Cilento

“Noi Siamo La Montagna”: a Vallo della Lucania focus su spopolamento delle aree interne

Appuntamento domani, sabato 9 ottobre, presso il Palazzo della Cultura

Ernesto Rocco

8 Ottobre 2021

Palazzo della cultura Vallo della Lucania

Sabato 9 ottobre 2021 a partire dalle ore 20.00 presso il Palazzo di cultura di Vallo Della Lucania, con la collaborazione di “Rareche Mercato Rurale Naturale” si concluderà la prima edizione di “Noi Siamo La Montagna”, evento culturale ideato e organizzato dalla volontaria Laura Cuozzo con l’associazione “Passo dopo Passo” di Don Aniello Panzariello.

Per l’occasione verrà proiettato il film “Sopra il Fiume”, ambientato a Caselle in Pittari, inerente alla tematica dello spopolamento delle aree interne. La pellicola ha ricevuto diversi riconoscimenti, classificandosi primo al Festivalmaker di Milano (2016), oltre al premio Film Festival dell’università di Trento (2017).

Dopo la proiezione del film seguirà un dibattito moderato dall’organizzatrice Laura Cuozzo e intitolato “Lo Spaesamento come oltraggio alla memoria – Il recupero dell’identità comunitaria come centro del mondo”, durante il quale interverranno la regista Vanina Lappa, Don Aniello Panzariello, Luigi Leuzzi ed Andrea Rinaldi.

L’accesso è gratuito, con obbligo di Green Pass.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Torna alla home