Vallo di Diano

Trasporti, edilizia e assistenza: appello degli studenti del Vallo di Diano

Il manifesto degli studenti del Vallo di Diano che chiedono interventi nel settore

Redazione Infocilento

21 Settembre 2021

Trasporti e strutture scolastiche inadeguate. E’ quanto dicono dall’Unione degli Studenti del Vallo di Diano, che attraverso una nota fanno il punto su queste tematiche in concomitanza con l’avvio dell’anno scolastico.

“È passato ormai un anno e mezzo dalla prima chiusura delle scuole causa covid, da allora nessuno è stato in grado di darci certezze; la politica ha preferito continuare a navigare a vista ponendo la scuola come ultimo punto dell’agenda di governo, in perfetta simbiosi con gli ultimi vent’anni di definanziamento strutturale dell’istruzione pubblica”.

Nella regione Campania, evidenziano dall’associazione, il fenomeno della dispersione scolastica è oggi più che mai un fenomeno dilagante, con un aumento del 19%, rispetto agli anni precedenti, ma il Governo Regionale è venuto meno all’impegno di sedersi ad un tavolo di confronto per cercare di arginare il fenomeno attraverso il miglioramento dei servizi essenziali.

“L’ufficio scolastico regionale – osservano ancora gli studenti – a partire da quest’estate avrebbe dovuto confrontarsi con la componente studentesca per pianificare un rientro in sicurezza in tutte le scuole, aumentando le corse dei pullman e individuando luoghi per svolgere le lezioni e le assemblee in sicurezza laddove nelle scuole non sia possibile; lo stesso organo avrebbe il compito di monitorare che venga garantito l’accesso alle attività laboratoriali e a uno sportello d’ascolto in ogni scuola”.

Critiche anche il sistema dei trasporti, “già così tanto messo in crisi dall’assenza di una rete ferroviaria che riversa la mobilità studentesca sulle poche e sovraffollate corse degli autobus è stata ulteriormente messa in crisi dalla nuova normativa anticovid che impone il rilascio dell’abbonamento ai trasporti solo agli studenti muniti di GreenPass”.

E poi le strutture: “Molte strutture non risultano adatte ad essere adibite come istituti scolastici, pertanto, fanno sapere gli esponenti dell’Unione degli Studenti del Vallo, è necessario che il Governo Regionale intervenga con una adeguata opera di ristrutturazione e creazione di spazi autogestiti dagli studenti da utilizzare per momenti assembleari e altre attività rivolte alla comunità studentesca e non solo”.

E concludono: “Non da ultimo, prioritaria è la creazione di sportelli d’ascolto in ogni plesso scolastico del territorio, che vada a colmare l’insufficiente rete di supporto locale, rimessa alla attività gestionale clericale dei già pochi consultori locali”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Padula: al via progetti per lo sviluppo turistico e la valorizzazione del patrimonio culturale

L’obiettivo è individuare un operatore qualificato, con esperienza nella gestione di progetti turistici

Rifiuti abbandonati nell’impianto SRA di Polla: il Comune ordina la rimozione al curatore fallimentare

Il Comune ha evidenziato come il curatore fallimentare, in rappresentanza della società sottoposta a procedura concorsuale, sia da ritenersi l’unico soggetto obbligato all’esecuzione dell’intervento

Atena Lucana, nuovi interventi contro l’abbandono dei rifiuti

Atena Lucana intensifica la lotta ai rifiuti abbandonati. Controlli con foto-trappole e appello ai cittadini per un territorio più pulito

“Le Coefore di Eschilo” al Castello Macchiaroli di Teggiano

Per il primo anno, De Rosa, decide di non investire in cultura nella sua amata Salerno ma trasferisce la rinomata rassegna teatrale estiva “Il Gioco Serio del Teatro”, nell’antico e meraviglioso borgo medievale di Teggiano

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Quinta edizione della rassegna estiva “Incontri in Biblioteca” a Polla

Tra gli appuntamenti anche l’autrice dell’ispettore Gerri Esposito

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Torna alla home