Attualità

Accuse di sessismo alla Spigolatrice di Sapri: parla l’esperto

Sulla nuova Spigolatrice parla l'esperto Nicola Viviani, storico dell'arte esperto in pittura e scultura presso il CCIAA di Verona

Redazione Infocilento

29 Settembre 2021

Spigolatrice di Sapri

SAPRI. La statua della Spigolatrice continua a far parlare di sé. Dopo le accuse di “sessismo” rivolte all’opera di Emanuele Stifano la questione ha interessato giornali, radio e tv nazionali ed internazionali. Una inaspettata pubblicità per la città che tramite le istituzioni continua a difendere la statua della Spigolatrice, respingendo al mittente ogni accusa.

Ora, a fare un’analisi dell’opera dell’artista cilentano Emanuele Stifano, è anche un esperto. Si tratta di Nicola Viviani, storico dell’arte, iscritto al ruolo di esperto in pittura e scultura moderna e contemporanea presso CCIAA di Verona. E’ lui a fare una analisi e a proporre le sue considerazioni sulla nuova Spigolatrice:

Leggiamo sui quotidiani le dichiarazioni di Boldrini e Cirinnà a chiosa del nuovo monumento di Sapri dedicato alla Spigolatrice: ‘schiaffo alla storia delle donne’, ‘simbolo di un’Italia maschilista’. La curiosità è troppa per soffermarsi al titolo, e scorriamo la notizia in cerca di una foto dell’opera incriminata.

Che delusione: nient’altro che un bel bronzo a cera perduta, raffinatissimo nella realizzazione tecnica (squisito il contrasto tra pelle lucida e opacità della veste), e con evidenti richiami ad una tradizione figurativa millenaria.

Delude anche l’autore, Emanuele Stifano: sembra saper modellare per davvero, e verosimilmente non è il tipico raccomandato della politica che invade angoli urbani con immondizia. A questo punto, dobbiamo dirlo, non può che deluderci anche il sindaco Antonio Gentile per aver commissionato il monumento a un bravo scultore senza prima aver domandato ai membri della giunta se qualcuno avesse, tra coniugi, figli e nipoti, qualche aspirante artista da lanciare (a spese della collettività, naturalmente).

Venendo all’opera, i riferimenti al panneggio trasparente sul ventre e sul seno dalla Nike di Samotracia (I secolo A.C.) e alle terga della Venere Callipigia (II secolo D.C.) sono lampanti: vette di un inarrivabile classicismo con le quali ogni artista dotato di un minimo senso di realtà, specialmente se impegnato in opere monumentali destinate ad aree pubbliche, sa di dover fare i conti. Le pupille concave, chiaramente ispirate al David di Michelangelo (1504), donano profondità e solennità allo sguardo della donna, e la posa è un inconfondibile omaggio a una tra le opere rinascimentali più celebrate di ogni tempo, la Nascita di Venere di Botticelli (1485). Ma in un momento storico come il nostro, che vede ministri vantarsi pubblicamente della propria condizione di autodidatti dell’istruzione, non sorprende che Boldrini e Cirinnà, neo-avventuriere della critica d’arte, ignorino le colte citazioni ai maestri del passato ravvisabili da chiunque abbia sfogliato nella propria vita un qualsiasi libro di storia dell’arte.

Restiamo infine allibiti nel leggere la risposta dell’autore a tali critiche: invece che prostrarsi ai venti propagandistici odierni e porgere le proprie scuse nella speranza di non perdere future commissioni, afferma sì di aver sbagliato, ma nel non averla ritratta nuda. Artista evidentemente libero non solo con le mani, ma anche col pensiero. A quel punto, le ministre avrebbero esatto un nuovo Daniele da Volterra (il ‘Braghettone’ che vestì i personaggi nudi nella Cappella Sistina), rinnegando anni di lotte sociali e culturali durante i quali la sinistra scandiva lo slogan ‘oscena non è una donna che mostra il pelo del pube, bensì un generale vestito di tutto punto che sfoggia le medaglie’, ispirato da Saggio sulla Liberazione di Herbert Marcuse (1969).

C’è da augurarsi che, come accade alla Giulietta di Costantini esposta nel centro storico di Verona, i passanti prendano ad accarezzarla, lucidando e mantenendo vivo il bronzo. Chi non conoscesse questo curioso aneddoto sappia che è tradizione di uomini e donne (è bene sottolinearlo!) strofinare la mano sul seno dell’amante veronese per accattivarsi la buona sorte. È questo, infatti, il punto in cui il bronzo risplende aureo in un contesto scultoreo quasi completamente ossidato dalle intemperie.
La scultura di Stifano è stata posata, decidano ora i sapresi ove poggiare i propri palmi.

Nicola Viviani

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli si mobilita per la pulizia delle spiagge: raccolta mozziconi sul Lungomare San Marco

Appuntamento sabato 31 maggio alle 16:30 sul Lungomare San Marco, partecipa alla raccolta di mozziconi di sigarette

Angela Bonora

28/05/2025

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Eboli, Palazzo Massajoli: il sindaco Conte: “Un’eredità sociale da tutelare”, si accende il dibattito

Non si può tollerare che vengano offesi i bersaglieri, il cui corpo vanta imprese eroiche in difesa della nazione, oppure gli anziani del Centro Massajoli che non avrebbero altro luogo dove svolgere le loro attività

Giungano: al via le adesioni per il “campo estivo”, ecco come partecipare

L'iniziativa punta a offrire momenti di socializzazione, gioco, scoperta e crescita, con un programma che valorizza il territorio, la cultura locale e la sostenibilità

Padula: nuove risorse finanziarie per attività commerciali, artigianali e agricole. Ecco chi può partecipare al bando

L’obiettivo è rilanciare lo sviluppo economico e sociale del paese, valorizzando le potenzialità del territorio

Torna alla home