• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Incendi, Comunità Montana Gelbison traccia il bilancio: da luglio 12 interventi

Dodici interventi per spegnere gli incendi dal 15 luglio ad oggi. Anche Vallo della Lucania tra i comuni colpiti dai roghi

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 24 Settembre 2021
Condividi

VALLO DELLA LUCANIA. L’intenso lavoro per domare gli incendi nei comuni della Comunità montana Gelbison Cervati prosegue instancabilmente. La lista degli interventi compiuti da luglio ad opera dei forestali mostra un elenco lungo e con diversi comuni del circondario di Vallo della Lucania. Il fuoco ha minacciato anche Vallo della Lucania (Clinica Cobellis) e il 30 agosto, la frazione di Pattano.

Ben 12 interventi si sono compiuti dal 15 luglio, principalmente nei comuni di Orria, il 24 e 26 luglio, e Salento, il 31 agosto, ma anche nei comuni di Castelnuovo (Salicuneta, San Nicola), Perito (uscita SP), Ostigliano, Novi Velia (via Foresta), Vallo della Lucania e l’ultimo, il 10 settembre, a Ceraso (Spineto).

Quello di Salento ha visto la concentrazione di più operai, ben 20, per domare le fiamme che lambivano il campo sportivo, ma anche a Orria (SS 264), il 19 agosto, ben 17 forestali hanno dato il possibile per spegnere le fiamme che si levavano minacciose, complice l’aria più calda del solito e l’assenza di pioggia che da mesi sta rendendo secche e aride diverse zone del Cilento.

Dal presidente della Gelbison/Cervati, Carmine Laurito, l’invito a rispettare l’ambiente, non gettare cicche di sigarette e altro materiale infiammabile e denunciare al numero di emergenza 0974 273811 i possibili principi di incendio appena vengono avvistati dalla cittadinanza. Non manca il ringraziamento alle squadre degli operai che con la loro opera, difendo una terra che appartiene alle aree protette più estese d’Italia: il parco nazionale del Cilento, Diano, Alburni.

Il compito degli operai, supporta e in effetti sostituisce la salvaguardia che i singoli comuni non possono assicurare al territorio a difesa della natura. Inoltre parliamo di un’area appartenente a un parco nazionale, bisognosa quindi di particolare tutela.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notizievallo della lucaniavallo della lucania notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 6 novembre: Pesci, intuito al massimo e giornata ricca di emozioni. Incontri interessanti per gli amici Bilancia

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Basket – La Polisportiva Basket Agropoli espugna Solofra: 67-78 il finale

Torna alla vittoria la squadra di coach Di Concilio

“Una finestra sul mondo”: alla scoperta dell’anello di Capo Palinuro a Centola

Un viaggio per percorrere il sentiero ad anello che parte dal porto…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.