Attualità

Scario ricorda Alessandro Lentini intitolandogli una piazza

Celebre avvocato è ha avuto anche una lunga carriera politica. Ad Alessandro Lentini si deve l'avvio dei lavori per Cilentana e Bussentina

Fiorenza Di Palma

4 Ottobre 2021

SAN GIOVANNI A PIRO. La piazza adiacente al faro di Scario intitolata ad Alessandro Lentini, avvocato e politico “Innamorato del nostro mare”. Lo ha reso noto il sindaco di San Giovanni a Piro Ferdinando Palazzo. La cerimonia di svelatura è in programma il prossimo 9 ottobre alle ore 17.30. Saranno presenti, oltre agli amministratori locali, il presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese e Fulvio Bonavitacola, vicepresidente della Regione Campania.

Una piazza ad Alessandro Lentini: i motivi della scelta

La scelta di intitolare uno spazio pubblico ad Alessandro Lentini “E’ la testimonianza – precisano da palazzo di città – con la quale si intende ricordare a noi, ai cittadini tutti e ai nostri figli, l’amore che l’avvocato Alessandro Lentini nutrì per questa terra, nella quale nacque e soggiornò e per la quale profuse energie e azioni di efficacia risolutiva per tutto il Cilento, la regione della sua anima, che egli portò nella mente e nel cuore dovunque le esperienze professionali e politiche lo tenessero impegnato”.

Chi era Alessandro Lentini

Alessandro Lentini è morto nell’aprile 2009; era nato a Sapri il 31 gennaio del 1925. Fu a Salerno uno dei fondatori della Democrazia Cristiana, assieme a Basilio Focaccia e Carmine De Martino. E alla vecchia Dc ha sempre fatto riferimento con una lungimiranza che gli veniva riconosciuta anche dagli avversari politici.

Assessore provinciale per sedici anni, prima alle finanze e poi ai lavori pubblici, nelle due prime giunte di Palazzo Sant’Agostino guidate da Girolamo Bottiglieri e Diodato Carbone, non esitò a litigare con Ciriaco De Mita per tutelare il suo Cilento.

L’ebbe vinta: a lui e alla sua determi­nazione si deve l’avvio dei lavori di importanti arterie viarie a sud di Sa­lerno come la Cilentana e la Bussentina. Non solo: fu tra i primi ad opporsi alla frammentazione dell’Università nel centro storico salernitano, preferendo l’ubicazione a Fisciano. Fu anche Consigliere regionale negli anni dal 1985 al 1990.

Celebri anche i processi cui prese parte come avvocato: da quello al capo della Nco, Raffaele Cutolo, che gli dava rispettosamente del voi, a quello a boss del calibro di Pasquale Galasso e Peppe Cirillo, fino al processo per il delitto del Manila.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home