Attualità

Incendi, Comunità Montana Gelbison traccia il bilancio: da luglio 12 interventi

Dodici interventi per spegnere gli incendi dal 15 luglio ad oggi. Anche Vallo della Lucania tra i comuni colpiti dai roghi

Ernesto Rocco

24 Settembre 2021

VALLO DELLA LUCANIA. L’intenso lavoro per domare gli incendi nei comuni della Comunità montana Gelbison Cervati prosegue instancabilmente. La lista degli interventi compiuti da luglio ad opera dei forestali mostra un elenco lungo e con diversi comuni del circondario di Vallo della Lucania. Il fuoco ha minacciato anche Vallo della Lucania (Clinica Cobellis) e il 30 agosto, la frazione di Pattano.

Ben 12 interventi si sono compiuti dal 15 luglio, principalmente nei comuni di Orria, il 24 e 26 luglio, e Salento, il 31 agosto, ma anche nei comuni di Castelnuovo (Salicuneta, San Nicola), Perito (uscita SP), Ostigliano, Novi Velia (via Foresta), Vallo della Lucania e l’ultimo, il 10 settembre, a Ceraso (Spineto).

Quello di Salento ha visto la concentrazione di più operai, ben 20, per domare le fiamme che lambivano il campo sportivo, ma anche a Orria (SS 264), il 19 agosto, ben 17 forestali hanno dato il possibile per spegnere le fiamme che si levavano minacciose, complice l’aria più calda del solito e l’assenza di pioggia che da mesi sta rendendo secche e aride diverse zone del Cilento.

Dal presidente della Gelbison/Cervati, Carmine Laurito, l’invito a rispettare l’ambiente, non gettare cicche di sigarette e altro materiale infiammabile e denunciare al numero di emergenza 0974 273811 i possibili principi di incendio appena vengono avvistati dalla cittadinanza. Non manca il ringraziamento alle squadre degli operai che con la loro opera, difendo una terra che appartiene alle aree protette più estese d’Italia: il parco nazionale del Cilento, Diano, Alburni.

Il compito degli operai, supporta e in effetti sostituisce la salvaguardia che i singoli comuni non possono assicurare al territorio a difesa della natura. Inoltre parliamo di un’area appartenente a un parco nazionale, bisognosa quindi di particolare tutela.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: tanti i politici che hanno festeggiato la vittoria elettorale di Gaetano Paolino. Le interviste

A sostegno di Paolino, il consigliere regionale Andrea Volpe, amministratori di Agropoli, Bellizzi, Giungano, Piaggine e Roccadaspide

Albanella, scontro tra un’auto e una Vespa: due feriti

Ad avere la peggio il conducente della vespa, A.C., trentenne del posto che è stato trasportato dall’ambulanza della Croce Rossa di Capaccio Paestum presso l’ospedale di Eboli

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

A Santa Marina subentra il vicesindaco Virgilio Giudice: a lui la guida dell’amministrazione

Il vicesindaco Virgilio Giudice subentra ora nelle funzioni di guida dell'amministrazione, la maggioranza si mostra coesa e pronta a garantire la continuità dell'azione istituzionale

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Eboli, Palazzo Massajoli: il sindaco Conte: “Un’eredità sociale da tutelare”, si accende il dibattito

Non si può tollerare che vengano offesi i bersaglieri, il cui corpo vanta imprese eroiche in difesa della nazione, oppure gli anziani del Centro Massajoli che non avrebbero altro luogo dove svolgere le loro attività

Giungano: al via le adesioni per il “campo estivo”, ecco come partecipare

L'iniziativa punta a offrire momenti di socializzazione, gioco, scoperta e crescita, con un programma che valorizza il territorio, la cultura locale e la sostenibilità

Padula: nuove risorse finanziarie per attività commerciali, artigianali e agricole. Ecco chi può partecipare al bando

L’obiettivo è rilanciare lo sviluppo economico e sociale del paese, valorizzando le potenzialità del territorio

Blitz di Coldiretti Campania al Porto di Salerno: “Facciamo chiarezza sull’importazione di frutta e verdura dall’Africa”

Una iniziativa per tutelare le aziende agricole e i consumatori assicurando reciprocità delle regole, trasparenza in etichetta e il giusto prezzo

Torna alla home