Approfondimenti

Quando fare il test Covid molecolare e quando quello rapido: la differenza tra i vari tamponi

Redazione Infocilento

7 Ottobre 2021

Mascherine, tamponi e distanziamento sociale sono soltanto alcuni dei termini che nell’ultimo anno e mezzo sono entrati a far parte del gergo comune. In particolare, i test Covid si sono rivelati strumenti fondamentali nel contrastare la diffusione del virus Sars-Cov-2 tramite la strategia delle 3 T: test, tracciamento e terapia (test, tracing, treatment).

Attualmente esistono tre tipologie principali di test Covid:

  • Il test sierologico,
  • Il test molecolare,
  • Il test antigenico.

Capiamo quali sono le differenze tra i vari test disponibili e quando vengono utilizzati.

Il test sierologico

Il test sierologico permette di verificare la presenza di anticorpi grazie alle analisi del sangue e viene utilizzato principalmente per studiare la risposta immunitaria di chi ha contratto il Covid.

Non si tratta dunque di un tampone e, anche se consente di verificare se il soggetto sia entrato precedentemente a contatto con il virus, non è in grado di accertare un’eventuale positività al momento dello screening. Per questo, in caso di risultato positivo al test sierologico, è necessario effettuare un secondo tampone molecolare per scongiurare un’eventuale infezione in corso. Ne consegue che questa tipologia di test Covid non può sostituire il test molecolare né quello antigenico.

Il test molecolare

Comunemente chiamato “tampone” o in gergo medico RT-PCR, il test molecolare permette di rilevare la presenza di materiale genetico del virus Sars-CoV-2, risultando quindi fondamentale per individuare un’infezione in corso.

Secondo l’ISS (Istituto Superiore di Sanità), il test Covid molecolare “ha un altissimo grado di sensibilità e specificità” data l’elevata capacità di identificare la positività al Covid-19 con il minor margine di errore, minimizzando allo stesso tempo il rischio di falsi-negativi. Si tratta quindi della tipologia di test maggiormente affidabile.

Il test molecolare viene effettuato prelevando un campione di mucosa naso orofaringea dal soggetto interessato tramite un tampone e analizzandolo tramite la tecnologia RT-PCR (reverse transcription polymerase chain reaction). È possibile ottenere l’esito del tampone molecolare in uno/due giorni.

Il test antigenico

Comunemente chiamato “test rapido”, il test antigenico rileva la presenza di antigeni appartenenti al Covid-19. Si tratta anche in questo caso di un tampone orofaringeo ma, a differenza dal test molecolare, il tampone antigenico viene utilizzato principalmente nelle indagini di screening in quanto l’esito risulta disponibile con maggiore rapidità (30-60 minuti).

In caso di esito positivo al test antigenico, tuttavia, è necessario un accertamento tramite tampone molecolare.

Tampone antigenico, test molecolare o sierologico?

Come spiegato in precedenza, attualmente il tampone molecolare è il test Covid che permette di identificare con maggiore certezza un’eventuale positività alla Sars-CoV-2. In caso di dubbio, tuttavia, è sempre bene contattare il proprio medico di base per accertarsi della corretta procedura da seguire.

Inoltre l’ISS richiede un tampone molecolare in tre casi:

  • quando si è un contatto stretto di un soggetto risultato positivo al Covid-19 (dopo dieci giorni dall’ultimo contatto),
  • quando si accusano sintomi riconducibili al Covid-19 (previa consultazione del proprio medico di base),
  • nel caso di risultato positivo ad un test Covid effettuato per verificare la guarigione dal virus. Leggi di più su quando fare il tampone qui.

È bene notare che in attesa dell’esito del test Covid è necessario rispettare l’isolamento domiciliare.

Se invece ci si sta preparando ad un viaggio all’estero, è necessario consultare la pagina dedicata sul sito del Governo (Covid-19 – Viaggiatori – Ministero della Salute), poiché la necessità di possedere il green pass e/o di effettuare un tampone per l’ingresso in Italia o in un altro Paese varia a seconda dei casi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “Bilancio UE da 2000 miliardi: lacrime, sangue e retorica green ma i dazi, dicono, sono il vero pericolo”

Nel pieno delle tensioni internazionali su dazi, trattati e guerre commerciali, il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET, prende una posizione netta contro la Commissione Europea, accusandola di […]

Ernesto Rocco

18/07/2025

Servizi aziendali a 360°: l’importanza di affidarsi a professionisti specializzati

Un numero crescente di imprese sta scegliendo di rivolgersi a professionisti capaci di offrire soluzioni complete, dall’assistenza tecnica informatica alla progettazione e realizzazione di spazi lavorativi. Ma perché questa tendenza […]

IMU e Visura Catastale: come calcolare la rendita e l’importo da versare

Per il pagamento della tassa annuale dell’IMU è necessario fare un conteggio ben preciso ossia quello della rendita catastale.

Vacanze in Mar Rosso: piccoli consigli per chi sceglie questa meta

Il Mar Rosso rappresenta da anni una delle destinazioni turistiche più gettonate per chi desidera coniugare il relax balneare con esperienze culturali e paesaggistiche fuori dal comune. Le sue coste, […]

XRtourGuide – FUTURAL porta il Cilento nel futuro con i tour virtuali in realtà estesa

Il 18 luglio a Futani la presentazione del progetto europeo dedicato alla valorizzazione digitale dei territori rurali Una piattaforma digitale per raccontare i territori rurali attraverso esperienze immersive in realtà […]

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Torna alla home