Attualità

Alta velocità in Cilento, la Commissione Europea: grande attenzione al progetto

Rischi ambientali determinati dal nuovo tracciato? La Commissione assicura attenzione alla questione

Elena Matarazzo

19 Settembre 2021

Frecciarossa

SAN GIOVANNI A PIRO. Dalla Commissione Europea una risposta all’avvocato cilentano Franco Maldonato che aveva sollecitato la presidente Ursula von Der Leyen ad attenzionare la questione della nuova linea alta velocità che dovrebbe attraversare il comprensorio del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, con il rischio di creare anche danni all’ambiente (leggi qui).

La replica è stata affidata al Capo dell’Unità per mobilità e trasporti della Commissione Europea, Eddie Liegeois. Nella missiva si ricorda come l’UE sostenga i piani del Governo per migliorare i collegamenti al Meridione e nello specifico la linea ferroviaria ad alta velocità Salerno – Reggio Calabria, a cominciare dalla tratta Battipaglia – Praia a Mare.

Liegeois osserva in particolare come questa linea sarà “utile a connettere in modo migliore il suo dell’Italia con il resto d’europa”, nell’ambito della strategia Ten.T, il corridoio Scandinavo – Mediterraneo.

L’obiettivo è assicurare le connettività e il facile raggiungimento di tutte le regioni europee e di incoraggiare uno spostamento del traffico dalle linee stradale. Ma un tale progetto non può mettere a rischio il territorio ed era questo uno degli elementi contestati dall’avvocato Maldonato relativamente alla nuova Tav che da Battipaglia, passando per il Vallo di Diano, raggiungerebbe la Calabria.

Il capo dell’unità per mobilità e trasporti (direttorato Investimenti, Trasporto Innovativo e sostenibile) Eddie Liegeois, sottolinea a tal proposito: “è necessario che ci sia la prova che non siano dannosi per la strategia sulla biodiversità europea o che non siano in grado di danneggiare gli oltre 2000 siti natura già esistenti”. E in conclusione avverte: “il progetto in questione non costituirà un’eccezione e sarà scrutinato con grande attenzione”.

Un primo risultato è stato ottenuto dall’avvocato Franco Maldonato, convinto che la soluzione ideale per l’alta velocità verso il Meridione sia quella di riqualificare la tratta Tirrenica già esistente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Torna alla home