Attualità

Campania: esauriti tetti di spesa per la sanità

Tetti di spesa esauriti: la denuncia del vicepresidente del consiglio regionale della Campania Valeria Ciarambino

Redazione Infocilento

15 Ottobre 2021

«Anche quest’anno, puntualmente con due mesi di anticipo, in Campania andranno esauriti i tetti di spesa per le prestazioni sanitarie erogate dalle strutture convenzionate». Lo denuncia la vicepresidente del Consiglio regionale della Campania e capogruppo regionale M5s, Valeria Ciarambino, che sulla questione ha presentato un’interrogazione alla giunta De Luca.

 «Per una situazione a cui, come Movimento 5 Stelle, avevamo già posto rimedio nel luglio scorso, grazie all’approvazione all’unanimità di una mozione a mia firma, tenuto conto che molte prestazioni erano state interrotte già a partire dal mese di maggio. Avevamo infatti ottenuto che la Regione Campania riconfigurasse i tetti di spesa, per rimediare all’ennesimo blocco dell’assistenza. E, a seguito dell’approvazione della mia proposta, erano stati resi disponibili per la Campania circa 80 milioni di euro da impiegare sia nelle strutture pubbliche che in quelle private. Eppure, dopo soli due mesi, siamo di nuovo al punto di partenza. Il budget integrativo per i centri convenzionati è di nuovo prossimo ad esaurirsi e i cittadini resteranno privi di assistenza fino alla fine dell’anno».

Ciarambino aggiunge che questa situazione si somma a un’altra «altrettanto grave che riguarda l’ambito riabilitativo, con l’interruzione delle cure per disabili gravi in età evolutiva, bimbi neurolesi o autistici, per i quali i risultati delle cure effettuate nei centri convenzionati rischiano di essere vanificati dall’improvvisa interruzione di terapie, che necessitano assolutamente di continuità. E ancora una volta, ci chiediamo come sia possibile che un centro che prende in cura un bimbo disabile, magari dopo anni di attesa, esaurisca il tetto di spesa che era stato autorizzato e contabilizzato per l’intero percorso di terapia. Eppure la Regione, anziché potenziare l’offerta tra pubblico e privato, si appresta oggi ad aumentare il costo unitario delle tariffe, erogando cospicui fondi ai monopolisti della riabilitazione in Campania. Denaro di cui purtroppo gioveranno né i pazienti né i dipendenti, ma unicamente gli imprenditori privati. Noi chiediamo, invece, che le risorse siano investite nel potenziamento dell’offerta pubblica, così che alcuni settori, a partire dalla riabilitazione, non siano più esclusivo appannaggio del privato. E affinché la sanità pubblica, con l’integrazione del privato, sia in grado di garantire l’assistenza sanitaria per l’intero anno». Una battaglia, conclude Ciarambino, «che continueremo a portare avanti finché ai cittadini della Campania non sarà garantito il diritto alla salute e a un’adeguata assistenza».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno in cima alla classifica nazionale per l’addizionale Irpef

Salerno è il capoluogo più oneroso per l'addizionale Irpef, con 1.468 euro per redditi di 40mila. La Uil rivela il peso del Patto Salva Città

Ernesto Rocco

08/07/2025

San Mauro La Bruca: riunione pubblica per chiarire un debito fuori bilancio da 326 mila euro

Debito per il piccolo comune cilentano scaturito da una sentenza del Tribunale di Vallo. Sabato 12 giugno incontro pubblico

Luisa Monaco

08/07/2025

Ospedale di Eboli, “Emergenza caldo torrido, sale operatorie chiuse e condizioni critiche per i pazienti”, la denuncia dei Giovani Comunisti

I Giovani Comunisti hanno definito “inammissibile” il blocco delle attività chirurgiche e denunciato le condizioni critiche in cui versa l’ospedale

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Emergenza caldo, CGIL Salerno in Prefettura: “Servono controlli e tutele concrete per chi lavora”

L'incontro si è tenuto questa mattina presso la Prefettura di Salerno, presenti le organizzazioni sindacali, gli enti ispettivi e sanitari, tra cui Inail, Asl e Ispettorato del Lavoro

Torna alla home