Attualità

Camerota, nuovi rilievi. L’Arpac conferma: «Mare super pulito»

Superate le criticità alla foce del vallone delle Fornaci

Comunicato Stampa

25 Settembre 2021

Alcuni giorni fa, nel tratto prospicente la foce del vallone delle Fornaci, lungo la spiaggia Marina delle Barche, gli esiti dei rilievi dell’Arpac in mare, diedero esito negativo. Il motivo è da ricercare nelle abbondanti piogge che precedettero i giorni del prelievo. Il sindaco di Camerota, Mario Salvatore Scarpitta, firmò – come da prassi – l’ordinanza di divieto di balneazione ma, nello stesso tempo, rassicurò i cittadini e sottolineò la casualità del livello alto di batteri che corrispondeva esattamente con il trasporto in mare, da parte della pioggia, di sedimenti fermi sul letto del ruscello dalla scorsa primavera.

La minoranza bacchettò l’amministrazione accusandola di aver «nascosto l’ordinanza».

Documento che, invece, era affisso in albo pretorio, quindi consultabile da tutti: amministratori e cittadini. Oggi, sabato 25 settembre, l’Arpac ha inviato i nuovi esami, effettuati a pochi giorni di distanza dai precedenti. Esami che hanno dato esito positivo. Il valore dei batteri, il cui limite per l’Arpac è fissato a 200 per la prima tipologia e a 500 per la seconda tipologia, non supera il 10. Acqua cristallina, dunque, confermata anche dalla Bandiera Blu 2021, dalle 5 Vele di Legambiente e dalla Bandiera Verde, e spiagge di Camerota che continuano ad essere frequentate da turisti provenienti da ogni angolo del mondo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Torna alla home