Attualità

Consac: “il Cilento non è più terra senz’acqua”

Dalla Consac: Solo qualche piccola sbavatura, peraltro risolta in breve, che non si ripeterà

Comunicato Stampa

30 Agosto 2021

 “Grazie a un lavoro meticoloso e attento partito circa quattro anni fa coninterventi importanti e consistenti sul territorio, realizzatiin collaborazione con la Regione su un’area che conta ben 55 Comuni, Consac delinea il bilancio di un’estate finalmente diversa sul fronte dei servizi idrici. Positiva per l’azienda e per utenti e turisti. Al netto, ovviamente, di qualche sbavatura, che comunque sarà lo sprone per fare ancora meglio nel 2022”.

Così Gennaro Maione, presidente di Consac. Che prosegue: “Innanzitutto, e non mi sembra poco, questa è stata la prima stagione estiva,dopo oltre un quarto di secolo, senza problemi collegati alle forniture nelle aree di Montecorice, San Mauro e Acciaroli/Pollica, dove sono stati completati interventi già programmati da un paio di anni, assieme ad altre opere realizzate nel golfo di Policastro, a Camerota, ad Ascea Marina. Ma si è fatto tanto anche nelle zoneinterne, ad esempio a Sanza, dove tre anni fa è stato realizzato un grosso pozzo”. 

Insomma, “all’esito di una lunga serie di interventi puntuali – continua Maione – il Cilento può così depennare tra i suoi aggettivi quello particolarmente scomodo di essere una zona senza acqua”. Nonostante il bilancio sia stato positivo, ricorda il presidente di Consac, ci sono stati piccoli problemi, come quello registrato tra il 16 e 17 agosto dovuti a improvvise rotture della principale condotta, quella del Faraone. “Ma anche rispetto a questi eventi – precisa Maione – nel periodo di maggiore richiesta idrica, i disagi sono stati limitati rispetto al passato, quando senza acqua restava un’area vastissima, da Celle di Bulgaria ad Acciaroli. Ora il problema è stato limitato a pochi Comuni e per un tempo relativamente breve. Equesto perché c’è stata una programmazione di efficientamento nelle capacità di intervento e nella risoluzione dei guasti. Peraltro, ci siamo subito attivati sia per dare informazioni precise agli utenti, sia con autobotti laddove il disagio si era prolungato”.

E ancora: “Anche rispetto a queste improvvise rotture della condotta principale siamo fiduciosi. Si sono infatti risolte – annuncia il numero uno Consac – le vertenze giudiziarie pendenti dinanzi al Consiglio di Stato e, quindi, a settembre partiremo con la sostituzione di un primo lotto più vecchio”. E non basta: “Consac è positiva e fiduciosa anche perché ci sono altre progettualità esecutive avviate sul Faraone e che sono in attesa di finanziamenti, alcuni anche in parte già ottenuti dall’Arera”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Torna alla home