenti sia nei confronti della cittadinanza e della comunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Torna alla home