Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Consac: “il Cilento non è più terra senz’acqua”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Consac: “il Cilento non è più terra senz’acqua”

Dalla Consac: Solo qualche piccola sbavatura, peraltro risolta in breve, che non si ripeterà

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 30 Agosto 2021
Condividi

 “Grazie a un lavoro meticoloso e attento partito circa quattro anni fa coninterventi importanti e consistenti sul territorio, realizzatiin collaborazione con la Regione su un’area che conta ben 55 Comuni, Consac delinea il bilancio di un’estate finalmente diversa sul fronte dei servizi idrici. Positiva per l’azienda e per utenti e turisti. Al netto, ovviamente, di qualche sbavatura, che comunque sarà lo sprone per fare ancora meglio nel 2022”.

Così Gennaro Maione, presidente di Consac. Che prosegue: “Innanzitutto, e non mi sembra poco, questa è stata la prima stagione estiva,dopo oltre un quarto di secolo, senza problemi collegati alle forniture nelle aree di Montecorice, San Mauro e Acciaroli/Pollica, dove sono stati completati interventi già programmati da un paio di anni, assieme ad altre opere realizzate nel golfo di Policastro, a Camerota, ad Ascea Marina. Ma si è fatto tanto anche nelle zoneinterne, ad esempio a Sanza, dove tre anni fa è stato realizzato un grosso pozzo”. 

Insomma, “all’esito di una lunga serie di interventi puntuali – continua Maione – il Cilento può così depennare tra i suoi aggettivi quello particolarmente scomodo di essere una zona senza acqua”. Nonostante il bilancio sia stato positivo, ricorda il presidente di Consac, ci sono stati piccoli problemi, come quello registrato tra il 16 e 17 agosto dovuti a improvvise rotture della principale condotta, quella del Faraone. “Ma anche rispetto a questi eventi – precisa Maione – nel periodo di maggiore richiesta idrica, i disagi sono stati limitati rispetto al passato, quando senza acqua restava un’area vastissima, da Celle di Bulgaria ad Acciaroli. Ora il problema è stato limitato a pochi Comuni e per un tempo relativamente breve. Equesto perché c’è stata una programmazione di efficientamento nelle capacità di intervento e nella risoluzione dei guasti. Peraltro, ci siamo subito attivati sia per dare informazioni precise agli utenti, sia con autobotti laddove il disagio si era prolungato”.

E ancora: “Anche rispetto a queste improvvise rotture della condotta principale siamo fiduciosi. Si sono infatti risolte – annuncia il numero uno Consac – le vertenze giudiziarie pendenti dinanzi al Consiglio di Stato e, quindi, a settembre partiremo con la sostituzione di un primo lotto più vecchio”. E non basta: “Consac è positiva e fiduciosa anche perché ci sono altre progettualità esecutive avviate sul Faraone e che sono in attesa di finanziamenti, alcuni anche in parte già ottenuti dall’Arera”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image