Attualità

Vallo della Lucania: riparte il Cine-Teatro “la Provvidenza”

S'inizia il prossimo week-end del 16 e 17 ottobre con la proiezione del film "Con tutto il Cuore " di Vincenzo Salemme. Le parole del direttore artistico Don Valeriano Pomari sulla nuova stagione della Provvidenza

Antonio Pagano

13 Ottobre 2021

VALLO DELLA LUCANIA. A partire dallo scorso 11 ottobre, sono entrate in vigore le nuove misure anti Covid, meno stringenti, decise dal Consiglio dei Ministri; il decreto prevede una serie di allentamenti che hanno interessato anche i luoghi di cultura come cinema e teatri per i quali torna la capienza al 100% in zona bianca e sia al chiuso che all’aperto, abolendo difatti il distanziamento di almeno un metro. L’accesso poi è consentito solo ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi Covid-19 e per tutto il tempo dello spettacolo sarà obbligatorio indossare la mascherina.

Anche nel Cilento ripartono, dopo il periodo di chiusura, i cinema e i teatri; a partire dal prossimo week-end del 16 e 17 ottobre riprendono le attività al Cine-Teatro “la Provvidenza” di Vallo della Lucania con la proiezione del film “Con tutto il Cuore” di Vincenzo Salemme. Novità anche per la nuova stagione teatrale.

“Il Cine-Teatro “la Provvidenza” riaprirà sabato 16 ottobre con il film di Salemme “Con tutto il Cuore” – dice entusiasta il direttore artistico Don Valeriano Pomari – Ritorneremo quindi ad una sorta di normalità riprendendo non solo l’attività del cinema ma anche poi quella del teatro. Quindi da sabato 16 ottobre riparte il cinema, poi da fine novembre riparte il teatro, le date sono ancora da definire, però sicuramente da fine novembre, con il recupero dei due spettacoli che sono rimasti sospesi a causa della chiusura del lock down. In particolare si tratta dello spettacolo  denominato “Verso il mito, Edith Piaf” con Francesca Marini e Massimo Masiello di fine novembre e lo spettacolo dei Ditelo Voi, intitolato “Il segreto della violaciocca”a fine novembre, inizio dicembre.

E quindi ripartiremo con questi due spettacoli nel mese di novembre-dicembre, e poi con l’anno nuovo 2022 proporremo una stagione teatrale di 4-5 spettacoli, questo è ancora da vedere. Per accedere alla sala sia per il cinema che per il teatro, ovviamente, dovremmo rispettare le normative che ci sono in vigore ossia mascherina obbligatoria per tutto il tempo dello spettacolo e Green Pass obbligatorio. Credo che sia una buona cosa riprendere, anche perché dobbiamo ritornare alla normalità, anche se sarà un graduale ritorno alla normalità perché pensare che tutto ritorni come prima non credo sia possibile però cerchiamo di ritornare a vivere normalmente, tranquillamente, serenamente con quelle proposte culturali che tanto ci mancavano in questi mesi”, conclude il direttore artistico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home