Attualità

Gli allievi della Nunziatella rendono omaggio a Pisacane

Domani i cadetti della scuola militare Nunziatella saranno a Sanza per rendere omaggio a Pisacane e ai suoi 300

Comunicato Stampa

4 Ottobre 2021

Carlo Pisacane

L’omaggio della Scuola Militare Nunziatella di Napoli alla Spedizione di Pisacane e dei suoi 300. Martedì 5 ottobre la comunità di Sanza accoglierà gli Ufficiali ed i cadetti della Nunziatella, storica scuola militare fondata da re Ferdinando IV di Borbone, nel 1787, nel ventinovesimo anno del suo regno a Napoli.

La Reale Accademia Militare, nacque nell’ex convento di Monte Echia a Pizzofalcone, dove un tempo i Gesuiti svolgevano il noviziato, diventando così la sede del nuovo Istituto che prese il nome di Nunziatella dalla annessa Chiesa, raro gioiello dell’arte barocca napoletana, dedicata alla “Annunziata”. Fu questa la forgia dell’allora allievo d’Accademia militare Carlo Pisacane che iniziò la carriera militare nell’esercito borbonico. Manifestando idee libertarie, fu costretto ad andare in esilio. Si arruolò nella Legione straniera. Tornò nel 1848, partecipando alla I Guerra d’Indipendenza e poi alla difesa della Repubblica Romana, dove entrò in stretto contatto con Mazzini.

Il 25 giugno del 1857 partì da Genova e approdò a Sapri con pochi compagni per fomentare un’insurrezione antiborbonica; ai suoi appelli non ci fu risposta. Il primo luglio 1857 la strage dei 300 alle mura della Certosa, a Padula, inseguito dalle truppe del re di Napoli, la mattina del 2 luglio a Sanza trovò la morte dove oggi sorge un Cippo a memoria.

L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Vittorio Esposito, accoglierà la delegazione di Alti Ufficiali con il colonnello Ermanno Lustrino, comandante della Scuola Militare, ed allievi della Nunziatella, alle ore 11.00 presso l’Aula Consiliare. Seguirà alle 11.30 una breve cerimonia di deposizione di una corona d’alloro presso il Cippo di Pisacane lungo la Statale 517.

Alle ore 12,00 la delegazione si sposterà presso l’Aula Magna dell’Istituto scolastico di Piazza san Francesco per l’incontro con gli studenti sulla Spedizione dei 300. Relazionerà il prof. Felice Fusco, storico locale. Interverranno la Prof.ssa Antonietta Cantillo, dirigente scolastica; il Capitano Matteo Calcagnile, comandante compagnia Carabinieri di Sapri; il dott. Pietro De Rosa, dirigente della Polizia di Stato, il dott. Vittorio Esposito, sindaco di Sanza; l’on. Franco Picarone, Consigliere regionale della Campania; il Generale di Brigata Gianfranco Giardella; il Colonnello Ermanno Lustrino, comandante della Nunziatella. Modererà l’incontro il consigliere comunale Antonio Citera. L’iniziativa vede la partecipazione della Onlus SapieNza con il presidente Pasquale Citera, del maestro Pino Pinto e dei figuranti de La ballata di Pisacane. Nel rispetto delle normative Covid, la cittadinanza è invitata a partecipare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Torna alla home