Attualità

Grotte di Pertosa e Auletta: partono sabato le visite speleologiche in acqua

Da Sabato prenderanno il via le visite speleologiche in acqua alle Grotte di Pertosa e Auletta, ecco il programma completo.

Comunicato Stampa

14 Ottobre 2021

Ogni Sabato: indossa tuta e caschetto e preparati a scendere verso il centro della Terra! Questo l’incipit del nuovo viaggio che la Fondazione MIdA ha organizzato per i visitatori nelle Grotte di Pertosa e Auletta.

La visita prevede la visita in compagnia di guide esperte del ramo speleologico delle Grotte, affrontando un primo tratto in barca per poi risalire a piedi (ma nell’acqua) il fiume del sotterraneo Negro fino alla meravigliosa sorgente. La visita speleologica potrà essere effettuata ogni sabato alle ore 14 fino al 18 Dicembre e consentirà di vivere un’esperienza unica da vero speleologo andando a scoprire gli angoli più misteriosi della grotta.

Nel prezzo è compresa l’attrezzatura (mezza muta, calzari impermeabili, casco per l’illuminazione e imbrago), l’uso dello spogliatoio e della doccia e l’accompagnamento della nostra guida specializzata.

Il tour dura oltre due ore ed è adatto a tutti gli amanti della natura e dell’avventura. I ragazzi possono vivere questa esperienza a partire dai 14 anni. Info sul sito Fondazionemida.it o al numero 0975397037.

Ogni Domenica mattina fino al 19 Dicembre spazio dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni. Laboratori pratici sull’uso delle piante tintorie, sul compostaggio, sull’archeologia, sul suolo e sull’ambiente avranno l’obiettivo di stimolare la fantasia e le passioni dei più piccoli, accrescendo la loro conoscenza del mondo che li circonda.

Ogni domenica è dedicata alle famiglie con un laboratorio pratico o un gioco a tema, per imparare divertendosi Varie le tematiche che si affronteranno consentendo loro di sperimentare, di scoprire, di giocare e di mettere le mani in pasta.

Il Programma:

17/10/2021 Il cielo in una grotta (pigmenti)​

24/10/2021 Il tesoro nella spazzatura (compostaggio)

​31/10/2021 I colori della Natura: tingiamo insieme (piante tintorie)​

7/11/2021 I colori della Terra (minerali)​

14/11/2021 Una vita da cavernicolo (macinazione dei cereali)​

21/11/2021 La vita nascosta dei fiumi. I macroinvertebrati bentonici​

28/11/2021 Il suggestivo mondo delle aromatiche (oli essenziali)

​5/12/2021  Come nasce una grotta (rocce)​

12/12/2021 La terra e il compostaggio (compostaggio)

​19/12/2021 Il mestiere dell’archeologo (argilla) 

Da prenotare al numero 0975 397037 o via mail a prenotazioni@fondazionemida.it  

Il calendario è su www.fondazionemida.it e sui canali social.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Torna alla home