Eventi

Riprendono le tradizioni religiose per San Michele a Sala Consilina

Per San Michele Arcangelo riprenderanno alcune delle che tradizioni religiose impedite dalla pandemia lo scorso anno

Comunicato Stampa

18 Settembre 2021

San Michele Sala Consilina

La festa del Santo Patrono di Sala Consilina, San Michele Arcangelo, quest’anno riprenderà alcune delle che tradizioni religiose che lo scorso anno erano state impedite dalla pandemia: la celebrazione della Santa Messa alle 6:30 del mattino nel Santuario durante il periodo della Novena, dal 20 al 28 settembre, e la celebrazione il 29 settembre, giorno della Festa, della Santa Messa in Piazza Umberto I alle ore 12 con la presenza in Piazza della Statua dell’Arcangelo.

Una volta esauriti i posti a sedere all’interno del Santuario e della Chiesa della Santissima Annunziata sarà possibile, nel rispetto della normativa anti Covid vigente, sostare all’esterno per partecipare alle funzioni religiose.

Festa di San Michele Arcangelo: il programma

Il programma dei festeggiamenti, che avranno come tema portante la Evangelii Gaudium di Papa Francesco, prevede per il 19 settembre alle ore 18 nella chiesa della Santissima Annunziata la celebrazione dei Vespri e l’Adorazione Eucaristica al termine della quale ci sarà la presentazione delle statuine che riproducono la statua lignea di San Michele Arcangelo.

Sabato 26 settembre si svolgerà la prima edizione della “Notte Gialla di San Michele Arcangelo”, evento dedicato ai giovani ed alle associazioni che vorranno aderire organizzando un evento in onore del Santo Patrono. Nella stessa giornata dalle ore 21 fino alla mezzanotte ci sarà l’Adorazione Eucaristica nella chiesa della Santissima Annunziata.

Il 28 settembre la Santa Messa delle ore 18:30 nella chiesa della Santissima Annunziata sarà celebrata da mons. Giuseppe Giudice vescovo di Nocera Inferiore – Sarno ed alle ore 20 nel piazzale della chiesa ci sarà il Canto dell’Angelo.

Il 29 settembre le sante mese saranno celebrate nella chiesa della Santissima Annunziata alle ore 8:00 – 9:00 – 10:00 – 19:30. La Messa Solenne delle ore 12 sarà invece celebrata alle ore 12 in Piazza Umberto I da Mons. Antonio De Luca, vescovo di Teggiano – Policastro, a seguire il Canto dell’Angelo e lo spettacolo di fuochi pirotecnici della “Pirotecnica Pepe Luca e figli”, i festeggiamenti si concluderanno in serata con lo spettacolo di fuochi pirotecnici della “Pirotecnica Center di Pepe Giuseppe e figlio”.

Il 30 settembre sarà la Giornata del ringraziamento, le Sante Messe saranno celebrate nella chiesa della Santissima Annunziata alle ore 10:30 ed alle ore 18:30.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

A Prignano Cilento un importante appuntamento con la prevenzione

L'iniziativa, promossa dalla Pro Loco, è in programma per il prossimo 16 luglio dalle ore 9.30 alle 12.00

Antonio Pagano

14/07/2025

Polla: un evento dedicato alla locomotiva che fece l’ultimo viaggio sulla Sicignano-Lagonegro

La locomotiva, acquisita dal Comune, fu ristrutturata in diverse occasioni, ma l’area circostante di proprietà di Ferrovie dello Stato vige in uno stato di precarietà

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

MedFilm Festival a Eboli: quattro giorni di cinema e cultura mediterranea

Il MedFilm Festival, il più longevo festival cinematografico di Roma, apre la sua 31ª edizione con una tappa estiva speciale: dal 19 al 22 luglio 2025 sarà protagonista a Eboli, […]

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Auto in fiamme sull’A2 tra Sicignano e Petina: rallentamenti alla circolazione

Secondo le prime informazioni, nonostante l’intensità del rogo, gli occupanti del veicolo sarebbero riusciti a mettersi in salvo senza riportare ferite gravi

Torna alla home