Alburni

Biblioteche comunali: pioggia di fondi nel Cilento e Vallo di Diano

Pioggia di fondi dal Ministero per le biblioteche comunali del Cilento e Vallo di Diano

Roberta Foccillo

15 Settembre 2021

Biblioteca erica

CILENTO. In arrivo finanziamenti per le biblioteche comunali nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

I finanziamenti rientrano nella misura prevista dal decreto del Ministero della Cultura n. 191 del 24 Maggio 2021 recante “Riparto di quota parte del Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali” e destinata al sostegno del libro e dell’intera filiera dell’editoria libraria.

Si tratta di somme che consentiranno di arricchire e rinnovare di contenuti il già ricco patrimonio che possiedono le biblioteche comunali, ampliandone, sicuramente, l’offerta culturale”. I fondi verranno impiegati, anche, per l’acquisto di libri da inserire nelle biblioteche cittadine.

Verranno soddisfatte tutte le età e tutti i gusti, per contribuire all’amore per la lettura e stimolare i più giovani ad avvicinarsi alla cultura.

Tanti i fondi arrivati anche nel Cilento e Vallo di Diano, di seguito l’elenco con tutti i Comuni beneficiari del finanziamento:

Ad Agropoli: saranno destinati fondi pari a € 4.602,44

Alfano: € 1.972,47

Altavilla Silentina: € 1.972,47

Ascea: € 1.972,47

Cannalonga: € 1.972,47

Capaccio Paestum: € 4.602,44

Casal Velino: € 1.972,47

Centola: € 1.972,47

Cuccaro Vetere: € 1.972,47

Montano Antilia: € 1.972,47

Montesano sulla Marcellana: € 1.972,47

Prignano Cilento: € 1.972,47

Sala Consilina: € 9.204,87

San Mauro la Bruca: € 1.972,47

San Rufo: € 1.972,47

Sapri: € 4.602,44

Sicignano degli Alburni: € 4.602,44

Torchiara: € 4.602,44

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Torna alla home