Attualità

Incendi, Comunità Montana Gelbison traccia il bilancio: da luglio 12 interventi

Dodici interventi per spegnere gli incendi dal 15 luglio ad oggi. Anche Vallo della Lucania tra i comuni colpiti dai roghi

Ernesto Rocco

24 Settembre 2021

VALLO DELLA LUCANIA. L’intenso lavoro per domare gli incendi nei comuni della Comunità montana Gelbison Cervati prosegue instancabilmente. La lista degli interventi compiuti da luglio ad opera dei forestali mostra un elenco lungo e con diversi comuni del circondario di Vallo della Lucania. Il fuoco ha minacciato anche Vallo della Lucania (Clinica Cobellis) e il 30 agosto, la frazione di Pattano.

Ben 12 interventi si sono compiuti dal 15 luglio, principalmente nei comuni di Orria, il 24 e 26 luglio, e Salento, il 31 agosto, ma anche nei comuni di Castelnuovo (Salicuneta, San Nicola), Perito (uscita SP), Ostigliano, Novi Velia (via Foresta), Vallo della Lucania e l’ultimo, il 10 settembre, a Ceraso (Spineto).

Quello di Salento ha visto la concentrazione di più operai, ben 20, per domare le fiamme che lambivano il campo sportivo, ma anche a Orria (SS 264), il 19 agosto, ben 17 forestali hanno dato il possibile per spegnere le fiamme che si levavano minacciose, complice l’aria più calda del solito e l’assenza di pioggia che da mesi sta rendendo secche e aride diverse zone del Cilento.

Dal presidente della Gelbison/Cervati, Carmine Laurito, l’invito a rispettare l’ambiente, non gettare cicche di sigarette e altro materiale infiammabile e denunciare al numero di emergenza 0974 273811 i possibili principi di incendio appena vengono avvistati dalla cittadinanza. Non manca il ringraziamento alle squadre degli operai che con la loro opera, difendo una terra che appartiene alle aree protette più estese d’Italia: il parco nazionale del Cilento, Diano, Alburni.

Il compito degli operai, supporta e in effetti sostituisce la salvaguardia che i singoli comuni non possono assicurare al territorio a difesa della natura. Inoltre parliamo di un’area appartenente a un parco nazionale, bisognosa quindi di particolare tutela.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Torna alla home