Attualità

A Sessa Cilento arriva l’infermiere di comunità

Un nuovo servizio per la comunità del centro cilentano e dei comuni limitrofi. Arriva l'infermiere di comunità. Ecco i dettagli

Ernesto Rocco

31 Agosto 2021

Infermiere

SESSA CILENTO. Un servizio in più per la località cilentana. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Giovanni Chirico, infatti, ha deciso di assegnare in comodato d’uso all’Asl Salerno i locali del vecchio asilo di Sessa Cilento.

In questo modo sarà possibile istituire un centro medico dove, oltre ai servizi già esistenti sul territorio (guardia medica e medico di base) verrà garantita anche la presenza dell’infermiere di comunità.

Un nuovo servizio per il centro cilentano

Ad annunciarlo il vicesindaco Gabriele Falcione che parla di «Risultato di importanza vitale per la nostra comunità e per i Comuni limitrofi».

Nei piccoli centri, soprattutto periferici, l’assistenza medica ha un ruolo fondamentale. Sessa Cilento dista circa 30 minuti dai presidi ospedalieri. A questo tempo di percorrenza bisogna aggiungere quello che impiegano i mezzi di soccorso provenienti da Agropoli o Vallo della Lucania per raggiungere il territorio.

Eppure in talune circostanze la tempistica degli interventi di soccorso assume fondamentale rilievo.
Ecco perché incrementare i servizi medici è fondamentale nelle aree periferiche.

Chi è l’infermiere di comunità

L’infermiere di comunità è una figura nuova, introdotta lo scorso anno con il Decreto Rilancio che ne ha introdotto quasi 10mila unità.

Opera sul territorio, a seconda dei modelli organizzativi regionali. Diffonde e sostiene una cultura di Prevenzione e Promozione di corretti stili di vita, si attiva per l’intercettazione precoce dei bisogni e la loro soluzione.

Garantisce una presenza continuativa e proattiva nell’area/ambito comunità di riferimento. Fornisce prestazioni dirette sulle persone assistite qualora necessarie e si attiva per facilitare e monitorare percorsi di presa in carico e di continuità assistenziale. Tutto ciò in forte integrazione con le altre figure professionali del territorio, in modo da rispondere ai diversi bisogni espressi nei contesti in cui lavora. Nel caso di Sessa Cilento sarà a servizio anche dei centri limitrofi.

L’emergenza covid

In particolari condizioni epidemiologiche, quale quella da COVID-19 attuale, il suo intervento può essere orientato alla gestione di un target di popolazione specifica. Ad esempio per il tracciamento e monitoraggio dei casi di COVID-19 coadiuvando le USCA, in collaborazione con Medici di Medicina Generale e Igiene Pubblica e nelle campagne vaccinali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Torna alla home