Attualità

L’anatema di San Paolo agli agropolesi: ecco la storia

La storia dell'anatema di San Paolo agli agropolesi, leggi tutte le curiosità legate al Santo e la sua presenza in città.

Redazione Infocilento

29 Agosto 2021

Agropoli terra di Santi. E’ ormai storia la presenza di San Francesco in città. Il frate d’Assisi nel 1219 incontrò qui San Daniele Fasanella e ritornò in città 3 anni dopo. Il fraticello non fu accolto bene dagli agropolesi che, secondo la leggenda, lo cacciarono via, costringendolo a predicare da uno scoglio ai pesci e agli altri animali. Più recente è la notizia che anche il medico Giuseppe Moscati, poi divenuto Santo, più volte si recò in città nella prima metà del ‘900 per far visita all’amico e collega Amedeo Di Sergio.​

Meno nota, invece, è la presenza nel Cilento, e ad Agropoli in particolare, di San Paolo. Narra la leggenda che “l’apostolo dei Gentili” toccò questo territorio nel suo viaggio da Reggio a Pozzuoli (61 d.C.). A Velia fondò una diocesi, mentre a Laureana, nella località detta Santa Maria dell’Acqua (Oggi Acquasanta) convertì due fanciulle al cristianesimo.

Durante il suo viaggio il santo avrebbe soggiornato anche ad Agropoli: alcuni storici sostengono vi sia arrivato via terra, altri dal mare con una nave proveniente da Roma. Anche lui come San Francesco tentò di predicare agli agropolesi ma la popolazione non lo seguì e per questo egli la maledisse. A riportare il contenuto del suo anatema il monaco agostiniano originario di Teggiano Luca Mandelli, vissuto nel ‘600: “Se ne viddero gli effetti di tal maleditione – scrive nei suoi testi il monaco – poiché da quel tempo in qua le donzelle Agropolitane giungendo all’età di dodici anni fan perdita della loro verginità, in pena dell’incredulità de’ loro antichi padri”.

Lo stesso Mandelli, però, ritiene improbabile un tale gesto, giudicando una “menzogna favolosa dare quella maledizione all’incredula gente, per la quale innocenti donzelle soggiacessero a quella vergognosa pena”.

Secondo il monaco, San Paolo non sarebbe mai stato ad Agropoli; avendo affrontato l’intero viaggio in mare aperto e soltanto una tempesta lo avrebbe costretto a rifugiarsi tra Velia e Policastro. Altri autori, invece, sostengono la tesi contraria. In più opere della storiografia antica, però, è riporto l’anatema di Paolo di Tarso agli “agropolitani”. Alcuni addirittura s’interrogano sull’inspiegabile perdita di verginità delle fanciulle, da alcuni attribuita “alla benignità, e alle mollitie dell’aere”. Come in ogni leggenda, storia e invenzione si mescolano, è proprio per questo che la storia diventa affascinante.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Torna alla home