Cilento

Cultura, cinema e gioco: studenti protagonisti a Vallo della Lucania

I ragazzi sono stati impegnati in diverse attività culturali e ludiche. Ecco il programma dei prossimi appuntamenti a Vallo della Lucania

Ernesto Rocco

24 Settembre 2021

VALLO DELLA LUCANIA. Per tutto il mese di settembre i giovani protagonisti destinatari del progetto, redatto dalla professoressa Maria Rosaria Trama, sono stati impegnati in diverse attività, dal gioco degli scacchi ad un percorso di sperimentazione teatrale. Sono state affrontate tematiche interessanti – a partire dai testi di filosofi classici, come Parmenide, fino ai pensatori contemporanei – attraverso una modalità che ha visto i ragazzi essere attori, spettatori e protagonisti di un’azione scenica, guidati da esperti del settore teatrale e cinematografico.

Cinema, arte e teatro: le prossime iniziative

Ecco i prossimi appuntamenti in programma: lunedì 27 settembre dalle ore 8:30 alle ore 13:00 si terrà il “Torneo di scacchi”, presso Piazza Vittorio Emanuele II di Vallo della Lucania, a seguire giovedì 30 settembre, dalle ore 8:30 alle ore 13:00, ci sarà la “Finale di scacchi”, con partita vivente in costumi d’epoca presso il Parco Stella del Mattino di Vallo della Lucania, che si concluderà con la premiazione dei partecipanti. Le attività sono state organizzate e svolte in collaborazione con l’Associazione italo-tedesca “La Danza delle Farfalle”.

Mercoledì 29 settembre, dalle ore 8:40 è in programma la proiezione del film de “La volpe Sophia”, presso il Parco Stella del Mattino, destinata agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado, tratto dall’omonima serie tv in onda sulla piattaforma nazionale Timvision, per educare le nuove generazioni alla felicità e alla gioia di partecipare alla bellezza della vita. Il testo è dell’autore, musicista e regista Andrea Lucisano, presidente dell’associazione “La Danza delle Farfalle”.

Lucisano riprende numerosi elementi filosofici, utilizzando la favola come strumento educativo, affrontando le tematiche di legalità e giustizia, adoperando il concetto di Bellezza insieme a quello di Conoscenza: non a caso la protagonista, Sophia, ha un nome che deriva dal termine greco che significa appunto Sapienza. Nell’episodio sulla legalità dal titolo “La volpe Sophia e l’indovinello solare” compare l’attore Antonio Buonomo nei panni del boss.

A seguire la presentazione del film “Socrate e la Nuvola Rosa” per le classi terze e quarte del Liceo Parmenide di Vallo della Lucania, sempre presentato dall’autore Lucisano. Il corto – che alterna scene di animazione e reali – è una felice sintesi tra cultura classica e tendenze moderne, in cui Socrate, interpretato da Carlo Rivolta, utilizzando il discorso di difesa in tribunale dell’Apologia, dialoga con i giovani sui temi della giustizia e del coraggio, puntando a rendere fattiva l’esortazione “conosci te stesso” (gnòthi seaùton), invitando a porsi delle domande: preferiamo essere atto o potenza? Differenziarci oppure omologarci?

L’intento è quello di far capire alle giovani generazioni che è importante essere, non avere ed essere, non apparire. Durante la presentazione dei film ci sarà un’azione scenica dei ragazzi del liceo Parmenide guidati dalla formatrice Evelyn Egner, col supporto dell’attrice Paola Tortora.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Torna alla home