Attualità

Agropoli: questa sera Mara Fortuna e Sergio Staino al “Settembre culturale”

Mara Fortuna presenterà il suo libro "Le magnifiche Invenzioni" presso il Castello di Agropoli, in occasione del Settembre Culturale

Annalisa Russo

6 Settembre 2021

AGROPOLI. Proseguono gli incontri della XIV edizione del “Settembre culturale” di Agropoli. Questa sera il castello angioino-aragonese sarà la suggestiva cornice di un nuovo interessante appuntamento.

Alle ore 19.30 Mara Fortuna, insegnante, giornalista e scrittrice, presenterà il suo libro dal titolo “Le magnifiche invenzioni”, edito da Giunti. “Le magnifiche invenzioni” è il romanzo d’esordio di Mara Fortuna, già autrice di racconti pubblicati su quotidiani e all’interno di raccolte.

Fondatrice di una associazione che si occupa di discriminazione e violenze di genere

Ha fondato e dirige “La Principessa Azzurra APS”, un’associazione contro la discriminazione e la violenza di genere, per la quale organizza laboratori di educazione ai sentimenti, scrittura e drammatizzazione. L’autrice dialogherà con Sergio Staino, fumettista, vignettista e regista, e con la prof.ssa Annamaria Petolicchio, docente dell’Università degli Studi di Salerno.

Sergio Staino, tra i più famosi interpreti della satira politica in Italia, è il creatore di Bobo, protagonista dei suoi fumetti, con cui da più di trent’anni commenta i principali avvenimenti del nostro paese. Direttore e vignettista storico de L’Unità.

Insignito di numerosi premi. Il Premio Satira Politica a Forte dei Marmi (1984), lo Yellow Kid al Salone Internazionale dei Comics, il Premio Persea (2002) e il Premio Tenco (2016).

Sergio Staino e il suo legame con il Cilento e Vallo di Diano

Il suo nome è anche legato al Cilento per il suo film “Cavalli si nasce” del 1989. Gran parte delle riprese sono state realizzate infatti nel Cilento e nel Vallo di Diano. In particolar modo a Castellabate, alla marina di Pollica, a Roscigno Vecchia e alla Certosa di San Lorenzo a Padula.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home