Approfondimenti

Quando fare il test Covid molecolare e quando quello rapido: la differenza tra i vari tamponi

Redazione Infocilento

7 Ottobre 2021

Mascherine, tamponi e distanziamento sociale sono soltanto alcuni dei termini che nell’ultimo anno e mezzo sono entrati a far parte del gergo comune. In particolare, i test Covid si sono rivelati strumenti fondamentali nel contrastare la diffusione del virus Sars-Cov-2 tramite la strategia delle 3 T: test, tracciamento e terapia (test, tracing, treatment).

Attualmente esistono tre tipologie principali di test Covid:

  • Il test sierologico,
  • Il test molecolare,
  • Il test antigenico.

Capiamo quali sono le differenze tra i vari test disponibili e quando vengono utilizzati.

Il test sierologico

Il test sierologico permette di verificare la presenza di anticorpi grazie alle analisi del sangue e viene utilizzato principalmente per studiare la risposta immunitaria di chi ha contratto il Covid.

Non si tratta dunque di un tampone e, anche se consente di verificare se il soggetto sia entrato precedentemente a contatto con il virus, non è in grado di accertare un’eventuale positività al momento dello screening. Per questo, in caso di risultato positivo al test sierologico, è necessario effettuare un secondo tampone molecolare per scongiurare un’eventuale infezione in corso. Ne consegue che questa tipologia di test Covid non può sostituire il test molecolare né quello antigenico.

Il test molecolare

Comunemente chiamato “tampone” o in gergo medico RT-PCR, il test molecolare permette di rilevare la presenza di materiale genetico del virus Sars-CoV-2, risultando quindi fondamentale per individuare un’infezione in corso.

Secondo l’ISS (Istituto Superiore di Sanità), il test Covid molecolare “ha un altissimo grado di sensibilità e specificità” data l’elevata capacità di identificare la positività al Covid-19 con il minor margine di errore, minimizzando allo stesso tempo il rischio di falsi-negativi. Si tratta quindi della tipologia di test maggiormente affidabile.

Il test molecolare viene effettuato prelevando un campione di mucosa naso orofaringea dal soggetto interessato tramite un tampone e analizzandolo tramite la tecnologia RT-PCR (reverse transcription polymerase chain reaction). È possibile ottenere l’esito del tampone molecolare in uno/due giorni.

Il test antigenico

Comunemente chiamato “test rapido”, il test antigenico rileva la presenza di antigeni appartenenti al Covid-19. Si tratta anche in questo caso di un tampone orofaringeo ma, a differenza dal test molecolare, il tampone antigenico viene utilizzato principalmente nelle indagini di screening in quanto l’esito risulta disponibile con maggiore rapidità (30-60 minuti).

In caso di esito positivo al test antigenico, tuttavia, è necessario un accertamento tramite tampone molecolare.

Tampone antigenico, test molecolare o sierologico?

Come spiegato in precedenza, attualmente il tampone molecolare è il test Covid che permette di identificare con maggiore certezza un’eventuale positività alla Sars-CoV-2. In caso di dubbio, tuttavia, è sempre bene contattare il proprio medico di base per accertarsi della corretta procedura da seguire.

Inoltre l’ISS richiede un tampone molecolare in tre casi:

  • quando si è un contatto stretto di un soggetto risultato positivo al Covid-19 (dopo dieci giorni dall’ultimo contatto),
  • quando si accusano sintomi riconducibili al Covid-19 (previa consultazione del proprio medico di base),
  • nel caso di risultato positivo ad un test Covid effettuato per verificare la guarigione dal virus. Leggi di più su quando fare il tampone qui.

È bene notare che in attesa dell’esito del test Covid è necessario rispettare l’isolamento domiciliare.

Se invece ci si sta preparando ad un viaggio all’estero, è necessario consultare la pagina dedicata sul sito del Governo (Covid-19 – Viaggiatori – Ministero della Salute), poiché la necessità di possedere il green pass e/o di effettuare un tampone per l’ingresso in Italia o in un altro Paese varia a seconda dei casi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Impianti dentali All on 4 in Albania: Perché è la migliore scelta?

Negli ultimi anni, l'Albania si è affermata come una delle principali destinazioni per trattamenti odontoiatrici all'avanguardia, attirando pazienti da tutto il mondo, in particolare dall'Italia.

Torna alla home