Cilento

Alla scoperta delle località costiere del Cilento più belle e accoglienti: Camerota

Mare, fede, arte, divertimento e cultura: benvenuti a Camerota!

Antonella Capozzoli

24 Agosto 2021

Marina di Camerota

Il Comune di Camerota, situato nella parte meridionale del Cilento, sorge tra una splendida collina e il mare. La storia di Camerota è legata a una leggenda suggestiva: Palinuro, il nocchiero di Enea, costeggiando le coste dell’attuale Cilento, s’invaghì di una bellissima fanciulla di nome Kamaratòn. Lei non ricambiò l’amore di Palinuro, che, disperato, la inseguì nel fondo del mare, perdendo così la vita. Venere, dea dell’amore, sdegnata per la crudeltà di Kamaratòn, la trasformò in roccia, proprio l’attuale sperone su cui sorge l’abitato di Camerota capoluogo, condannandola a guardare in eterno il suo amante respinto.

La storia più verosimile racconta, invece, che Camerota sia stata fondata nel VI sec. a.C. dai Focei, la stessa popolazione greca che fondò la città di Elea – Velia. Il suo nome probabilmente deriva dal greco Kamaratòn, cioè costruzione ad arco: nella zona, infatti, sono presenti numerose grotte naturali a volta e, secondo alcuni studiosi, la tecnica di costruzione caratteristica e prediletta di Camerota capoluogo è proprio l’arco a tutto sesto.

Camerota si articola in un centro storico costituito da strette vie, in origine protetto da una cinta muraria medievale a cui si accedeva da tre porte, delle quali solo porta di Suso è oggi conservata.

La parte più alta del borgo è dominata dal maestoso castello medievale. Tra splendide arcate e antiche abitazioni, ancora servite da pozzi d’acqua sorgiva, cisterne, forni, si può  godere di una straordinaria vista delle vallate circostanti, a perdita d’occhio fino al mare di Marina di Camerota.

Oltre ai ruderi del castello medievale e al suggestivo centro storico, meritevoli di visite approfondite  sono il Convento dei Cappuccini –  un complesso monastico alquanto articolato, costituito da trenta vani fra celle per i frati e ambienti come il refettorio e la sala, e sviluppato su due piani con quattro corridoi –  la Grotta di San Biagio, fuori del centro abitato, e le numerose chiese di cui è disseminato il territorio comunale ( San Daniele, San Nicola, Santa Maria delle Grazie, la Cappella di San Gennaro).

Sopravvive nel tempo l’antica arte della lavorazione artigianale della creta. Anche se la tecnologia ha velocizzato i processi produttivi, i cunzàri (vasai) di Camerota custodiscono gelosamente i metodi di lavoro originari, che affondano le radici nell’antica Grecia, trasmessi da padre in figlio.

Alcuni cunzàri utilizzano ancora oggi il tornio a pedale, costituito da due ruote in legno unite da un asse verticale, realizzando le forme vascolari del passato: i mummuli (vasi a due anse usati per trasportare nei campi acqua e vino) e le quartucce (grandi contenitori trasportati di solito sulla testa), realizzando, inoltre, i coppi, che fino al XX secolo costituiva l’attività trainante dell’economia di Camerota. C’ è ancora chi, oggi, continua a lavorare l’argilla con la tecnica a lucignolo o colombina, secondo dei metodi usati dall’uomo nel Neolitico.

La località più conosciuta del Comune è, certamente, Marina di Camerota. Nel luglio 1848, Ferdinando II Borbone firma il decreto che stabilisce: “L’aggregato di case lungo il litorale di Camerota prende il nome di Marina di Camerota”.

La Bandiera Blu e le 5 vele di Legambiente e Touring Club sono emblema della bellezza e della qualità turistica perseguita da anni e che premia la località con un numero di visitatori altissimo. Appare in tutta la sua imponenza il porto marittimo, l’opera più grandiosa e prestigiosa realizzata in epoca recente. Vi sbarcano ogni anno oltre 400 imbarcazioni di visitatori che trovano la risposta a ogni esigenza grazie al lungomare e al porto turistico attrezzato.

Anche Marina di Camerota, come Palinuro, ha un’incredibile varietà di grotte. Le più note sono quattro: Grotta Cala, Grotta Sepolcrale, Grotta della Serratura e Grotta del Noglio. La prima ha all’interno un percorso grazie al quale scoprire usi e abitudini di Neanderthal e Sapiens.

Superata Marina di Camerota, la scogliera si protende verso il mare, formando Punta degli Infreschi. Immune dagli insediamenti umani, è uno dei siti di maggiore suggestione dell’intero Cilento costiero. Un angolo di paradiso al centro del quale si apre un approdo naturale protetto da banchi di roccia. E’ la seconda oasi marina protetta del Cilento: nelle acque di questa splendida baia non è raro imbattersi in banchi di delfini, attirati dalla straordinaria abbondanza di pesce azzurro e cefalopodi.

Piccola frazione del Comune di Camerota è Licusati, dove i monaci benedettini insegnarono alla popolazione l’arte di coltivare la terra. Il villaggio sorse a poche decine di metri dall’Abbazia di San Pietro, i cui resti sono ancora visibili. Risale al XV secolo il monumento più rappresentativo di questa minuscola frazione di Camerota: il Castello Montelmo. Meritano una visita anche la Chiesa parrocchiale, i numerosi vecchi frantoi ancora perfettamente conservati, e la Mostra permanente della Civiltà Contadina.

Altra bellezza del territorio è Lentiscosa. La storia è stata influenzata dai monaci basiliani che introdussero una religiosità di stampo orientale della quale si conservano importanti testimonianze. Il centro antico del paese si allarga attorno ad un autentico gioiello dell’architettura basiliana: la Cappella di S. Maria dei Martiri.

L’interno, certamente posteriore all’impianto murario, è completamente affrescato secondo iconografia tipica della teologia cristiana d’Oriente: il Cristo Pantocratico, la Santissima Trinità, gli Evangelisti, i Padri della Chiesa, la Madre del Signore, Regina dei martiri, motivo molto ricorrente nell’affresco e il ciclo di alcuni martiri.

Fede, arte, divertimento e cultura: benvenuti a Camerota!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Incendio a Santa Marina, distrutto uliveto

Sul posto, per domare il rogo, anche un mezzo aereo

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Agropoli: Emilio Malandrino rieletto segretario cittadino di Forza Italia

"Preparare una squadra alternativa al Governo del territorio per i prossimi appuntamenti Regionali e Comunali che ci attendono di qui a poco”

Torna alla home