Attualità

Incendio rifiuti ad Albanella: “Basta inquinamento, ho perso due familiari”

L'accorata lettera di una insegnante dopo l'incendio rifiuti ad Albanella. Intanto l'Arpac ha avviato il monitoraggio dell'area

Emilio Malandrino

24 Settembre 2021

L’Agenzia ambientale della Campania, Arpac, è intervenuta ieri ad Albanella in seguito all’incendio divampato in un sito di trattamento e recupero rifiuti in via Giunta (leggi qui). Tecnici del dipartimento di Salerno hanno effettuato nel primo pomeriggio, immediatamente dopo il rogo, un sopralluogo, anche su richiesta dei carabinieri della stazione di Matinella.

InfoCilento - Canale 79

Incendio rifiuti ad Albanella: i controlli

L’incendio è apparso contenuto con prontezza dall’intervento dei Vigili del Fuoco (ben dieci squadre impegnate, più elicottero) ed è stato possibile identificare il materiale combusto, secondo quanto riferito dall’Azienda ambientale. Si tratta di composto da prodotti plastici, legno, tessuti e pneumatici.

«Le informazioni raccolte – fa sapere l’Arpac – risulteranno utili per impostare la corretta rimozione dei rifiuti combusti. Nei pressi del sito colpito dalle fiamme i tecnici Arpac hanno posizionato nel pomeriggio di ieri la strumentazione necessaria al monitoraggio di un set di inquinanti atmosferici nell’area potenzialmente impattata dall’evento (diossine, furani, PM10, idrocarburi policiclici aromatici). I risultati del monitoraggio verranno diffusi non appena disponibili».

La lettera di un residente

Intanto, dopo l’incendio di rifiuti ad Albanella, una residente ha voluto pubblicare una lettera aperta per manifestare tutto il suo disagio e i suoi timori per la situazione che da tempo si registra ad Albanella. Ecco il testo:

“La sveglia è puntata alle sei del mattino, ma non aspetto che suoni, sono già sveglia da un pò; prima di andare al lavoro devo innaffiare l’insalata, dar da mangiare alle galline … No stamattina l’insalata non l’annaffio, ieri ha già ricevuto il suo concime: la diossina che sicuramente le basterà più del suo ciclo vitale. Eppure il cielo intorno a noi è sempre lo stesso, mi rassereno guardando i monti Alburni che man mano si colorano di rosa, però sembra che ci sia qualcosa di diverso nell’aria che pure è frizzante di primo mattino …. forse è meglio chiudere le galline nel pollaio, perchè so che non possono più razzolare come al solito; ma le uova, quando il mio nipotino oggi mi dirà: ” nonna prendiamo coccò ” le possiamo consumare ? I pensieri si rincorrono e lasciano il posto alla rabbia per aver scelto il posto sbagliato dove vivere . Nella mente raffiora la stessa sequenza sconvolgente – sembra un film già visto, fuoco e fumo denso, nero come la pece che per tutto un pomeriggio si innalzavano a poche centinaia di metri da casa mia . Era l’anno … non lo ricordo ! MA SARA’ A CAUSA DI QUESTO CHE DUE PERSONE DELLA MIA FAMIGLIA PRIMA SI SONO AMMALATE E POI SONO MORTE DI TUMORE ? Ma che vuoi che sia, è tutto a norma, ha funzionato tutto! La nuvola nera che era prima sulla mia casa, grazie al vento si è spostata verso Capaccio da dove però fra un mese compreremo i bei carciofi e i broccoli. Possiamo stare tranquilli fino al prossimo scempio ! Però ho deciso che oggi con i miei alunni non parlerò di numeri decimali ma farò Educazione Civica: “bambini oggi parleremo dei disastri ambientali provocati dall’uomo” . Con la speranza che almeno qualcuno dei miei 20 allievi porti avanti le battaglie per la salvaguardia del nostro territorio che non comprende solo Albanella anche perché come ha detto qualcuno “L’aria non ha confini “

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Torna alla home