Attualità

Agropoli: concluso il Settembre Culturale. «Già al lavoro per la prossima edizione»

Si è conclusa ieri la XIV edizione della rassegna del Settembre Culturale. Tante le presenze e nomi illustri del mondo della cultura, dello spettacolo e del giornalismo.

Roberta Foccillo

1 Ottobre 2021

Si è conclusa ieri, con grande successo, la XIV edizione del “Settembre Culturale”. Quest’anno, la rassegna è stata interamente dedicata al sommo poeta Dante Alighieri, a 700 anni dalla morte.

A fare da cornice agli appuntamenti, il suggestivo Castello Angioino Aragonese. Sul palco si sono susseguiti volti del mondo della cultura, del giornalismo e dello spettacolo. Particolare attenzione anche ai ragazzi; tanti, infatti, sono stati i giovani che hanno calcato il palco, facendo conoscere la loro “opera prima”.

Molte le presenze che si sono registrate tutte le sere, tra gli applausi si sono avvicendati tanti nomi importanti che hanno dato lustro alla rassegna. Da Roberto Vecchioni che non ha trattenuto le lacrime alla fine della presentazione del suo libro: “Lezioni di volo e di atterraggio”, emozionando tutti intonando la sua canzone “Chiamami ancora amore”, a Cristina Parodi, Tiziana Ferrario, Andrea Scanzi, Paolo Crepet, Justine Mattera.

Proseguendo con altri nomi illustri: il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Catanzaro Nicola Gratteri, Giovanni Grasso Ufficio Stampa della Presidenza della Repubblica, Antonio Preziosi, giornalista, saggista e direttore Rai Parlamento.

Questi solo alcuni dei nomi che hanno preso parte alla rassegna e che Agropoli ha avuto l’onore e il piacere di ospitare.

Queste le parole del Consigliere Crispino:

«Il bilancio di questa edizione del Settembre Culturale è estremamente positivo – dice il consigliere delegato alla cultura Francesco Crispinoringrazio tutte le case Editrici che hanno mostrato da subito la loro disponibilità nel presentare i loro autori e il pubblico, che segue la rassegna dall’inizio. Cerchiamo di accontentare tutti i gusti. Accanto a scrittori di rilevanza internazionale, si sono affiancati anche nomi emergenti del panorama letterario»

«Stiamo lavorando già alla nuova edizione. L’obiettivo è quello di realizzare un Settembre Culturale tutto l’anno, anche con la riapertura del Palazzo Civico delle Arti. Speriamo che sia un sogno che diventi realtà, con un forte coinvolgimento dei giovani e delle scuole», ha concluso Crispino.

«Il Settembre culturale è ormai un appuntamento fisso nel cartellone degli eventi della nostra città – osserva il sindaco di Agropoli Adamo Coppolaè una rassegna che anno dopo anno cresce sempre di più, attestandosi nell’ambito nazionale come una delle manifestazioni culturali più importanti. Ringrazio il consigliere Crispino e quanti hanno collaborato all’organizzazione di un evento che ha riscosso ancora una volta grande successo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Torna alla home