Cilento

Spigolatrice di Sapri, la riflessione: “doppione di cui nessuno sentiva necessità”

Sulla Spigolatrice di Sapri interviene Giuseppe Galzerano, giornalista ed editore

Redazione Infocilento

1 Ottobre 2021

Spigolatrice di Sapri

A proposito della querelle sulla scultura inaugurata l’altro giorno a Sapri…Ricordo che sullo scoglio dello Scialandro esiste già una raffigurazione della mitica e poetica figura della Spigolatrice saprese, costruita nella nota ballata da Luigi Mercantini per esigenze letterarie e di un doppione (indecente) nessuno ne avvertiva la necessità.Ricordo anche che nel monumento alla Villa Comunale, inaugurato il 18 novembre 1934, nelle parole scolpite nel marmo c’è una mistificazione fascista e un’indegna appropriazione del pensiero anarchico di Carlo Pisacane, che lo vuole precursore del fascismo.La nuova scultura è un oltraggio alla storia, al lavoro, al Risorgimento, a Carlo Pisacane, a Luigi Mercantini, al Cilento…

Non rappresenta affatto una contadina saprese, consumata dal duro lavoro e dallo sfruttamento padronale, invecchiata anzitempo per fame e per stenti. Nel 1857 poi non si andava affatto a mare e non erano per nulla trasparenti gli abiti, indossati da una donna impegnata nella raccolta delle spighe di grano cadute ai mietitori.La scultura semmai rappresenta la disgregazione e il decadimento della politica e della cultura nella società italiana.

Mi domando anche che titolo il sig. Giuseppe Conte e altri politici partecipano all’inaugurazione, perché nessuno di loro risulta studioso della vita, dell’azione e del pensiero di Carlo Pisacane né della poesia di Luigi Mercantini.Sbalordito che molte donne abbiano espresso apprezzamenti per la scultura. Giustifico le grilline che lo hanno fatto per esigenze politiche e partitiche, ma non le altre.I trecento di Pisacane la sera del 28 giugno 1857 – come scrive il giudice Gaetano Fischetti – sbarcarono alle ore 20 presso la spiaggia dell’Oliveto, a circa 1500 metri da Sapri e certamente la spiaggia fu scelta per ragioni strategiche. Anche se la Camera dei Deputati e il Senato del Regno d’Italia nel 1911, nella ricorrenza del cinquantesimo dell’Unità d’Italia, elessero la banchina di Camerelle come luogo dello sbarco di Pisacane proclamandolo Monumento Nazionale.Naturalmente non serve a nulla illudersi che una scultura possa promuovere il turismo.

E se pure fosse, il turismo non si fa sul sangue dei martiri!Piuttosto si promuova la conoscenza e lo studio della vita, dell’azione e del pensiero di Carlo Pisacane, con la diffusione dei suoi libri che sono ancora oggi di una pregnante attualità per la modernità dell’elaborazione politica e culturale.Temo che chi ha finanziato la scultura non è interessato a promuovere l’edizione dell’Epistolario e dell’Opera Completa di Carlo Pisacane, che la Galzerano Editore ha intenzione di realizzare da anni.Giuseppe Galzeranoautore di «Carlo Pisacane. Un dirottatore di cent’anni fa», 1975editore diCarlo Pisacane «La Rivoluzione», 2ª ed., 2011Eliodoro Lombardi «Carlo Pisacane e la spedizione di Sapri», 2007Cesare Pifano, «Pisacane. Da Sapri a Sanza», 1977Felice Fusco, «Carlo Pisacane e la spedizione di Sapri», 2007Polo Liceale di Sapri, «Camerelle. Monumento Nazionale», 2009

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

A Prignano Cilento un importante appuntamento con la prevenzione

L'iniziativa, promossa dalla Pro Loco, è in programma per il prossimo 16 luglio dalle ore 9.30 alle 12.00

Antonio Pagano

14/07/2025

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Torna alla home