Cilento

Antiche tradizioni: ricordate il matrimonio dei vostri nonni?

Il matrimonio dei nostri nonni: vecchie tradizioni

Redazione Infocilento

12 Ottobre 2021

Il matrimonio, una volta, avveniva dopo un lungo periodo di fidanzamento durante il quale i due promessi sposi potevano incontrarsi soltanto il sabato, ma sempre tassativamente alla presenza di qualche congiunto: mai ci si poteva incontrare da soli.

L’uomo corteggiava per lungo tempo la donna con serenate, e solo dopo che il legame era diventato sicuro e protratto nel tempo, avveniva la proposta.

Capitava, per esempio, che la Domenica delle Palme, il fidanzato e i suoi familiari, si recavano a casa della futura sposa per regalarle una palma intrecciata, decorata con confetti, e a forma di cuore.

Questa era inoltre ornata con della carta velina e il suo lavoro veniva pazientemente portato a termine da figure specializzate in queste preparazioni. Alcune delle donne che si dedicavano a queste creazioni, realizzavano veri e propri capolavori.

La festa del matrimonio, pertanto, si svolgeva all’interno delle case, con parenti ed amici intimi. Agli invitati si offrivano dolci e liquori fatti in casa, freselline, mostaccioli; mentre il pranzo nuziale era preparato con cura da persone esperte, ed era prevalentemente a base di pasta, che si soleva importare dalla Sicilia tramite amici, e carne di “castrato” con patate arrostite, il tutto rigorosamente accompagnato da tanto vino.

L’abito nuziale era cucito in casa con delle stoffe che di solito lontani parenti in America avevano regalato per l’occasione. Infine, il viaggio di nozze era un lusso per pochi fortunati, che al massimo si recavano a Roma, mentre agli altri toccava di uscire solo dopo una settimana dalle nozze, e accompagnati in chiesa dai padrini, figure che allora si tenevano in grande considerazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Ombrellone selvaggio: controlli e sequestri ad Ascea

Sequestrati circa 130 ombrelloni e attrezzature da spiaggia

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Torna alla home