Cilento

Cultura, cinema e gioco: studenti protagonisti a Vallo della Lucania

I ragazzi sono stati impegnati in diverse attività culturali e ludiche. Ecco il programma dei prossimi appuntamenti a Vallo della Lucania

Ernesto Rocco

24 Settembre 2021

VALLO DELLA LUCANIA. Per tutto il mese di settembre i giovani protagonisti destinatari del progetto, redatto dalla professoressa Maria Rosaria Trama, sono stati impegnati in diverse attività, dal gioco degli scacchi ad un percorso di sperimentazione teatrale. Sono state affrontate tematiche interessanti – a partire dai testi di filosofi classici, come Parmenide, fino ai pensatori contemporanei – attraverso una modalità che ha visto i ragazzi essere attori, spettatori e protagonisti di un’azione scenica, guidati da esperti del settore teatrale e cinematografico.

Cinema, arte e teatro: le prossime iniziative

Ecco i prossimi appuntamenti in programma: lunedì 27 settembre dalle ore 8:30 alle ore 13:00 si terrà il “Torneo di scacchi”, presso Piazza Vittorio Emanuele II di Vallo della Lucania, a seguire giovedì 30 settembre, dalle ore 8:30 alle ore 13:00, ci sarà la “Finale di scacchi”, con partita vivente in costumi d’epoca presso il Parco Stella del Mattino di Vallo della Lucania, che si concluderà con la premiazione dei partecipanti. Le attività sono state organizzate e svolte in collaborazione con l’Associazione italo-tedesca “La Danza delle Farfalle”.

Mercoledì 29 settembre, dalle ore 8:40 è in programma la proiezione del film de “La volpe Sophia”, presso il Parco Stella del Mattino, destinata agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado, tratto dall’omonima serie tv in onda sulla piattaforma nazionale Timvision, per educare le nuove generazioni alla felicità e alla gioia di partecipare alla bellezza della vita. Il testo è dell’autore, musicista e regista Andrea Lucisano, presidente dell’associazione “La Danza delle Farfalle”.

Lucisano riprende numerosi elementi filosofici, utilizzando la favola come strumento educativo, affrontando le tematiche di legalità e giustizia, adoperando il concetto di Bellezza insieme a quello di Conoscenza: non a caso la protagonista, Sophia, ha un nome che deriva dal termine greco che significa appunto Sapienza. Nell’episodio sulla legalità dal titolo “La volpe Sophia e l’indovinello solare” compare l’attore Antonio Buonomo nei panni del boss.

A seguire la presentazione del film “Socrate e la Nuvola Rosa” per le classi terze e quarte del Liceo Parmenide di Vallo della Lucania, sempre presentato dall’autore Lucisano. Il corto – che alterna scene di animazione e reali – è una felice sintesi tra cultura classica e tendenze moderne, in cui Socrate, interpretato da Carlo Rivolta, utilizzando il discorso di difesa in tribunale dell’Apologia, dialoga con i giovani sui temi della giustizia e del coraggio, puntando a rendere fattiva l’esortazione “conosci te stesso” (gnòthi seaùton), invitando a porsi delle domande: preferiamo essere atto o potenza? Differenziarci oppure omologarci?

L’intento è quello di far capire alle giovani generazioni che è importante essere, non avere ed essere, non apparire. Durante la presentazione dei film ci sarà un’azione scenica dei ragazzi del liceo Parmenide guidati dalla formatrice Evelyn Egner, col supporto dell’attrice Paola Tortora.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Torna alla home