Cilento

Cultura, cinema e gioco: studenti protagonisti a Vallo della Lucania

I ragazzi sono stati impegnati in diverse attività culturali e ludiche. Ecco il programma dei prossimi appuntamenti a Vallo della Lucania

Ernesto Rocco

24 Settembre 2021

VALLO DELLA LUCANIA. Per tutto il mese di settembre i giovani protagonisti destinatari del progetto, redatto dalla professoressa Maria Rosaria Trama, sono stati impegnati in diverse attività, dal gioco degli scacchi ad un percorso di sperimentazione teatrale. Sono state affrontate tematiche interessanti – a partire dai testi di filosofi classici, come Parmenide, fino ai pensatori contemporanei – attraverso una modalità che ha visto i ragazzi essere attori, spettatori e protagonisti di un’azione scenica, guidati da esperti del settore teatrale e cinematografico.

Cinema, arte e teatro: le prossime iniziative

Ecco i prossimi appuntamenti in programma: lunedì 27 settembre dalle ore 8:30 alle ore 13:00 si terrà il “Torneo di scacchi”, presso Piazza Vittorio Emanuele II di Vallo della Lucania, a seguire giovedì 30 settembre, dalle ore 8:30 alle ore 13:00, ci sarà la “Finale di scacchi”, con partita vivente in costumi d’epoca presso il Parco Stella del Mattino di Vallo della Lucania, che si concluderà con la premiazione dei partecipanti. Le attività sono state organizzate e svolte in collaborazione con l’Associazione italo-tedesca “La Danza delle Farfalle”.

Mercoledì 29 settembre, dalle ore 8:40 è in programma la proiezione del film de “La volpe Sophia”, presso il Parco Stella del Mattino, destinata agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado, tratto dall’omonima serie tv in onda sulla piattaforma nazionale Timvision, per educare le nuove generazioni alla felicità e alla gioia di partecipare alla bellezza della vita. Il testo è dell’autore, musicista e regista Andrea Lucisano, presidente dell’associazione “La Danza delle Farfalle”.

Lucisano riprende numerosi elementi filosofici, utilizzando la favola come strumento educativo, affrontando le tematiche di legalità e giustizia, adoperando il concetto di Bellezza insieme a quello di Conoscenza: non a caso la protagonista, Sophia, ha un nome che deriva dal termine greco che significa appunto Sapienza. Nell’episodio sulla legalità dal titolo “La volpe Sophia e l’indovinello solare” compare l’attore Antonio Buonomo nei panni del boss.

A seguire la presentazione del film “Socrate e la Nuvola Rosa” per le classi terze e quarte del Liceo Parmenide di Vallo della Lucania, sempre presentato dall’autore Lucisano. Il corto – che alterna scene di animazione e reali – è una felice sintesi tra cultura classica e tendenze moderne, in cui Socrate, interpretato da Carlo Rivolta, utilizzando il discorso di difesa in tribunale dell’Apologia, dialoga con i giovani sui temi della giustizia e del coraggio, puntando a rendere fattiva l’esortazione “conosci te stesso” (gnòthi seaùton), invitando a porsi delle domande: preferiamo essere atto o potenza? Differenziarci oppure omologarci?

L’intento è quello di far capire alle giovani generazioni che è importante essere, non avere ed essere, non apparire. Durante la presentazione dei film ci sarà un’azione scenica dei ragazzi del liceo Parmenide guidati dalla formatrice Evelyn Egner, col supporto dell’attrice Paola Tortora.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Torna alla home