Approfondimenti

Accademia per il design e la comunicazione Quasar Institute di Benedetto Todaro

Volendo parlare di architettura italiana e degli esperti che hanno contribuito ad arricchire il settore di riferimento e la sua creatività, non possiamo non citare una figura di spicco, ovvero quella di Benedetto Todaro.

Redazione Infocilento

30 Agosto 2021

Si tratta di un professionista che si è impegnato costantemente nel favorire il successo dei talenti, attraverso la realizzazione dell’Accademia di Design e Arti Applicate Quasar di Roma con la collaborazione di Silvia Benedetti de Cousandier e di cui oggi è direttore scientifico.

Benedetto Todaro, chi è

Benedetto Todaro, studioso e docente di design e di architettura, sviluppa ampie competenze in materia tanto che dal 1980 al 2013 insegna Progettazione Architettonica e Urbana presso la Facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza Università di Roma.

Nel 2004 ha fondato e poi coordinato per i successivi nove anni il Dottorato di Ricerca in Architettura e Costruzione nella medesima università.

Dal 2003, per tre anni, è stato componente attivo del Comitato Tecnico Scientifico della Casa dell’Architettura di Roma.

La storia dell’accademia Quasar Institute

Cosa sappiamo circa la storia del Quasar Institute?

Agli inizi degli anni ‘70 aveva il sul punto di aggregazione in via di Porta Pinciana numero 10 e si occupava soprattutto di astronomia, più che di architettura.

Era un via vai di cultori ed esperti che amavano condividere le proprie competenze e accrescere la propria conoscenza con quella altrui.

Lentamente l’attenzione fu spostata sull’architettura attraverso delle attività che riguardavano gli interni, il design e la grafica, fino a quando non divenne punto di ritrovo per gli studenti universitari. Dietro tanto amore per la cultura v’era appunto Benedetto Todaro.

Il punto di svolta tanto atteso per la Quasar Institute arriva nel 1987, quando da un’idea intuitiva di Todaro stesso, l’attività formativa prende una piega più strutturata.

Gli studenti vengono accolti e indotti a seguire le lezioni ogni giorno, affinché potessero acuire le loro capacità progettuali nei settori più specialistici dell’architettura.

D’altronde, non fu difficile dare quel quid in più all’istituto, visto che di volta in volta si susseguivano studenti sempre più curiosi e creativo, che avevano fame di apprendere una professione tanto affascinante quanto complessa, ma in modo più consapevole rispetto a quanto altre scuole riuscissero a fare in termini di formazione.

Ad accompagnare il percorso formativo degli studenti ci sono gli stessi docenti che alimentavano positivamente quel processo conoscitivo di cui c’era bisogno per ampliare le competenze degli iscritti.

La scuola era dunque divenuta una specie di centro studio libero, in cui anche le pareti trasudavano cultura e conoscenza, un ampiamento questo che si è mantenuto nel corso del tempo.

Qual è il metodo del Quasar Institute?

Ma qual è il metodo del Quasar Institute?

Sulla base della visione di Benedetto Todaro, l’istituto ha messo insieme un team di docenti universitari, designer e liberi professionisti, che hanno l’obiettivo comune di voler impartire precise nozioni agli studenti, seguendo un metodo didattico che sia stimolante ed efficace al tempo stesso.

La speranza è che al termine del percorso saranno stati formati giovani professionisti a cui possano aprirsi il mondo del design, il mondo della comunicazione o il mondo del marketing.

L’istituto permette infatti di conseguire titoli accademici di primo livello riconosciuti dal MIUR. Inoltre possono essere rilasciati attestati di specializzazione che sono validi in ogni parte del mondo.

I docenti che seguono step by step gli studenti hanno sposato l’idea di trasmettere la conoscenza e cercano in ogni modo di andare incontro alle specifiche esigenze dello studente.

Non a caso, anche ogni percorso di studi proposto in istituto è stato realizzato pensando allo studente e alle sue necessità, per cui creato per permettere a chi studia di poter concretamente sviluppare le sue abilità.

Non si perde occasione di trasmettere quello che si può agli allievi, perciò si propongono spesso collaborazioni e tirocini con imprese partner dei progetti, perché nel mercato del lavoro è l’esperienza che ormai fa davvero la differenza.

Il Quasar Institute si pone però l’ulteriore obiettivo di anticipare le tendenze del momento, e di dare lo slancio giusto agli allievi: non sono poche le storie di giovani che dopo aver frequentato l’istituto di Todaro sono stati in grado di avviare delle start up innovative soprattutto nel campo del design e della comunicazione.

Le partnership con le aziende

Come appena anticipato è importante per il Quasar Institute far tastare con mani ai suoi allievi ciò che c’è concretamente nel mondo del lavoro.

Per quanto la teoria sia importante, il corpo docente, sulla falsariga di quanto impartito da Todaro, la pratica è quella che può formarli nel vivo e nel concreto e può insegnare loro a vincere le sfide della vita lavorativa. Ragione per cui, accanto alla teoria, l’istituto ha costruito una solida rete di partnership con aziende sia italiane che internazionali. In questo modo gli studenti hanno l’opportunità di realizzare veri progetti, di capire come funziona una realtà imprenditoriale e possono mettere a frutto quanto imparato in aula.

Tra workshop, stage, tirocini, partecipazione a fiere, masterclass, sono insomma molti gli eventi che vanno amigliorare, con quel pizzico in più rispetto ad altri istituti, la formazione degli studenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Impianti dentali All on 4 in Albania: Perché è la migliore scelta?

Negli ultimi anni, l'Albania si è affermata come una delle principali destinazioni per trattamenti odontoiatrici all'avanguardia, attirando pazienti da tutto il mondo, in particolare dall'Italia.

Torna alla home