Alburni

247 anni fa moriva Papa Clemente XIV: ospite al convento di Bellosguardo

247 anni fa moriva Papa Clemente XIV. Fu anche ospite del convento a Bellosguardo.

Fiorenza Di Palma

22 Settembre 2021

Papa Clemente XIV

247 anni fa, il 22 settembre 1774, moriva a Roma Papa Clemente XIV. Giovanni Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre del 1705 a Santarcangelo di Romagna, da Lorenzo Ganganelli, medico e Angela Serafina Maria Mazzi (o Macci), nobile pesarese, rimase orfano in tenera età. Studiò al seminario dei Gesuiti di Rimini, poi si perfezionò presso gli Scolopi di Urbino.
All’età di 17 anni entrò nel noviziato del Convento di Urbino dei Francescani conventuali e il 16 maggio dello stesso anno vestì l’abito nella chiesa di San Francesco a Mondaino.
Nel 1740, a soli trentacinque anni, chiamato a Roma a dirigere il collegio di San Bonaventura. Il suo operato in qualità di reggente del collegio gli procurò la stima di papa Benedetto XIV, che lo nominò consultore dell’Inquisizione. Fondò a Roma il Collegio di Sant’Antonio presso la chiesa di S. Efrem, per la formazione dei missionari dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali, cui apparteneva.

Clemente XIV fu eletto papa il 19 maggio 1769. Non essendo vescovo, venne consacrato il 28 maggio successivo. Morì a 69 anni in Vaticano per scorbuto, una malattia dovuta a carenza di acido ascorbico (vitamina C).
La rapida decomposizione della salma generò il sospetto di un avvelenamento per mano di alcuni esponenti della Compagnia di Gesù, ma che il decesso fosse dovuto solo all’età e a cause naturali fu confermato sia dal medico personale che dal confessore, i quali comunque dissiparono in parte queste voci.

Il 27 settembre venne sepolto in San Pietro.

Ma perché Papa Clemente è legato al territorio cilentano?

Per un periodo, quando non rivestiva ancora la carica di successore di Pietro, Frà Lorenzo Garganelli, fu tra i tanti ospiti del Convento Francescano di Bellosguardo.

La struttura, della quale oggi non restano che i ruderi, sorgeva nelle adiacenze dell’attuale Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Non vi sono particolari testimonianze relative al periodo in cui Clemente XIV visse nel centro alburnino che fu una della tappe della sua vita monastica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moriva oggi lo scienziato Carminantonio Lippi, originario di Casal Velino

La sua figura si distinse per l’erudizione poliglotta e per il ruolo centrale che ebbe durante la stagione illuministica del Regno delle Due Sicilie

Luisa Monaco

13/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

Tragedia a Serre: uomo indiano trovato morto in un fosso, disposta l’autopsia

L'obiettivo è chiarire le cause del decesso, valutando se sia stato provocato da un colpo di calore, una caduta accidentale o l'intervento di terzi

Roscigno: attivo il presidio rurale dei Vigili del Fuoco

Per consentire uno svolgimento ottimale delle operazioni di emergenza e di soccorso, a Roscigno, è stata anche potenziata la pista di atterraggio per l'elisoccorso

Torna alla home