Cilento

Lungo le coste del Golfo di Policastro: tappa a Sapri

Sapri è geograficamente il fanalino di coda della Campania, ultima località lungo la costa prima della Basilicata. Scopriamola!

Antonella Capozzoli

29 Agosto 2021

Panorama di Sapri

Il Comune di Sapri, fanalino di coda geografico della costiera cilentana, è circondata a semicerchio dai monti dell’Appennino meridionale che si ergono alle sue spalle.

Sapri è, forse,  Scidro, il centro abitato di cui parla Erodoto e dove nel 510 a.C. si rifugiarono i profughi di Sibari dopo la distruzione della cittá da parte dei Crotonesi; potrebbe anche trattarsi, invece, di Saprós , l’ importante porto naturale voluto da coloni greci intorno al V sec. a.C.; si tratta, forse, di Cesernia o Cesarana, come citata da fonti che parlano di un centro di età romana poi scomparso, o di Avenia, antico centro etrusco $1000 loan today, ma una cosa è certa: il luogo in cui sorge Sapri è stato da sempre importante per la sua posizione strategica, al centro del golfo di Policastro, finendo così per essere frequentata con continuità fin dall’età del bronzo. In età romana la baia ed il suo entroterra furono tenute in grande considerazione; visitata da Cicerone che la definì “parva gemma maris inferi” (piccola gemma del mare del Sud), ammirata ed elogiata da numerosi viaggiatori del settecento e dell’Ottocento che ne apprezzarono la bellezza dei luoghi e la bontà della popolazione locale.

Sapri è nota soprattutto per la tragica Spedizione di Carlo Pisacane del 28 giugno del1857, ricordata in versi dalla famosa poesia la “Spigolatrice di Sapri” di Luigi Mercantini. La Spedizione di Pisacane fallì, allontanando la possibilità dell’instaurazione di un Regno murattiano nell’Italia meridionale ed aprì la strada alla Spedizione dei Mille.

La tragica impresa è commemorata da un obelisco eretto nel primo centenario situato in largo dei Trecento, da una statua di Pisacane risalente alla prima metà del secolo scorso nella villa comunale e da una raffigurazione in bronzo che rappresenta la “Spigolatrice”- figura femminile che raccoglie le spighe rimaste sul terreno dopo la mietitura- adagiata sullo scoglio dello Scialandro, idealmente protesa verso la baia di Sapri dove i trecento sbarcarono.

Sapri è una città prevalentemente turistica, premiata anche con la Bandiera Blu FEE.

Il borgo antico “Marinella” rappresenta il cuore del centro storico di Sapri: si presenta ai visitatori con il suo primitivo impianto strutturale composto da fabbricati di due piani ed angusti vicoli di accesso. Tale struttura architettonica ha generato dei realistici e originali toponimi quali “vico Afflitto” e “vico Freddo”, purtroppo, però, modificati in epoca recente.

Tre sono le Chiese collocate sul territorio: la Chiesa Santa Croce, costruita nel 1898, in stile gotico, appartiene al complesso di Santa Croce costruito e successivamente affidato ai Padri Bigi  insieme all’adiacente stabile che fu trasformato in un istituto di istruzione per i giovani.

La Chiesa dell’Immacolata, edificio risalente all’anno 1730, è la più imponente e importante struttura per il culto edificata a Sapri. Di stile neoclassico, è collocata nella piazza più importante del paese, in un punto più avanzato rispetto agli altri edifici. Di rilievo il portale in bronzo, opera del 1983, che rappresenta una veduta del golfo di Sapri con i santi Vito (Patrono del paese), Francesco di Paola e Gaspare Bertoni (fondatore dell’Ordine degli Stimmatini), che guidano il popolo saprese al raggiungimento delle più alte mete spirituali, rappresentate nella Crocifissione e Resurrezione di Gesù Cristo, grazie all’intercessione della Madonna Immacolata alla quale la chiesa è dedicata.

Recentissima è la Chiesa di San Giovanni Battista, che ha sostituito quella precedentemente esistente.

Notevole è il porto di Sapri, situato all’estremità Nord-orientale del Golfo di Policastro. E’ sicuramente uno dei più grandi e meglio attrezzati di tutta la zona, ed è possibile ormeggiare su 5 pontili galleggianti (350 posti barca al sottoflutto in concessione demaniale al comune di Sapri) adatti ad imbarcazioni fino a 24 mt di lunghezza.

Il Comune di Sapri offre un’ampia gamma di attività per soddisfare tutti, adulti e bambini: gite fuori porta, escursioni in barca, immersioni subacquee, percorsi fra le bellezze naturalistiche, tour culturali e storici. 

Benvenuti a Sapri, e… buon divertimento!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Torna alla home