Attualità

Scario ricorda Alessandro Lentini intitolandogli una piazza

Celebre avvocato è ha avuto anche una lunga carriera politica. Ad Alessandro Lentini si deve l'avvio dei lavori per Cilentana e Bussentina

Fiorenza Di Palma

4 Ottobre 2021

SAN GIOVANNI A PIRO. La piazza adiacente al faro di Scario intitolata ad Alessandro Lentini, avvocato e politico “Innamorato del nostro mare”. Lo ha reso noto il sindaco di San Giovanni a Piro Ferdinando Palazzo. La cerimonia di svelatura è in programma il prossimo 9 ottobre alle ore 17.30. Saranno presenti, oltre agli amministratori locali, il presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese e Fulvio Bonavitacola, vicepresidente della Regione Campania.

Una piazza ad Alessandro Lentini: i motivi della scelta

La scelta di intitolare uno spazio pubblico ad Alessandro Lentini “E’ la testimonianza – precisano da palazzo di città – con la quale si intende ricordare a noi, ai cittadini tutti e ai nostri figli, l’amore che l’avvocato Alessandro Lentini nutrì per questa terra, nella quale nacque e soggiornò e per la quale profuse energie e azioni di efficacia risolutiva per tutto il Cilento, la regione della sua anima, che egli portò nella mente e nel cuore dovunque le esperienze professionali e politiche lo tenessero impegnato”.

Chi era Alessandro Lentini

Alessandro Lentini è morto nell’aprile 2009; era nato a Sapri il 31 gennaio del 1925. Fu a Salerno uno dei fondatori della Democrazia Cristiana, assieme a Basilio Focaccia e Carmine De Martino. E alla vecchia Dc ha sempre fatto riferimento con una lungimiranza che gli veniva riconosciuta anche dagli avversari politici.

Assessore provinciale per sedici anni, prima alle finanze e poi ai lavori pubblici, nelle due prime giunte di Palazzo Sant’Agostino guidate da Girolamo Bottiglieri e Diodato Carbone, non esitò a litigare con Ciriaco De Mita per tutelare il suo Cilento.

L’ebbe vinta: a lui e alla sua determi­nazione si deve l’avvio dei lavori di importanti arterie viarie a sud di Sa­lerno come la Cilentana e la Bussentina. Non solo: fu tra i primi ad opporsi alla frammentazione dell’Università nel centro storico salernitano, preferendo l’ubicazione a Fisciano. Fu anche Consigliere regionale negli anni dal 1985 al 1990.

Celebri anche i processi cui prese parte come avvocato: da quello al capo della Nco, Raffaele Cutolo, che gli dava rispettosamente del voi, a quello a boss del calibro di Pasquale Galasso e Peppe Cirillo, fino al processo per il delitto del Manila.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Torna alla home