Attualità

Ad Ascea torna Eleatica: sessione internazionale di filosofia antica

Al via la XII^ edizione di Eleatica presso la Fondazione Alario di Ascea. Ecco il programma degli appuntamenti

Comunicato Stampa

21 Settembre 2021

Fondazione Alario

Prenderà avvio domenica 26 settembre la dodicesima edizione di Eleatica, la sessione internazionale di filosofia antica promossa dalla Fondazione Alarioe dedicata allo studio e all’approfondimento dei temi che riguardano la scuola eleatica e la nascita dell’ontologia.

Per la corrente edizione, la manifestazione – appuntamento scientifico con cadenza biennale, che raduna ad Ascea, presso la sede della Fondazione, studiosi e appassionati provenienti da tutto il mondo – vedrà la partecipazione, in qualità di relatore e ospite d’onore, delprof. Glenn W. Most (Max Planck Institute for the History of Science e University of Chicago), che curerà un ciclo di trelectiones magistrales incentrate sul tema ‘Senofane Elegiaco’.

“Al pari di molti altri settori – spiega Stefania Giombini (Universidad Autònoma de Barcelona), direttore di Eleatica – il sistema culturale è stato fortemente danneggiato dalla pandemia. Svolgere Eleatica cercando di mantenere la continuità delle edizioni, in una forma ibrida, ma privilegiando la partecipazione in persona, è espressione della volontà di continuare a produrre cultura, portare il mondo della filosofia sul territorio asceota e non cedere alle difficoltà oggettive in cui versa il settore”.

L’apertura dei lavori è prevista alle 15:00, con gli indirizzi di saluto, la presentazione de‘I nostri libri’ e la prima delle tre lezioni in programma, al termine della quale si svolgerà la cerimonia di conferimento della Cittadinanza Onoraria dell’Antica Città di Elea a Richard McKirahan (Pomona College Los Angeles e International Association for Presocratic Studies), già relatore della precedente edizione di Eleatica.

Il programma di studi prosegue con le altre due lezioni magistrali nelle mattine di martedì 28 e mercoledì 29 settembre, per concludersi con la consegna al prof. Most della tradizionale moneta d’argento.

Parallelamente alla sessione scientifica, la mattina di lunedì 27 settembre sarà dedicata ad Eleatica per le Scuole – tra le iniziative formative accreditate dal MIUR sulla piattaforma S.O.F.I.A. – ormai appuntamento fisso per studenti e docenti degli Istituti superiori – che saranno impegnati nelle attività formative proposte dalla Società Filosofica Italiana, aventi ad argomento ‘La poesia filosofica tra teologia ed epistemologia’ e ‘Pensare il paradosso in matematica, fisica e filosofia’, oggetto, quest’ultimo, dell’omonimo bando di concorso rivolto alle scuole, che sarà aperto ufficialmente al termine della sessione dedicata.

La novità più significativa dell’edizione 2021 è rappresentata dalle Sessioni parallele di Eleatica, interventi di circa 40 specialisti – selezionati dal Program Committee sulla base di una ‘Call for abstracts’ – sui temi dell’Eleatismo, delle sue origini e della sua ricezione, che si svolgeranno nei pomeriggi del 27 e 28 settembre.

“Anche per questo tentativo di rafforzare eventi come questo – continua la Giombini – si è allargata la via di indagine attraverso l’affiancamento alle lezioni magistrali di sessioni parallele sul tema della ricezione dell’Eleatismo in grado di far allargare lo sguardo a tutta la storia della filosofia”.

E conclude fiduciosa: “Si tratta, insomma, di rafforzare una realtà presente sul territorio da molti anni in un momento delicato come questo in cui le difficoltà di organizzare e realizzare anche dal punto di vista economico un evento internazionale come il nostro avrebbero portato a passi indietro invece che a passi avanti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home