Attualità

“MEMORY DAY” quattro giornate in collaborazione con il Museo dello sbarco per ricordare l’operazione Avalanche

In collaborazione con il Museo dello Sbarco di Salerno, quattro giornate a Capaccio Paestum, il 4 e 5 e poi l'8 e il 9 Settembre per celebrare l'operazione Avalanche dopo 78 anni dal suo svolgimento.

Comunicato Stampa

2 Settembre 2021

Biblioteca erica

Quattro giornate per commemorare lo sbarco alleato lungo le coste del Golfo di Salerno nel corso della Seconda guerra mondiale. Il 4 e 5 settembre e poi l’8 e il 9, Capaccio Paestum, in collaborazione con il Museo dello Sbarco di Salerno, celebra l’operazione Avalanche a 78 anni dal suo svolgimento con l’intento di mantenere viva la memoria di un evento che ha segnato la vita del territorio e contribuito a cambiare la storia dell’Italia e del mondo.

Memoria storica quale patrimonio culturale immateriale e formazione dell’identità culturale attraverso la memoria: sono questi i due elementi che guidano il percorso che quest’anno il Comune di Capaccio Paestum ha deciso di intraprendere per commemorare lo sbarco. Si parte sabato 4 settembre, alle 17.00 nella biblioteca Erica di piazza Santini, con la presentazione del Museo fotografico. Insieme al sindaco di Capaccio Paestum, Francesco Alfieri, e al consigliere comunale Antonio Mastrandrea, interverranno il presidente e il direttore del Museo dello Sbarco e Salerno Capitale, rispettivamente Nicola Oddati e Antonio Palo.

A seguire, alle 20.00, si terrà il concerto della Fanfara dei Bersaglieri Brigata Garibaldi, ai piedi del Tempio Nettuno, nell’area archeologica di Paestum. Domenica 5 settembre, alle 17.30 presso la piazzetta Basilica dell’area archeologia, è in programma il convegno dal titolo “Rilevanza storica dell’Operazione Avalanche”.

Accanto al sindaco Alfieri e al consigliere Mastrandrea, ci saranno il direttore del Parco Archeologico di Paestum e Velia, Massimo Osanna; il direttore del Texas Military Forces Museum, Jeff Hunt. Relatori dell’incontro saranno: Fernando Fraternali, professore ordinario dell’Università di Salerno, per parlare del “Progetto @Paestum”; Nicola Oddati, presidente Museo dello Sbarco e Salerno Capitale, che relazionerà su “Importanza strategica dell’Operazione Avalanche”; il colonnello Gerardo Di Ruocco, con un intervento dal tema “Convenzione dell’Aja per protezione dei beni culturali”; l’archeologo Antonio Asprone, presidente SIPBC Salerno, che interverrà su “Lo Scudo Blu e l’assegnazione del riconoscimento al sito archeologico di Paestum”. A seguire, ci sarà la cerimonia di apposizione dello scudo di protezione dei beni culturali al Parco archeologico di Paestum. Alle 20.00 è prevista l’inaugurazione della mostra storica di mezzi d’epoca nella villa comunale Sant’Anna di Torre di Mare.

Il programma di eventi riprende mercoledì 8 settembre, alle 9.00, con il Campo Scuola Militare al Lido Militare di Torre Di Mare. Alle 20.00, nell’area archeologica di Paestum, si terrà il Concerto della U.S. Naval Forces Europe And Africa / Allied Forces Band. Le celebrazioni termineranno giovedì 9 settembre con la cerimonia commemorativa in programma a Torre di Mare alle 9.00.

«Capaccio Paestum è conosciuta per il suo patrimonio archeologico, il suo mare e le sue eccellenze enogastronomiche – dichiara il sindaco di Capaccio Paestum, Franco Alfieri – Ma oltre a questa ricchezza materiale, la Città è anche custode di una storia immateriale viva nelle menti di chi l’ha vissuta. Il litorale pestano è stato il luogo di uno degli sbarchi più imponenti della storia del ‘900: per dispiegamento di navi, uomini e mezzi è superato solo dallo sbarco in Normandia. Lo sbarco che, all’alba del 9 settembre, ha interessato le nostre coste, al costo di migliaia di vittime e intensi giorni di combattimento, segnò la storia del nostro territorio e aprì la strada alla liberazione del territorio italiano e poi europeo dall’oppressione fascista e nazista. È per questo che abbiamo deciso di fare memoria di questo evento e celebrarlo degnamente. Soprattutto, siccome non vogliamo che le celebrazioni si riducano a pochi giorni, faremo della nostra Città un presidio di memoria, perché ogni giorno si ricordi il sacrificio di chi ha dato la vita per liberarci dalla dittatura».

«Quella avviata quest’anno con la Città di Capaccio Paestum per celebrare il Memory Day potrebbe essere l’inizio di una collaborazione più fattiva e duratura – dichiara il presidente del Museo dello Sbarco e Salerno Capitale, Nicola Oddati – La mostra Paestum Avalanche, che si aprirà il 4 settembre presso la biblioteca comunale e che vedrà la presentazione di materiali inediti, potrebbe rappresentare il primo nucleo di un nuovo Museo dello Sbarco a Paestum. L’obiettivo, grazie alla disponibilità del sindaco Alfieri, è non fermarsi più ai singoli eventi ma creare qualcosa di stabile e duraturo».

«Sono due gli obiettivi principali del Memory Day: accrescere nei giovani la coscienza della propria storia, l’interesse per la propria cultura e la conoscenza del patrimonio storico della Città e, attraverso i giovani, mantenere la memoria storica della comunità di Capaccio Paestum affinché non vada perduta con le persone che l’hanno vissuta – afferma il consigliere delegato, Antonio Mastrandrea – I cittadini riscopriranno così il valore dei luoghi e delle memorie in essi conservate e i turisti potranno guardare le bellezze storico artistiche in una chiave di lettura diversa».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Torna alla home