Attualità

Odos, il sentiero di Elea | Podcast

Podcast del Prof. Nando Silvestri, sul sentiero di Elea

Redazione Infocilento

30 Settembre 2021

CILENTO. I più gretti luoghi comuni sulla filosofia riecheggiano i vuoti pareri di inutilità formulati da menti talvolta limitate o asservite. Ma “filosofia” significa “amore per la conoscenza”, quella che ha il grande pregio di innalzare la propria coscienza, non certo le mezze verità glorificate su commissione.

Lo diceva anche Parmenide di Elea, l’antica Velia, precedentemente denominata Yele. ”Tutto è parte di tutto, nessun fenomeno è isolato”. Era questo in estrema sintesi il pensiero del pensatore e taumaturgo di Ascea, lodato a perdifiato da Albert Einstein.

Dal poema di Parmenide, vissuto quasi 2500 anni fa, emerge un vistoso parallelismo fra “il sentiero di Elea”( Odos in greco) e la ricerca della conoscenza attraverso l’uso della ragione. Un percorso accidentato che oltrepassa le ingannevoli apparenze esteriori, per raggiungere la sostanza nascosta della realtà, grazie anche all’intercessione della Giustizia (Dike) e della Memoria (Mnemosine).

Difficile non ravvisare nella profondità di questi concetti sempre attuali l’importanza della Natura, ciò che Parmenide soleva chiamare l’Essere. Una Natura spesso prodigiosa come le erbe e le piante spontanee che popolano la macchia mediterranea del Cilento, della Lucania e della Calabria settentrionale.

Il professor Vincenzo Iorio, fisico, ricercatore, egittologo e direttore del Museo delle Scienze “Sannia” di Morcone (BN) scandaglia alcune piante diffuse in Cilento, Calabria settentrionale e Basilicata, quali l’assenzio, la borragine, l’aloe, la bugola ed il peperoncino individuandone i millenari apporti benefici e i punti di forza, tanto nella quotidianità quanto nella medicina.

Una scienza del tutto parallela alla scuola di pensiero eleatica, legata a doppio filo alla spiritualità, alla tipicità dei luoghi e all’orfismo pitagorico. Le parvenze esteriori, convenzionali e grossolane delle erbe succitate e delle loro infiorescenze celano in realtà, segreti sottili e convinzioni consolidate che hanno segnato per migliaia di anni l’esistenza e la longevità di molte generazioni.

I cilentani, i lucani ed i sanniti hanno difatti condiviso risorse, momenti cruciali ed esperienze in un territorio unico, generoso e ricco di cultura, sebbene martoriato da invasioni e ricorrenti isolamenti difensivi.

Vivere il Cilento in tutti i mesi dell’anno significa, dunque, riappropriarsi autenticamente della sua flora spontanea e dei suoi valori spirituali spesso soffocati dalla superficialità dilagante.

(Prof. Nando Silvestri )

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home